Discussione:Reggiane Re.2001


Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da MLWatts in merito all'argomento Coccarde nell'aeromodello.
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Aviazione
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (dicembre 2012).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2012

Template:Monitaviazione

Revisione - settembre 2012

Inizio un'opera di revisione della voce qui. Se qualcuno volesse unirsi è sempre benvenuto. Se qualcuno è interessato, si faccia avanti. --Zero6 16:55, 9 set 2012 (CEST)Rispondi

Ok, son qui. Comincio (come al solito) con bibliografia e link esterni. Poi vediamo come dividere il lavoro. C'è già parecchio ma mi pare anche da districare (più formalmente che altro). Vediamo di non incasinarci... --Leo P. - Playball!. 17:23, 24 nov 2012 (CET)Rispondi
Io purtroppo non ho a disposizione fonti cartacee con quantità significative di informazioni; sono comunque a disposizione per contributi minori e per dare una mano in fase di rilettura. Ho inoltre fatto alcuni profili a colori che possono validamente corredare la voce, visto che a quanto sembra non abbiamo moltissime immagini: li trovate in commons:Category:Reggiane Re.2001. --M.L.WattsAir Mail ✈ 18:53, 24 nov 2012 (CET)Rispondi
Ok, per me va bene così. Lo schema lo abbiamo già messo in atto con il Re.2000; penso che Zerosei sia più fornito di materiale relativo all'utilizzo operativo, io questa sera vado avanti con i link esterni poi vedo di passare alla storia del progetto. Spero che si aggiunga qualcun altro, ma capisco che senza fonti non si va da nessuna parte... --Leo P. - Playball!. 21:40, 24 nov 2012 (CET)Rispondi
Bene per le immagini. Leo, quando hai finito la storia del progetto ci ripasso io. Fai un fischio così non ci conflittiamo in sezione. --Zero6 06:52, 25 nov 2012 (CET)Rispondi
Va bene. Penso di finire di leggere le fonti in giornata. Da domani sera comincio a lavorarci: mi dedicherò alla Storia del progetto, Descrizione tecnica e Versioni; in ogni caso non tocco il comparto operativo. --Leo P. - Playball!. 15:30, 25 nov 2012 (CET)Rispondi
Ok. Solo una cosa: sulle versioni è un po' un casino, io credo di aver fatto un buon lavoro, vedi tu, ciao! --Zero6 17:13, 25 nov 2012 (CET)Rispondi
Beh, diciamo che cerchiamo di far chiaro il più possibile e di eliminare quelle brutte righe rosa... =] --Leo P. - Playball!. 18:31, 25 nov 2012 (CET)Rispondi
Sarebbe comunque interessante avere una comparazione con l'Hurricane e lo Spitfire (non è RO perché furono i due principali avversari). Mi incuriosisce poi il fatto che la Reggiane era politicamente meno supportata della Macchi. Il resto lo possiamo togliere. --Zero6 18:43, 25 nov 2012 (CET)Rispondi
Per quanto riguarda le fonti in mio possesso, conto di poter risolvere (quasi) tutti i dubbi fontificando le informazioni attualmente esistenti senza togliere nulla (oppure togliendo molto poco). Per quanto concerne invece il confronto con le macchine inglesi non ho nulla a disposizione, forse qualche dato circa gli abbattimenti ma (come sempre) da prendere con le pinze da camino (...o forse, da fonderia!).--Leo P. - Playball!. 21:32, 25 nov 2012 (CET)Rispondi

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Come vedete ho dato una prima sistemata al paragrafo della storia del progetto. Magari lo rileggo meglio e poi lo concludo. Non mi è stato possibile confermare la questione sulla scelta "politica" di privilegiare il Macchi MC.202 nella fornitura di motori. Il fatto che il Folgore avesse vinto la competizione ministeriale è incontrovertibile e la dietrologia italiota è sempre pronta a criticare in via postuma le scelte effettuate. Pensate cosa si sarebbe potuto dire qualora si fosse ritenuto privilegiare un velivolo risultato non vincente nella gara di appalto. Apriti cielo! Io, non avendo trovato nulla che non avesse ragioni "amministrative" o "industriali" a valido supporto, ho cassato tutto e mi prendo la responsabilità di averlo fatto. Chi porterà fonti verificabili ed autorevoli avrà diritto di revertare tale mia scelta. --Leo P. - Playball!. 23:22, 26 nov 2012 (CET)Rispondi

Hai tutto il mio appoggio, certe notizie o sono fontate o si può anche farne a meno specie se frutto di una RO basata sulla comparazione eventuale delle prestazioni. Già mi sarebbero al limite del tollerabile se riportate pari pari da una bibliografia, figurati senza fonti. ;-)--threecharlie (msg) 23:28, 26 nov 2012 (CET)Rispondi
Ottimo, hai fatto bene. Aspetto quindi un parere di chiunque per la divisione in sottoparagrafi di cui qui sotto. --Zero6 08:37, 27 nov 2012 (CET)Rispondi

