Ritratto di principessa estense

dipinto di Pisanello

Ritratto di Principessa dipinto realizzato da Pisanello.

Il ritratto della principessa (Ginevra d'Este) è oggi conservato al museo Louvre di Parigi. Il dipinto fu realizzato da Pisanello, commisionatogli probabilmente da Lionello d'Este, o dal fratello di Ginevra. Questo quadro fu fatto dopo la morte di Ginevra, uccisa dal marito geloso, Sigismoldo Malatesta, perché aveva capito di essere tradito dalla moglie. Pisanello in questo quadro ci annuncia i presagi di morte, e li possiamo riscontrare in quello che sta sullo sfondo. Ovviamente da quest'opera possiamo capire che Pisanello aveva una vasta conoscenza della botanica, che veniva studiata nei tacuinum sanitatis, dove venivano annotate tutte le conoscenze sulla natura dell'epoca.

Significati:

  • Farfalla= simbolo dell'anima.
  • Aquilegia= simbolo del matrimonio, dell'amore e della morte.
  • Garofano= simbolo di matrimonio e amore.
  • Vaso= si trova nel mantello di Ginevra, simbolo della famiglia d'Este, e grazie a ciò possiamo dire che non è un opera di ritratti tra due fidanzati, visto che c'è lo stemma di una sola casata, mentre in caso di matrimonio si riportavano gli stemmi di entrambe le casate.

Voci correlate

Template:Pittura