Emanuele Calaiò

dirigente sportivo e calciatore italiano (1982-)

Emanuele Calaiò (Palermo, 8 gennaio 1982) è un calciatore italiano, attaccante del Napoli in prestito dal Siena.

Emanuele Calaiò
File:Calaiò.png
Calaiò nel 2007 quando militava nel Napoli.
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza179 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraNapoli
Carriera
Squadre di club1
1999-2002Torino20 (3)
2002Ternana10 (2)
2002-2003Messina12 (2)
2003-2005Pescara70 (28)[1]
2005-2008Napoli112 (40)[2]
2008-Siena148 (46)
2013-Napoli0 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 dicembre 2012

Durante la sua permanenza a Napoli è stato soprannominato L'Arciere per il suo modo di esultare "scoccando" una freccia sotto la curva ad ogni gol realizzato. L'attaccante palermitano è inoltre il miglior marcatore di tutti i tempi del Siena con cinquanta reti all'attivo.[3]

Caratteristiche tecniche

E' sempre stato ritenuto fin dalla giovane età un attaccante capace di ricoprire il ruolo di seconda punta quanto quello del centravanti, ma nel tempo si è confermato più una prima punta in grado, comunque, di svariare su tutto il campo e non dare punti di riferimento agli avversari. [4] Mancino di piede, Calaiò è dotato di una grande classe e nel suo repertorio non mancano mai giocate di prima a smarcare i compagni e deliziosi colpi di tacco,[5] forte di testa e nel gioco aereo nonostante la sua altezza nella media.[6][7][8]

Carriera

Club

Torino

Cresce calcisticamente nella Panormus, scuola calcio palermitana, città natale del calciatore.[9]

In seguito passa nel settore giovanile del Torino.[10] Esordisce in Serie A il 6 gennaio 2000 in Reggina-Torino (2-1), subentrando al 49' a Pecchia e andando a segno otto minuti dopo il suo ingresso in campo.[11]

Chiude la stagione con 7 presenze e 1 rete. Rimane con i piemontesi anche per le due seguenti stagioni.

Seguono le esperienze in prestito con Ternana e Messina.[3]

Pescara

In seguito passa in prestito al Pescara, in Serie C1,[12] ottenendo la promozione in Serie B.

Il 10 luglio 2003 il prestito viene rinnovato anche per la stagione seguente.[13]

Esordisce in campionato il 7 settembre in Pescara-Fiorentina (0-0), giocando titolare.[14] Segna la sua prima rete in campionato il 23 settembre nella trasferta terminata in parità contro il Como (1-1).[15]

Il 29 maggio in Pescara-AlbinoLeffe (4-3), realizza la sua prima tripletta in carriera.[16][17] Chiude la stagione con 44 presenze e 21 reti, rivelandosi capocannoniere degli adriatici. Il 23 giugno 2004 viene riscattato dal Pescara.[18]

Napoli

Dopo aver chiuso il girone di andata con 19 presenze e 6 reti, il 10 gennaio 2005 scende di categoria, passando in compartecipazione al Napoli,[19] contribuendo alla cavalcata dalla Serie C1 alla Serie A dei campani.[3]

Esordisce in Serie A il 26 agosto 2007 in Napoli-Cagliari (0-2), giocando titolare e venendo sostituito nell'intervallo da Marcelo Zalayeta.[20] Segna le sue uniche reti in massima serie con la maglia azzurra il 24 febbraio nella trasferta vinta contro il Livorno (1-2), mettendo a segno una doppietta, siglando entrambe le reti su colpo di testa.[21]

Chiude la stagione, che lo ha visto spesso come riserva,[22] con 31 presenze e 3 reti.

Siena

Il 1º luglio 2008 passa in compartecipazione al Siena.[23]

Esordisce con i toscani il 23 agosto in Siena-AlbinoLeffe (4-0), sbloccando il match con un colpo di testa.[24][25] In campionato si sblocca alla seconda giornata contro il Cagliari.[26] Chiude la stagione con 33 presenze e 5 reti, l'ultima contro il Palermo, che sancisce la matematica salvezza dei toscani.[27]

Il 26 giugno viene rinnovata la comproprietà tra le due società.[28]

La stagione successiva, dopo aver saltato la prima giornata per squalifica,[29] esordisce in campionato alla seconda giornata in Cagliari-Siena (1-3), realizzando una doppietta.[30] Si ripete il 28 ottobre contro il Bologna.[31] Chiude la stagione 33 presenze e 8 reti, che non bastano ad evitare ai toscani la retrocessione in Serie B.[32][33]

Il 25 giugno la comproprietà viene risolta a favore del Siena.[34]

Rimasto anche a seguito della retrocessione,[35] esordisce in campionato alla prima giornata contro il Pescara.[36] Segna le sue prime reti in campionato alla quarta giornata in Siena-Cittadella (3-1), mettendo a segno una doppietta.[37] Va poi a segno sette volte nelle ultime cinque partite, contro Novara, Torino, Ascoli e Varese.[38][39][40][41]