Bibliografia e note

Ho inserito tutte le risorse (cartacce o multimediali) di cui dispongo, in aggiunta alla bibliografia già presente. Ho utilizzato solo template con il camp "CID", per cui sono tutte utilizzabili per le fonti (guardare il campo, al fine di usare correttamente il template:cita. Ora le note non funzionano (ancora). Teniamolo presente intanto che lavoriamo. --Leo P. - Playball!. 18:24, 24 nov 2012 (CET)Rispondi

Divisione paragrafo

Dite che sarebbe meglio dividere in due o tre sezioni il paragrafo sull'impiego operativo del Regno d'Italia? Un paragrafo per il 2º gruppo, un altro per il 22º e un altro ancora per i gruppi da CN e per la situazione all'armistizio. --Zero6 13:08, 26 nov 2012 (CET)Rispondi

Aspetta un attimo, per piacere. Lasciami arrivare a questa sera, poi ti dico cosa ne penso. --Leo P. - Playball!. 14:48, 26 nov 2012 (CET)Rispondi
Guarda non sono sicuro che tale suddivisione possa giovare alla leggibilità, però possiamo provarci (eventualmente puoi usare anche la mia sbx) dipende principalmente da quante cose dobbiamo ancora aggiungere. Io sarei più per valutare la necessità di tenere la parte di citazione dei libri (...da sempre contrario). Poi, sempre IMO, scorporerei l'ultima parte dividendo "Luftwaffe + RSI" da "Cobelligerante + AMI". --Leo P. - Playball!. 08:41, 27 nov 2012 (CET)Rispondi
Per ora lasciamo pure le citazioni. Per ora. Io non scorporerei il paragrafo della RSI: ne verrebbero fuori due mini paragrafi ed è meglio, IMHO, averne uno solo ma più corposo. RIguardo all'altra suddivisione, non c'è molto da aggiungere, semmai da precisare. Ok, lascio così e mi rimetto al lavoro, anche perché sto male e non posso uscire di casa :) --Zero6 08:57, 27 nov 2012 (CET)Rispondi

Resta un "CN".

Completata la mia parte (...direi con un paio di chicce niente male, con OR e GV), direi che resta un solo template "CN", che dobbiamo assolutamente togliere.

La fonte a mia disposizione (Sgarlato) indica come paragonabili sia l'Hawker Hurricane che il Curtiss P-40C, rispetto ai quali aveva una concezione più moderna. Nessuna indicazione, però, compara le rispettive prestazioni e (...chiaramente...) lo Spitfire Mk.V eviterei di metterlo (allo stesso modo anche il Mig-21 era "più veloce e potentemente armato"). Per me il concetto di macchina complessivamente paragonabile ai due modelli suddetti e complessivamente efficace, soprattutto in mano ad un pilota esperto, ci può stare.

VOI che ne dite? --Leo P. - Playball!. 23:42, 30 nov 2012 (CET)Rispondi

Onestamente, anche se il "cn" ce l'ho messo io, non credo serva una fonte per dimostrare che un caccia con due cannoni subalari è meno maneggevole di un caccia che non li ha. Comunque, riguardo all'Hurricane e al P-40 il paragone ci può stare, io se non mi sbaglio ho una comparazione anche con lo Spitfire (in sostanza alle quote medio-basse il Reggiane gli teneva testa)... si è vero, molti altri caccia era più armati, ma IMHO non ricadiamo nel POV o nella RO nel citare lo Spitfire, perché fu uno dei principali avversari del Reggiane. Scrivo anche per ricordarmi che domani devo dare una guardata ai miei libri. A domani quindi. --Zero6 02:11, 1 dic 2012 (CET)Rispondi
Pardon, scordatevi la parte sui cannoni, pensavo che Leo si riferisse al "CN" sui cannoni che campeggiava nella voce prima dei suoi interventi. --Zero6 02:18, 1 dic 2012 (CET)Rispondi
Ho tolto l'ultimo CN inserendo una specie di comparazione con lo Spitfire (ma non con l'Hurricane che non riesco a trovare) più qualche informazione sulla robustezza e la maneggevolezza dell'aereo. Avevo anche delle testimonianze dei piloti, ma non le ho inserite. Se ritenete che possano essere utili posso rimediare. --Zero6 10:55, 2 dic 2012 (CET)Rispondi

Foto

Ma ci sono veramente così poche foto del 2001? Ne avrei una della 150 sq, me la diede un pilota di stanza a Campoformido. Come posa è praticamente identica a quella che c'è adesso, a terra, dal lato destro. È fuori da un hangar e sullo sfondo c'è un grande edificio e si intravedono sotto una tettoia quelli che sembrano barili di carburante. La foto è pulita, senza patacche, 1500x879 jpeg: che faccio, carico? --Elwood (msg) 01:39, 1 dic 2012 (CET)Rispondi

