Simone Barone

allenatore di calcio e calciatore italiano (1978-)
Versione del 1 gen 2013 alle 18:47 di Tirinto (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 82.61.160.71 (discussione), riportata alla versione precedente di Nikbot)

Simone Barone (Nocera Inferiore, 30 aprile 1978) è un calciatore italiano, centrocampista svincolato. Campione del mondo con la Nazionale italiana nel 2006.

Simone Barone
Simone Barone con la maglia del Torino
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza180 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloCentrocampista centrale
Squadra svincolato
Carriera
Squadre di club1
1996-1998Parma2 (0)
1998-1999Padova28 (4)
1999-2000Alzano Virescit27 (1)
2000-2002Chievo47 (4)
2002-2004Parma62 (4)
2004-2006Palermo71 (5)
2006-2009Torino82 (2)
2009-2010Cagliari16 (0)
2011-2012Livorno20 (2)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroGermania 2006
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2012

Biografia

È sposato con Carla Duraturo, seconda classificata a Miss Italia 2002 poi schedina di Quelli che... il calcio, che nell'estate del 2010 lo ha reso padre.[1][2]

Caratteristiche tecniche

È una mezzala destra, che può giocare in tutte le posizioni del centrocampo.[3]

Carriera

Club

È cresciuto nel settore giovanile del Parma, squadra con la quale ha debuttato in Serie A disputando 2 partite nella stagione 1996-1997. Nel 1997-1998 non gioca alcuna partita e l'anno seguente viene prestato al Padova in Serie C1, dove gioca 28 partite segnando 4 reti.

Nel 1999-2000 gioca nell'Alzano Virescit, in Serie B, disputando 27 partite con una rete. La stagione successiva cambia nuovamente maglia approdando al Chievo Verona, con cui vince subito e da protagonista il campionato di 2000-2001, gioca 31 partite segnando 4 reti.

Nel 2001-2002 in Serie A con la maglia del Chievo gioca 16 partite. Nel 2002-2003 torna al Parma, dove gioca 29 partite segnando una rete. L'anno seguente invece totalizza 33 presenze e segna 3 reti.

Il 16 luglio 2004 viene acquistato dal Palermo per 5 milioni di euro.[4] Nella stagione 2004-2005 gioca 35 partite segnando 2 reti in campionato e ottiene anche 3 presenze in Coppa Italia, mentre nella stagione 2005-2006 gioca 36 partite segnando 3 reti in campionato, disputa 4 incontri di Coppa Italia e scende in campo 7 volte in Coppa UEFA. Con i siciliani colleziona complessivamente 72 presenze e 5 reti.

Il 5 agosto 2006 viene acquistato 4,1 milioni di euro dal Torino neopromosso in Serie A, con il quale raggiunge la salvezza giocando 33 partite.

Nel 2007-2008 la storia si ripete, dopo un buon inizio di campionato si infortuna e quando torna in campo non è più nelle condizioni di forma precedenti, totalizza 22 presenze segnando 1 rete, Nel 2008-2009 colleziona 27 presenze e una rete ma a fine anno il Torino retrocede in Serie B.

Il 6 agosto 2009 passa al Cagliari[5][6] per un milione di euro, firmando un contratto triennale.[1] Nella stagione 2009-2010 colleziona 16 presenze in campionato, al termine del quale resta svincolato[7][8] nonostante fosse sotto contratto per altri due anni e si fosse ben integrato nella squadra,[9] poiché con il Presidente dei sardi Massimo Cellino ha concordato una buonuscita.[1] Dal 14 agosto 2010 ha cominciato ad allenarsi per un periodo con il Crociati Noceto.[1][9][10]

Dopo aver sostenuto la preparazione atletica con il Varese,[11] e dopo un periodo di prova con il Livorno,[12] il 28 luglio 2011, dopo un anno di inattività, viene ingaggiato dai toscani militanti in Serie B.[13] Esordisce in maglia amaranto il 14 agosto in Livorno-Siracusa (3-1) del secondo turno di Coppa Italia, giocando titolare e uscendo al 60' per far posto a Lorenzo Remedi.[14] Realizza il primo gol con la maglia degli amaranto il 17 settembre durante la partita contro la Juve Stabia, terminata 3-0 per i labronici. Chiude la stagione con 20 presenze e 2 reti, rimanendo svincolato.

Nazionale

Ha debuttato in Nazionale a 26 anni, il 18 febbraio 2004, nella partita amichevole Italia-Repubblica Ceca (2-2), sotto la gestione del CT Trapattoni. Barone era molto stimato dal CT Marcello Lippi, che durante il suo primo biennio alla guida della Nazionale lo inserì stabilmente nel gruppo, e lo convocò per il vittorioso Mondiale 2006, dove collezionò 2 presenze.

Barone ha un bilancio di 16 presenze e un gol in Nazionale, realizzato a Cagliari allo stadio Sant'Elia, il 9 febbraio 2005 nella partita amichevole Italia-Russia (2-0).

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 26 maggio 2012.

Stagione Squadra Serie Presenze Reti
1996-1997 Parma A 2 0
1997-1998 A 0 0
1998-1999 Padova C1 28 4
1999-2000 Alzano Virescit B 28 1
2000-2001 Chievo B 31 4
2001-2002 A 16 0
Totale Chievo 47 4
2002-2003 Parma A 29 1
2003-2004 A 33 3
Totale Parma 64 4
2004-2005 Palermo A 35 2
2005-2006 A 36 3
Totale Palermo 71 5
2006-2007 Torino A 33 0
2007-2008 A 22 1
2008-2009 A 27 1
Totale Torino 82 2
2009-2010 Cagliari A 16 0
2011-2012 Livorno B 20 2
Totale carriera 356 22

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
18/02/2004 Palermo Italia   2 – 2   Rep. Ceca Amichevole -
17/11/2004 Messina Italia   1 – 0   Finlandia Amichevole -
09/02/2005 Cagliari Italia   2 – 0   Russia Amichevole 1
30/03/2005 Padova Italia   0 – 0   Islanda Amichevole -
08/06/2005 Toronto Italia   1 – 1   Serbia e Montenegro Amichevole -
11/06/2005 New York Italia   1 – 1   Ecuador Amichevole -
17/08/2005 Dublino Irlanda   1 – 2   Italia Amichevole -
07/09/2005 Minsk Bielorussia   0 – 4   Italia Qual. Mondiali 2006 -
12/10/2005 Lecce Italia   2 – 1   Moldavia Qual. Mondiali 2006 -
12/11/2005 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 3   Italia Amichevole -
16/11/2005 Ginevra Italia   1 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -
01/03/2006 Firenze Italia   4 – 1   Germania Amichevole -
02/06/2006 Losanna Italia   0 – 0   Ucraina Amichevole -
22/06/2006 Amburgo Rep. Ceca   0 – 2   Italia Mondiali 2006 - 1º Turno -
30/06/2006 Amburgo Italia   3 – 0   Ucraina Mondiali 2006 - Quarti -
15/11/2006 Bergamo Italia   1 – 1   Turchia Amichevole -
Totale Presenze 16 Reti 1

Palmarès

Nazionale

Germania 2006

Onorificenze

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana mondiali 2006