Chiude la stagione con 39 presenze e 18 reti, contribuendo in modo decisivo al ritorno in Serie A dei toscani.[42] L'11 giugno rinnova il suo contratto fino al 30 giugno 2014.[43]

Esordisce in campionato alla seconda giornata contro il Catania, giocando titolare.[44] Mette a segno le sue prime reti in campionato il 25 settembre in Siena-Lecce (3-0), siglando una doppietta.[45] Realizza un'altra doppietta il 7 gennaio contro la Lazio (entrambe le reti su calcio di rigore).[46] Il 13 marzo in Cesena-Siena (0-2),[47] riporta la frattura del perone sinistro, chiudendo anzitempo la stagione,[48] con 25 presenze e 11 reti, ad oggi suo record di reti in massima serie.

Rientra in campo il 19 agosto in Siena-Vicenza (4-2), valida per il terzo turno di Coppa Italia, andando a segno con un colpo di testa.[49] Debutta in campionato il 26 agosto contro il Torino, giocando titolare.[50] Segna la sua prima rete in campionato il 16 settembre contro l'Udinese (2-2).[51]

Ritorno al Napoli

Il 3 gennaio viene ufficializzato il suo ritorno al Napoli in prestito.

Nazionale

Ha giocato in tutte le rappresentative nazionali giovanili, dall'Under-15 all'Under-21.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Aggiornato al 22 dicembre 2012

Stagione Squadra Campionato Coppa Italia Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1999-2000   Torino A 7 1 CI 0 0 - - - 7 1
2000-2001 B 9 2 CI 2 0 - - - 11 2
2001-gen. 2002 A 4 0 CI 1 0 - - - 5 0
Totale Torino 20 3 3 0 - - 23 3
gen.-giu. 2002   Ternana B 10 2 CI - - - - - 10 2
2002-gen. 2003   Messina B 12 2 CI 0 0 - - - 12 2
gen.-giu. 2003   Pescara C1 8+2 1+0 CIC - - - - - 10 1
2003-2004 B 43 21 CI 1 0 - - - 44 21
2004-gen. 2005 B 19 6 CI 3 2 - - - 22 8
Totale Pescara 70+2 28+0 4 2 - - 76 30
gen.-giu. 2005   Napoli C1 15+3 6+0 - - - - - - 18 6
2005-2006 C1 33 18 CI+CI-C 3+0 1+0 SL-C1 2 0 38 19
2006-2007 B 38 14 CI 3 2 - - - 41 16
2007-2008 A 26 2 CI 5 1 - - - 31 3
Totale Napoli 112+3 40+0 11 4 2 0 128 44
2008-2009   Siena A 33 5 CI 2 1 - - - 35 6
2009-2010 A 33 8 CI 1 1 - - - 34 9
2010-2011 B 39 18 CI 1 0 - - - 40 18
2011-2012 A 25 11 CI 1 1 - - - 26 12
2012-2013 A 18 4 CI 1 1 - - - 19 5
Totale Siena 148 46 6 4 - - 154 50
Totale carriera 372+5 121+0 24 10 2 0 403 131

Palmarès

Competizioni nazionali

Panormus: 1996-1997
Torino: 2000-2001
Napoli: 2005-2006

Individuale

Napoli (18 gol)