E ringrazia che ho caricato foto nuove di recente! Però boh, se la foto è caricabile (se ha la licenza compatibile) carica. Però non assicuro che gli si trovi un posto nella voce :) --Zero6 01:59, 1 dic 2012 (CET) Cioè, in realtà i profili a colori sono sacrificabili (senza nulla togliere al grande lavoro fatto da MLWatts). Meglio una foto originale, o no? --Zero6 02:12, 1 dic 2012 (CET)Rispondi
Assolutamente, SI. Per quanto non mi intenda di licenze, se abbiamo una foto originale è decisamente molto, molto meglio. Il profilo di MLWatts non lo perdiamo sicuramente... ti assicuro che il posto glielo trovo, a costo di allungare il testo per mettere il numero delle viti e della lunghezza del loro filetto... :-P --Leo P. - Playball!. 08:52, 1 dic 2012 (CET)Rispondi
Caricata: File:Reggiane Re2001 150sq.jpg --Elwood (msg) 16:59, 1 dic 2012 (CET)Rispondi
Guardate che non mi offendo mica se non si mettono i profili, eh... se ci stanno bene accanto alle sezioni dell'impiego, è un conto, sennò non c'è ragione di fare salti mortali :) --M.L.WattsAir Mail ✈ 18:15, 1 dic 2012 (CET)Rispondi
Nessun dubbio in merito, tranquillo. Ce ne vorrebbero di problemi di abbondanza! piuttosto, col Ca.90 andiamo bene? --Leo P. - Playball!. 18:50, 1 dic 2012 (CET)Rispondi
IMHO il fatto che la foto non compaia nelle mie fonti (piene zeppe di immagini) indica che è pure rara. Adesso gli trovo un posto. --Zero6 19:49, 1 dic 2012 (CET)Rispondi

Primo volo

Ho una fonte del 2012 che colloca i primi voli del prototipo fra il 22 e 24 giugno 1940 ai comandi di Mario De Bernardi, che solo in seguito lo passò a Scapinelli, che invece attualmente nella voce risulta essere il primo collaudatore. Dato che la mia fonte usata in precedenza è del 1972, non è che qualcuno può o riesce a verificare la cosa? --Zero6 13:12, 1 dic 2012 (CET)Rispondi

Uffa de Bernardi con il "de" minuscolo che me l'ha confermato la figlia al telefono ;-)--threecharlie (msg) 18:04, 1 dic 2012 (CET)Rispondi
Effettivamente anche Sgarlato (pagina 4 per i riferimenti, quando lo metti) parla di "De Bernardi" (sorry 3C) il 24 giugno. Direi che puoi citare le due fonti ed inserirlo come dato contrastante, come facciamo di solito. --Leo P. - Playball!. 18:57, 1 dic 2012 (CET)Rispondi
Wikipedianamente mi prostro alle fonti, mi sono permesso di scrivere un appunto sulla pagina di discussione di de Bernardi ;-)--threecharlie (msg) 21:32, 1 dic 2012 (CET)Rispondi
Purtroppo è triste, in certi casi, essere allo stesso tempo strenui difensori della wikipedianità e sapere che le fonti sono in errore... Mi è capitato e ti posso capire. --Leo P. - Playball!. 21:53, 1 dic 2012 (CET)Rispondi
  Fatto --Zero6 13:35, 2 dic 2012 (CET)Rispondi
  Commento: Ho capito male io o il passaggio "Un'altra fonte, meno recente, fa risalire invece il primo volo del Re.2001 qualche giorno dopo il 10 luglio 1940, subito pilotato da de Bernardi" doveva indicare "subito pilotato da Scapinelli"? p.s. grande l'escamotage per il "de Bernardi"!--Leo P. - Playball!. 23:16, 2 dic 2012 (CET)Rispondi
Era un refuso, grazie. --Zero6 12:29, 3 dic 2012 (CET)Rispondi

Finito?

Per quanto mi riguarda ho completato le modifiche. Lascio a Zerosei quanto alla data del primo volo (come detto sopra). Chi conclude il proprio lavoro lo indichi qui sotto, l'ultimo tolga il WIP open e (se ritiene) segnali la pagina tra le novità della prima pagina. Poi (se ritenete) valutiamo se proporre VdQ anche questo. --Leo P. - Playball!. 19:41, 1 dic 2012 (CET)Rispondi

