Letteratura inglese
Il termine Letteratura Britannica fa riferimento alla letteratura scritta in lingua inglese]] moderna o nei suoi antecedenti, o alla letteratura scritta in inglese da scrittori non britannici.
Storia
Il più antico testo giunto a noi in inglese è l'inndo della creazione di Caedmon. L'opera in inglese antico più conosciuta è invece il poema epico Beowulf.
Pre-moderna (medievale)
La prima letteratura inglese propriamente detta, si ha solo nel periodo medievale, quando l'inglese si distinse dal normanno e dai dialetti della lingua anglo-sassone che lo precedevano. Il primo grande scrittore inglese è senza dubbio il poeta Geoffrey Chaucer che scrisse Canterbury Tales, un'opera popolare conosciuta e studiata ancor'oggi.
Scene di mimi preparavano il terreno per il teatro inglese.
vedi Letteratura medievale inglese
Quasi-moderna (rinascimentale)
A seguito dell'introduzione della macchina per stampare grazie a William Caxton nel 1476, fiorì la letteratura in lingua volgare. La riforma protestante - che aveva rimpiazzato il latino con la lingua tedesca - ispirò la produzione di liturgie in lingua volgare, raccolte nel Book of Common Prayer (il rituale della Chiesa Anglicana), che lasciarono un segno sullo sviluppo della lingua inglese.
Letteratura elisabbetiana
L'età elisabettiana vide il fiorire della letteratura, specialmente nel campo del teatro. William Shakespeare spicca, in questo periodo, come poeta e drammaturgo non ancora superato. Altre figure importanti nel teatro elisabettiano sono Christopher Marlowe, Thomas Dekker, John Fletcher e Francis Beaumont.
In poesia arrivò dall'influenza della letteratura italiana il sonetto. Fu introdotto da Thomas Wyatt all'inizio del XVI secolo. Le poesie fatte per essere accompagnate a musica come canzoni, come nel caso di Thomas Campion, si diffusero parallelamente alla diffusione della letteratura stampata.
Verso la fine del XVI secolo, la poesia inglese era caratterizzata da un linguaggio elaborato e da un elevato numero di riferimenti ai miti classici. I poeti più famosi di quest'epoca furono Edmund Spenser e Sir Philip Sidney.
Letteratura giacobina
Dopo la morte di Shakespeare, all'inizio del XVII secolo, fu Ben Johnson la figura più importante sulla scena letteraria. Il genere della tragedia di vendetta è tipizzato da John Webster.
Tra i maggiori poeti del XVII secolo ci sono John Donne e gli altri poeti della metafisica.
Letteratura carolina
I Cavalier poet (poeti cavalieri) furono importanti in questo periodo.
Letteratura del Commonwealth e del Protettorato
John Milton, l'autore del poema epico religioso Paradise Lost, e Andrew Marvell furono attivi nei turbolenti anni della metà del XVII secolo.
Importanti sulla scena fuorono anche gli scrittori di diari John Evelyn e Samuel Pepys.
Letteratura della Restaurazione
La riapertura dei teatri favorì lo sviluppo della commedia con le sue concezioni satiriche della nuova nobiltà e della ricca borghesia.
Aphra Behn fu la prima scrittrice professionista.
Il Pilgrim's Progress di John Bunyan è una delle opere più lette di questo periodo.
Letteratura Augustea
L'inizio del XVIII secolo è conosciuto come l'epoca augustea della letteratura inglese. La poesia del tempo era altamente formale, come esemplificato dalle opere di Alexander Pope.
Il romanzo inglese non conobbe popolarità fino al XVIII secolo. Alcuni lettori ritengono (erroneamente) che Robinson Crusoe di Daniel Defoe (1719) sia il primo romanzo in inglese. I più grandi scrittori del secolo furono Henry Fielding e Laurence Sterne.
Age of Sensibility
La reazione all'urbanismo e all'industrializzazione portò i poeti ad esplorare la natura, ad esempio i Lake Poets tra i queli William Wordsworth. I poeti romantici portarono nuove emozioni ed introspezione alla letteratura inglese.
I più grandi poeti romantici della seconda generazione furono Lord Byron, Percy Bysse Shelley e John Keats.
Jane Austen scrisse romanzi riguardanti la vita della piccola borghesia di campagna, visti dal punto di vista di una donna, ed obliquamente incentrati su questioni sociali come matrimoni e denaro.
Letteratura vittoriana
Charles Dickens entrò sulla scena letteraria nella prima metà del XIX secolo, con le pubblicazioni in serie. Dickens raccontò la vita a Londra e le battaglie dei poveri, ma in maniera lieve rendendo i racconti accettabili da tutte le classi sociali. Tra i suoi primi lavori troviamo Circolo Pickwick (Pickwick Papers), capolavoro della commedia. In seguito le sue opere si fecero più cupe, ma non perdendo l'abilità della caricatura.
Fu nell'epoca vittoriana che il romanzo divenne l'opera più diffusa nella letteratura inglese. La maggior parte degli scrittori cercavano di incontrare i gusti della media borghesia piuttosto che dei grandi aristocratici. Tra le opere più conosciute di quest'epoca ci sono i racconti pieni d'emozioni delle sorelle sorelle Bronte; la satira Vanity Fair di William Makepeace Thackery; il romanzo realista di George Eliot; ed i ritratti di Anthony Trollope delle vite delle classi professionali ed agiate.
Interesse nelle cose rurali e nei cambiamenti della situazione sociale ed economica nella campagna, si trova nei romanzi di Thomas Hardy.
Le persone più importanti dell'epoca vittoriana includono anche Alfred Tennyson, Robert Browning e sua moglie, Elizabeth Barrett Browning.
Anche la letteratura per bambini fu pubblicata durante il periodo vittoriano, ed alcune storie divennero molto conosciute come quelle di Lewis Carroll, che proponeva dei versi nonsense, e Edward Lear.
Letteratura edoardiana
Gli scrittori più popolari dei primi anni del XX secolo furono Rudyard Kipling, uno scrittore molto versatile di romanzi, storie e poemi, spesso basati sulle sue esperienze dell'India inglese. Kipling fu spesso associato all'imperialismo e questo rovinò la sua reputazione in tempi moderni.
Letteratura giorgiana
I poeti di questo periodo mantennero un approccio conservativo con la poesia.
Le esperienze della prima guerra mondiale furono riflesse nelle opere dei poeti di guerra come Rupert Brooke, Isaac Rosenberg, Edmund Blunden e Siegfried Sassoon. Molti scrittori si staccarono da temi patriottici ed imperialisti come conseguenza della guerra.
Letteratura moderna
Scrittori importanti tra le due guerre mondiali furono D.H. Lawrence e Virginia Woolf.
La critica di George Orwell al totalitarismo introdusse nella lingua inglese la parola orwelliano.
W. H. Auden, Stephen Spender, Ted Hughes e Philip Larkin sono noti poeti di questo periodo.
H. G. Wells era un precursore del romanzo di fantascienza. Aldous Huxley e J. G. Ballard sono precursori del movimento cyberpunk.
Altri scrittori famosi furono Muriel Spark, Daphne du Maurier, Margaret Drabble, Iris Murdoch, Kingsley Amis, Graham Greene e G. K. Chesterton
Scrittori di letteratura popolare includono P. G. Wodehouse e Agatha Christie.
Letteratura post-moderna
John Fowles e Julian Barnes sono esempi della letteratura postmoderna inglese.
Importanti scrittori dei primi anni del XXI secolo sono Martin Amis, Ian McEwan, Will Self, Andrew Motion e Salman Rushdie.