Neviano degli Arduini
Template:Comune Neviano degli Arduini è un comune di 3.728 abitanti della provincia di Parma.
Di notevole interesse artistico è la Pieve di Sasso, monumento nazionale, risalente all'XI secolo e che la tradizione vuole eretta da Matilde di Canossa. Gli edifici tipici della zona sono stati costruiti in pietra arenaria locale. Il territorio è particolarmente importante per la diffusa pratica della agricoltura biologica. Il toponimo proviene da Naevianus, da un "praedium" latino (da Naevius) già attestato nella Tavola di Veleia. La specificazione "degli Arduini", in uso per distinguere la località dall'altra in provincia di Parma, detta "dei Rossi", deriva dalla famiglia che fu feudataria della zona.
Storia
(...) Nerviano degli Arduini è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stato insignito della Medaglia di Bronzo al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
Amministrazione comunale
Template:ComuniAmministrazione
Frazioni e Località
Attenzione: nell'elenco sottostante compaiono le frazioni mischiate alle località
Antreola, Ariolla, Bazzano, Begozzo, Bertogallo, Campo del Fico, Campora, Case Bedi, Case Bodini, Case Bosi, Case Campanari, Case Canale, Case della Fossa, Case Fantini, Case Mazza, Case Paini, Case Penuzzi, Case Ruffaldi, Castelmozzano, Cedogno, Ceretolo, Cerreto, Corchio, Corticone, Costola, Formiano, La Bricola, La Costa, La Villa, Le Mole, Lodrignano, Lugaro, Lupazzano, Magrignano, Mercato, Misone, Monchio, Monte, Montetenero, Montroni, Mozzano, Mussatico, Neda, Orzale, Paderna, Pezzalunga, Piazza, Prada, Provazzano, Quinzano, Quinzo, Rivareto, Romazza, Sasso, Scorcoro, Scurano, Sella di Lodrignano, Signano, Tissore, Urzano, Vezzano, Vico, Vignetta
Relazioni internazionali
Neviano è gemellata con:
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.