Credo di aver finito. Prima di procedere per la VdQ però c'è da sistemare il paragrafo sui velivoli attualmente esistenti. Guardando sui forum, che non possiamo citare qui su wiki, in effetti negli anni novanta è stato ritrovato un Re.2001 in mare, poi portato a Vigna di Valle per il restauro. Qui però pare che sia stato conservato male, o che comunque sia stato impossibile restaurarlo, e non so che fine ha fatto il relitto. Se non si trovano fonti direi di cancellare del tutto il paragrafo. --Zero6 13:40, 2 dic 2012 (CET)Rispondi
Un'alternativa potrebbe essere una ricerca specifica su siti di subbaqui (scusate, la Vulvia che è me...) o di quotidiani regionali o comunque locali legati al possibile ritrovamento. Recentemente ho potuto dare credibilità ad un ritrovamento postato sulla voce del Messerschmitt Me 323, magari abbiamo la stessa fortuna...--threecharlie (msg) 14:16, 2 dic 2012 (CET)Rispondi
Forse l'avevate già visto, ma che ne dite di questo sito: http://www.preservedaxisaircraft.com/Italy/reggiane.htm ? Le due foto non sono male, e insieme al poco testo potrebbero bastare per rendere verificabile una formulazione solo leggermente più prudente di quella attualmente contenuta nel paragrafo "Esemplari attualmente esistenti". Che dite? --M.L.WattsAir Mail ✈ 21:53, 2 dic 2012 (CET)Rispondi
Oh, ça va sans dire... ottimo lavoro per il resto! Bravi :D --M.L.WattsAir Mail ✈ 21:53, 2 dic 2012 (CET)Rispondi
Si il sito che indichi è già fra i collegamenti esterni; provo a riformulare il testo... nel caso revertate senza pietà. --Leo P. - Playball!. 23:13, 2 dic 2012 (CET)Rispondi
Comunque per me possiamo proporre per VdQ. Anche se c'è da aggiungere qualcosa, non cambia niente. --Zero6 15:44, 4 dic 2012 (CET)Rispondi
Va bene, allora. Domani sera ci aggiungo un collegamento esterno poi propongo per VdQ. Ci sentiamo poi per il prossimo lavoro. Ciao e grazie a tutti. --Leo P. - Playball!. 16:50, 4 dic 2012 (CET)Rispondi
Sarà un oscuro biplano il prossimo lavoro, suppongo. D'altronde, bisogna far contento pure MLWatts :) --Zero6 16:52, 4 dic 2012 (CET)Rispondi
Ehm... Sono sempre quello che scrive più sotto, volevo solo aggiungere qualche informazione. In una discussione sul forum del benemerito GAVS, l'attuale direttore del Museo di Vigna di Valle risponde che il Re.2001 ha seri problemi di corrosione, aumentati forse anche dall'incuria, che rendono lungo, difficile ed oneroso il restauro, che pure è stato previsto data l'assoluta importanza del velivolo, ma la priorità, viste le disponibilità, è stata accordata al Re.2002 che si trova in condizioni migliori ed il cui restauro è già in uno stadio avanzato. Se ne riparlerà quindi tra diversi anni. Posso riscrivere la sezione con il riferimento esterno o potete farlo voi.
Inoltre, questo esemplare venne perduto proprio durante il volo di trasferimento in Sardegna: a poca distanza dalla costa, il pilota si trovò con l'abitacolo allagato dal carburante a causa della rottura del serbatoio (si trattava sempre di un esemplare di preserie), per cui spense immediatamente il motore e planò per un ammaraggio di emergenza, dopo aver sganciato il tettuccio, che infatti non è stato ritrovato. Il pilota rimase ferito nell'ammaraggio e venne salvato da alcuni pescatori della zona, mentre l'aereo affondò su di un fondale sabbioso dove è stato ritrovato.
Si, il problema è che stando a Wikipedia:Verificabilità#Fonti_dubbie "Un sito web personale o un blog non sono accettabili come fonti, eccetto in quei casi in cui gli autori siano ben noti, facciano parte della categoria dei giornalisti professionisti o siano dei rinomati esperti in qualche campo di ricerca."... è questo il caso o hai trovato altri siti che dicono la stessa cosa? --Zero6 08:48, 24 dic 2012 (CET)Rispondi
Confermo quanto scritto da Zerosei. Facciamo attenzione in quanto stiamo lavorando su una voce di qualità: se non siamo più che certi di non andare fuori dalle righe, accettiamo serenamente di riportare quanto dicono le fonti ufficiali; conosciamo benissimo i discorsi relativi ai forum ed ai blog (per cui nessuno di noi si sogna di mettere mano ai Re.2007 e Re.2008 che già il Re.2006 è un bel casino di suo). In ogni caso, osservazione giusta e correttamente riportata. Grazie mille! --Leo P. - Playball!. 11:55, 24 dic 2012 (CET)Rispondi

Appunto sulla didascalia di un'immagine

Probabilmente sono stato io a fare confusione (dovrei guardare la crono...) ma temo che l'immagine creata da ML Watts riferita alla livrea del Re.2001 appartenuto alla 362ª Squadriglia,sia del 22º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre che credo che con il 52º Stormo nulla abbia a che fare (se era autonomo...). Purtroppo non ho ancora ben capito come funzionava la struttura della Regia ma sembra che i Gruppi autonomi non dipendessero da alcun Stormo. Se ciò è vero bisogna correggere la didascalia (e se sono stato io mi sono fatto gabbare dal più recente 22º Gruppo.--threecharlie (msg) 12:51, 3 dic 2012 (CET)Rispondi