Note

  1. ^ 72 (28) se si comprendono i play-off.
  2. ^ 115 (40) se si comprendono i play-off.
  3. ^ a b c Il personaggio della settimana: Emanuele Calaiò, su soccermagazine.it, 26 settembre 2011.
  4. ^ Pescara, Iaconi si rituffa nel mercato, su ricerca.gelocal.it, 13 luglio 2003.
  5. ^ Calaiò, la cessione che demolì il Pescara, su ricerca.gelocal.it, 21 novembre 2006.
  6. ^ Stroppa ha in mente Calaiò nel suo Pescara, su fantagazzetta.com, fantagezzetta.com, 1º agosto 2012.
  7. ^ L’osservato speciale – Emanuele Calaiò, l’arciere senese, su spaziojuve.it, 6 ottobre 2012.
  8. ^ Rischio Juventus, Marchisio regala i tre punti, su focusport.it, 3 novembre 2012.
  9. ^ Pescara, a Bergamo con tanti sogni, su ricerca.gelocal.it, 15 ottobre 2003.
  10. ^ Calaiò: «Da ex non potevo esultare», su ricerca.gelocal.it, 13 ottobre 2003.
  11. ^ REGGINA - TORINO 2-1 (1-0), su archiviotoro.it.
  12. ^ Mercoledì Iaconi firmerà un contratto biennale Pugliesi sarà il secondo di Santarelli. Apa, addio, su ricerca.gelocal.it, 30 giugno 2003.
  13. ^ Il Pescara e Calaiò di nuovo insieme, su ricerca.gelocal.it, 10 luglio 2003.
  14. ^ PESCARA - FIORENTINA: 0 - 0, su ricerca.gelocal.it, 9 ottobre 2003.
  15. ^ COMO - PESCARA: 1 - 1, su ricerca.gelocal.it, 24 settembre 2003.
  16. ^ Calaiò super, il Pescara stende l’Albinoleffe, su ricerca.gelocal.it, 30 maggio 2004.
  17. ^ PESCARA - ALBINOLEFFE: 4 - 3, su ricerca.gelocal.it, 30 maggio 2004.
  18. ^ Calaiò acquistato dal Pescara, su pescaracalcio.com, 23 giugno 2004. URL consultato l'8 dicembre 2011.
  19. ^ Napoli: ufficializzato Calaiò, su tuttomercatoweb.com, 10 gennaio 2001.
  20. ^ Il Napoli stecca la prima in A al San Paolo vince il Cagliari 2-0, su repubblica.it, 26 agosto 2007.
  21. ^ Napoli, il ritorno di Calaiò il Livorno si arrende, su repubblica.it, 24 febbraio 2008.
  22. ^ Atalanta, Calaiò per Floccari?, su tuttomercatoweb.com, 21 maggio 2008.
  23. ^ UFFICIALE: Siena, ecco Calaiò e Brandão, su tuttomercatoweb.com, 1º luglio 2008.
  24. ^ Siena-AlbinoLeffe 4-0, su albinoleffe.com, 24 agosto 2008.
  25. ^ Il Siena spazza via l'Albinoleffe con il 4-0 Meritato il quarto turno eliminatorio, su lanazione.it, 23 agosto 2008.
  26. ^ Calaiò e Ghezzal a segno Il Siena affonda il Cagliari, su repubblica.it, 14 settembre 2008.
  27. ^ Siena, è la salvezza Calaiò batte il Palermo, su repubblica.it, 10 maggio 2009.
  28. ^ UFFICIALE: Napoli, risolte sei comproprietà, su tuttomercatoweb.com, 26 giugno 2009.
  29. ^ Siena - Milan, la situazione disciplinare, su tuttomercatoweb.com, 20 agosto 2009.
  30. ^ Il Cagliari si distrae Il Siena lo punisce, su repubblica.it, 30 agosto 2009.
  31. ^ Il Bologna risorge Giampaolo in bilico, su repubblica.it, 28 ottobre 2009.
  32. ^ Serie A, Siena-Palermo 1-2. I toscani tornano in Serie B dopo sette anni., su sportevai.it, 2 maggio 2010.
  33. ^ Siena sconfitto dal Palermo dopo sette anni retrocede in serie B, su reportonline.it, 2 maggio 2010.
  34. ^ UFFICIALE: Calaiò è del Siena, su tuttomercatoweb.com, 25 giugno 2010.
  35. ^ ATAHOTEL EXECUTIVE - Ag. Calaiò: "Emauele sta bene a Siena", su tuttomercatoweb.com, 16 luglio 2010.
  36. ^ Pescara 1 - 1 Siena, su legaserieb.it, 28 agosto 2010.
  37. ^ Siena 3 - 1 Cittadella, su legaserieb.it, 11 settembre 2010.
  38. ^ Novara 2 - 2 Siena, su legaserieb.it, 1º maggio 2011.
  39. ^ Siena 2 - 2 Torino, su legaserieb.it, 7 maggio 2011.
  40. ^ Ascoli 3 - 2 Siena, su legaserieb.it, 13 maggio 2011.
  41. ^ Siena 5 - 0 Varese, su legaserieb.it, 23 maggio 2011.
  42. ^ Siena-Toro 2-2: bianconeri in A. Promossa anche l'Atalanta, su tuttosport.com, www.tuttosport.com, 7 maggio 2011.
  43. ^ UFFICIALE: Siena, blindato Calaiò fino al 2014, su tuttomercatoweb.com, 11 giugno 2011.
  44. ^ Catania 0 - 0 Siena, su legaseriea.it, 11 settembre 2011.
  45. ^ Siena 3 - 0 Lecce, su legaseriea.it, 25 settembre 2011.
  46. ^ Siena 4 - 0 Lazio, su legaseriea.it, 7 gennaio 2012.
  47. ^ Cesena 0 - 2 Siena, su legaseriea.it, 13 marzo 2012.
  48. ^ Siena, stagione finita per Calaiò: frattura del perone, su tuttomercatoweb.com, 12 marzo 2012.
  49. ^ Coppa Italia Siena-Vicenza 4-2, su legapro.it, 19 agosto 2012.
  50. ^ Siena 0 - 0 Torino, su legaseriea.it, 26 agosto 2012.
  51. ^ Siena 2 - 2 Udinese, su legaseriea.it, 16 settembre 2012.

Collegamenti esterni

Template:Calcio Siena rosa Template:Nazionale italiana under-20 Giochi del Mediterraneo 2001