Nel Dunning non risulta che fu autonomo ma che fu sotto il 52o stormo. Anzi, dal maggio al giugno 1943 venne assegnato al 42º Stormo intercettori. --Zero6 14:20, 3 dic 2012 (CET)Rispondi
Ah, ah, ah... Allora bbbelli, che mme state a pijà p'o... naso? E metteje 'sta nota... Eddaije! --Leo P. - Playball!. 15:45, 3 dic 2012 (CET)Rispondi
La fonte per il mio disegno è disponibile qui. È indicato "22o Gr., 52o St.". Resta il fatto che, come è noto, lo spauracchio era simbolo del 22º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre; quindi mi verrebbe da dire che era autonomo finché si vuole, ma faceva capo al 52o stormo :P Nota? E nota sia! ;) --M.L.WattsAir Mail ✈ 16:39, 3 dic 2012 (CET)Rispondi
Beh, allora devo sfoderare l'artiglieria... Allora: il 22° Gruppo era inquadrato nel 52° Stormo fino al 7 marzo del 1941, quando fu trasferito in Albania alle dipendenze del Comando Aeronautica dell'Albania. Nell'agosto del 1941 venne assegnato allo CSIR e cessò di essere autonomo dal giorno 18. In quest'occasione si meritò la medaglia d'argento che fu comunque assegnata alla bandiera del 52° Stormo (sciolto il 1 gennaio 1942). Rientrò in Italia il 7 maggio del 1942 e per un anno rimase autonomo; il 10 maggio 1943 passò a far parte del 42° Stormo Intercettori. Il 27 agosto tornò ad essere Gruppo Autonomo per poi sciogliersi in seguito agli eventi dell'8 settembre. Il tutto tratto da "I Reparti dell'Aeronautica Militare Italiana" edito dallo Stato Maggiore Aeronautica Militare.
Direi che la didascalia la lascio così com'è... --Leo P. - Playball!. 22:00, 3 dic 2012 (CET)Rispondi

Coccarde nell'aeromodello.

Dunque. Ho provato a guardare con più attenzione la segnalazione dell'IP relativa alla disposizione delle coccarde nelle ali: dopo un primo riscontro che mi dava per giusta l'osservazione, ho sfoderato qualche disegno affidabile (dal libro Regia Aeronautica - An operational history) e confermo che le coccarde sono disposte ed orientate correttamente. Qualcun altro può confermare? Grazie. --Leo P. - Playball!. 16:01, 23 dic 2012 (CET)Rispondi

Già che mettiamo i puntini sulle I: per me è sbagliata la numerazione in fusoliera il n° della squadriglia (in nero) precede il progressivo del velivolo (in rosso). O no? --Leo P. - Playball!. 16:05, 23 dic 2012 (CET)Rispondi
Allora, la numerazione in fusoliera potrebbe essere pure corretta perché ci furono 1000 varianti. E, guardando sul Dunning, posso confermare anche io che in qualche immagine si vedono le scuri rivolte verso l'esterno, e non tutte dalla stessa parte. --Zero6 16:21, 23 dic 2012 (CET)Rispondi
Hmmm... direi che in assenza di certezze, la nota sul possibile errore non la mettiamo; nel caso l'IP dovesse re-inserire, speriamo di poterlo contattare. --Leo P. - Playball!. 17:58, 23 dic 2012 (CET)Rispondi
Salve a tutti, sono l'autore della nota suddetta, da oltre un trentennio appassionato di aeronautica. Dunque, l'errore principale sta nello sfondo bianco dietro i fasci, abolito durante i primi mesi del 1941, almeno per quanto riguarda i velivoli di nuova costruzione, e quindi presente solo sui prototipi del Re.2001. Anche la posizione non sarebbe del tutto corretta, teoricamente il centro dell'insegna dovrebbe essere a 72 cm dall'estremità alare per cui mi sembrano troppo distanti, comunque c'erano talmente tante variabili dovute al singolo verniciatore che ci può anche stare. Ovviamente, i fasci DEVONO essere sempre rivolti verso l'estremità alare. L'osservazione sul numero in fusoliera è corretta, ci furono eccezioni ma non mi pare questo il caso, probabilmente il modellista tedesco ha invertito le decalcomanie, inoltre la 369ª Squadriglia portava il numero inscritto dentro la banda bianca, per cui questa è stata verniciata troppo stretta. Infine, la scritta in coda con la Matricola Militare è assolutamente fuori scala, ma dopotutto che si può pretendere da un modello in scala 1:72?
En passant, non prenderei sempre sul serio quello che scrive Dunning, buon divulgatore ma non certo campione di accuratezza. Ancora saluti a tutti! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.42.32.118 (discussioni · contributi) 19:56, 23 dic 2012 (CET).Rispondi
No ma infatti per questa specifica informazione il Dunning l'ho usato solo per guardare le immagini. Se mi fossi preso la briga di leggere anche i libri che ho usato per redigere la voce, mi sarei accorto pure, come fai notare tu, che la 369ª Squadriglia aveva il numero dipinto dentro la banda bianca. Giustissima l'osservazione sul numero di matricola, così come ottima (a me era davvero sfuggita) l'osservazione sullo sfondo bianco. Grazie delle osservazioni, procedo a scrivere in qualche modo il tutto in didascalia.
En passant: ma perché non ti registri? La tua competenza può essere utile all'enciclopedia! --Zero6 20:42, 23 dic 2012 (CET)Rispondi
Ah un'altra cosa: ma lo sfondo bianco non fu levato nei primi mesi del 1942, anziché del 1941? --Zero6 21:04, 23 dic 2012 (CET)Rispondi
Confermo in pieno l'opinione di Zerosei: di utenti come te, ne avremmo bisogno come il pane: competente, documentato, pacato. Scrivo una letterina a Babbo Natale... --Leo P. - Playball!. 21:24, 23 dic 2012 (CET)Rispondi
Ed io alla Befana così copriamo tutto l'arco delle festività natalizie. Tra l'altro modelli ben fatti ed accurati storicamente potrebbero essere utilizzati nelle voci relative agli specifici reparti (anche se per ora sono poche e nella maggior parte carenti). Tra l'altro potrebbe stuzzicare l'ego del modellista offuscato solo dalla necessità di fornire un'immagine a licenza libera (che però implica la citazione dell'autore...) Pensaci, a tutto, e grazie per la collaborazione preziosa :-)--threecharlie (msg) 22:14, 23 dic 2012 (CET)Rispondi
Ringrazio sentitamente, ma davvero non merito tanta importanza, sono un semplice appassionato e non uno specialista. Ho smesso di occuparmi di aeromodellismo statico oltre venti anni fa, per cui non posso essere d'aiuto in questo campo, ma mi pare di ricordare che il mio Re.2001 fosse migliore di quello della foto ;-) . Per quanto riguarda lo sfondo bianco, qui però davvero entriamo in campo specialistico, è esistita la famigerata Tabella 10, di cui ho una scansione, che finalmente prescriveva e standardizzava i colori da usarsi da allora in poi su tutti gli aerei della Regia Aeronautica, ponendo fine alla mirabile accozzaglia, a volte diversa da un singolo esemplare ad un altro, in uso fino a quel momento. Vi si prescrive che l'unico colore ammesso per la parte dorsale dei velivoli terrestri è il Verde oliva scuro, integrato (ma più spesso quasi sostituito) dal Nocciola chiaro per quelli "impiegati in colonia", e che i fasci alari devono essere esclusivamente neri, essendo il Bianco neve presente solo sulla fascia in fusoliera e sulla croce di coda. Questa tabella fu diramata mi pare tra la fine del '40 e l'inizio del '41, ma passarono diversi mesi prima che le ditte la recepissero completamente. Mi pare anche di ricordare, magari cercherò meglio, di una precedente circolare sull'abolizione di questo troppo visibile sfondo bianco, che via via venne obliterato a livello di reparto nei modi più disparati, talvolta addirittura cancellando anche il bordo nero.
Questa importante tabella è alla base di un'altra questione: il profilo in livrea "coloniale" presente nella pagina non mi è noto, si tratta di una riverniciatura effettuata in reparto? Tutti i Re.2001 consegnati ai reparti operativi uscirono di fabbrica nella colorazione cosiddetta "continentale", ovvero VOS (Verde oliva scuro). Magari, potete passare la domanda all'autore. Mi sono accorto adesso che la foto del Re.2001 Delta costruito dal solito modellista tedesco, evidentemente per conversione da uno standard, mostra i radiatori subalari che il velivolo reale non aveva, essendo il motore Isotta Fraschini Delta raffreddato ad aria.
Ho reperito queste ultime informazioni in un volume fondamentale su questo argomento che pure non vedo citato in bibliografia, ovvero "Il caccia RE 2001" del compianto Sergio Govi, Giorgio Apostolo Editore 1982, ISBN non noto. Si tratta sicuramente dell'opera più approfondita che ho avuto il piacere di leggere sull'argomento, basata su fonti di prima mano tra cui lo stesso archivio del conte Caproni, il cui figlio ha scritto la prefazione del volume. Per esempio, leggo in questa pagina di discussione la questione sul pilota del primo volo: Govi scrive di aver avuto in mano il libretto di volo di Scapinelli e di aver a suo tempo intervistato personalmente de Bernardi, per cui credo che ogni fonte successiva faccia proprio riferimento al suo libro. Purtroppo è irreperibile da un ventennio, ma si trovano in giro delle ottime scansioni, ovviamente illegali, sui soliti siti russi dedicati...
@treecharlie: Sono sempre quello che ha scritto la pagina sul PKZ 2, che non ho più aggiornato perché sono purtroppo stato in ospedale per qualche tempo e dopo non ne ho più avuto voglia, ma la riscriverò prima o poi. Non è mia intenzione al momento diventare un utente registrato, questo significherebbe per me un impegno che non sono in grado di sostenere, mi basta fare qualcosina quà e là senza dedicarci troppo tempo (vedi Rusalka (nave), che ho tradotto e riassunto all'impronta dalla pagina inglese dopo aver visto un documentario). Potete trovarmi con il nickname char_aznable su qualche forum di aeronautica, soprattutto quelli riguardanti il simulatore di volo IL-2 Sturmovik, dopotutto anni fa ho fatto io le livree dei Re.2000, Re.2002 e SM.79, oltre ad alcune cose minori sui G.55, He 111 e Ju 88 che sono tutti presenti nel gioco (piccolo sfoggio di vanità).
Allora, riguardo al disco bianco Dunning dice 1942, se riusciamo a capirci qualcosa bene. Circa il profilo coloniale intendi il disegno oppure la foto del Re 2001 in servizio con l'Aeronautica cobelligerante? Hai ragione sul Delta, ora correggo. Riguardo al Govi, pensa la sfortuna, lo cercai ma ho trovato solo i libri che parlano del 2000, del 2002 e del 2005; niente sul 2001.
Belli i simulatori di volo, complimenti per quello che fai... una volta ci giocavo anche io! --Zero6 08:56, 24 dic 2012 (CET)Rispondi
Mi ci vorrebbe un mese di tempo solo per sistemare queste cose, mi sto appassionando da morire! Allora: i libri di Govi se sono scansionati su qualche sito, noi li possiamo citare in bibliografia (senza link), leggerceli e citarli serenamente nelle note. Per cui già oggi andrò in caccia, forse non mangio neanche... Sul discorso della livrea, char_aznable evidenzia correttamente il problema della discrasia fra la normativa ufficiale e la sua applicazione sul campo; il modello di Jurgen è forse impreciso (prendiamolo com'è, facciamoci pure le note) però è stata (fino alla razzia di Zerosei a San Diego) una delle poche immagini disponibili sul modello. Stessa cosa valga per il Delta (anche qui, giusto mettere la nota). Sulla questione del disegno riportante la livrea sand & spinach: anch'io lo trovo quanto meno insolita, soprattutto per le macchie di contorno verdi, ma la mia esperienza in merito è veramente pari a poco più di zero. Dato che è opera di MLWatts, lui è sicuramente in grado di fornirci la fonte e (se mai ci fosse stato un errore) intervenire senza alcun problema.
Oggi è ancora il 24 e Babbo Natale ci ha già fatto un regalo. Se poi ci prometti che possiamo contare sulla tua benevola occhiata ogni tanto, per me è più che sufficiente. Grazie mille e buon Natale, char_aznable! --Leo P. - Playball!. 11:49, 24 dic 2012 (CET)Rispondi
E ci risiamo con Dunning... Basta guardare qualche foto risalente al '41 inoltrato, dove si possono notare gli sfondi cancellati nei modi peggiori. Comunque, per esempio la Macchi continuò imperterrita per mesi ad usare i colori in negativo per le insegne poste sul ventre alare, persino qualche C.200 inviato con il CSIR ancora ne aveva. Sicuramente nel 1942 non ce ne erano più, eccetto che sugli aerei da addestramento dove non venne ritenuto necessario cancellarli, tanto che furono dipinti apposta su alcuni aerei di preda bellica, probabilmente per sovrapporli alle insegne preesistenti. Sempre la stessa sullodata Tabella 10 prescriveva anche il ritorno al tricolore in coda, abolito il 15 giugno 1940, per i suddetti addestratori, per cui qualcuno lo ebbe cancellato e poi rifatto sopra. Anche la cappottatura motore Giallo cromo deriva dalla Tabella, disposizione durata però pochi mesi. Come livrea "coloniale" non mi riferisco certo all'immagine del Re.2001 Cobelligerante, in quanto nel '44 tutti i Re.2001 superstiti furono riverniciati con una affrettata mimetica ricordante quella "ad amebe" dei C.205V e C.202, in modo che venissero immediatamente riconosciuti, ma al profilo riguardante un Re.2001 della 362ª Squadriglia. Ho tutti i libri di Govi, ovviamente in formato elettronico, compresi "Fotoalbum Reggiane" e "I Reggiane dalla A alla Z", con un po' di fortuna non è difficile reperirli.
Ormai neanche partecipo più all'aggiornamento del simulatore, la prossima patch 4.12 sarà la prima senza alcun mio contributo. Speriamo nel prossimo anno.
Oops, mi accorgo ora di una ulteriore aggiunta al thread, rispondo al volo. Non posso ovviamente citare i siti russi da dove è possibile scaricare, inoltre beccarsi un virus è un lampo e sono scritti in lingua locale, io per fortuna ho mia moglie che è di madrelingua che mi aiuta, provate con i p2p. La livrea mi lascia perplesso, io non ricordo di averne visti in tutte le foto che ho ma tutto è possibile quando si tratta della Regia. Buon Natale a tutti!

[ Rientro] Salve, sono io l'autore del disegno in livrea esotica che genera dubbi; di mio so molto poco sull'argomento (non sono certo all'altezza di questo scambio di battute di livello veramente elevato), e in effetti per quel disegno mi ero basato pedestremente su un profilo a colori contenuto nel numero dell'agosto 2004 della rivista Scale Aviation Modeller International, di cui si trovano scansioni anche sul web (probabilmente non sono proprio legali, quindi non linko, ma trovate tutto cercando su Google "reggiane re.2001 profiles"). Lascio a voi la valutazione dell'attendibilità della fonte. Cordialmente, --M.L.WattsAir Mail ✈ 15:32, 24 dic 2012 (CET)Rispondi

Eh, il discorso è sempre il medesimo: quale fonte è attendibile e quale no? Se possiamo permetterci di dubitare di Dunning, è evidente che il resto vien da sé. Ho trovato in rete un "SSP - In Action 177 - Reggiane Fighters" che della 362a mostra livree verde oliva mentre nella stessa ed in altre pubblicazioni non trovo nulla che richiami l'incriminata esotica. Una livrea simile la si trova però sia in alcuni velivoli ANR che in altri "Cobelligerante", per cui a me viene semplice pensare che possa essere opera di un distratto o di un appassionato ma non di un intenditore. Ma (il cane si morde la coda) è sempre un mio pensiero; chi sono io, per dire così si e così no? Prudenzialmente, se non troviamo conferma, potremmo decidere, inter nos, di optare per la versione "ufficiale", al fine di non perpetrare un possibile falso storico. --Leo P. - Playball!. 16:41, 24 dic 2012 (CET)Rispondi
Ringrazio M.L.Watts del contributo, molto apprezzato. Conosco quella scansione, devo anche averla da qualche parte in formato gigante. Lo stesso Govi nel suo libro citato scriveva di aver sentito dire di qualche aereo riverniciato in livrea "estiva" e che probabilmente erano quelli poi passati all'Aeronautica Cobelligerante come quello in foto, ma in questo caso trattandosi di un Re.2001CN non ci siamo proprio, questi di solito erano interamente neri, poi ci sarebbero dovute essere fascia e croce ridipinte se fosse stato mimetizzato così prima dell'armistizio. La stessa pagina scansionata solleva qualche dubbio, in quanto la (o le) Reggiane non usava i fasci alari inferiori con lo sfondo bianco sui pochi aerei prodotti prima dell'abolizione dello sfondo stesso, ma quelli in negativo come la Macchi. Non mi pare quindi una fonte del tutto affidabile. Speriamo salti fuori qualche foto prima o poi, intanto lascerei le cose come stanno, ma mi rimetto completamente alle vostre decisioni. Come avrete già potuto immaginare, non esiste quasi alcuna certezza riguardante i fatti della Regia, in quanto la confusione ha sempre regnato sovrana.
Capisco. Benché a malincuore, date le difficoltà, mi verrebbe allora da dire che anche per me può andar bene lasciare le cose come sono. Ti chiederei però, se ti va, di dare un'occhiata agli altri profili che compaiono in commons:Category:Reggiane Re.2001: se c'è n'è qualcuno che ti sembra non abbia analoghi problemi di accuratezza storica potremmo (nel dubbio) rimuovere dalla voce quello "incriminato" e metterne uno più "sicuro". --M.L.WattsAir Mail ✈ 18:33, 24 dic 2012 (CET)Rispondi
Sostituire il profilo incriminato con un altro sempre della 150ª ma di periodo diverso o con un esemplare da caccia notturna non mi pare il caso... Al limite, se ti va puoi realizzarne uno sempre per la 362ª ma in livrea "continentale". Farei sparire senza troppi clamori lo sfondo bianco da tutte le insegne alari. Il numero di aereo poi dovrebbe essere in rosso, non in bianco. Ehr... Come mai ci sono sette stelle rosse nel fumo della pipa dello "spauracchio"? Sono troppe.
Ohi, sai che anche nel Dunning sono 7? Ma è sbagliato, dovrebbero (uso il condizionale a questo punto) essere otto, come gli aerei abbattuti dal 22º Gruppo in Russia il 27 agosto. Perché, a te risultava fossero di meno? --Zero6 19:35, 24 dic 2012 (CET)Rispondi
Ma 'sto Dunning...:-( Comunque, cito a memoria perché conservo il libro come le cose sacre, posso comunque ritirarlo fuori se necessario, Nicola Malizia in "Ali sulla Steppa" intervistò all'epoca il purtroppo da poco scomparso generale ed asso Giuseppe Biron, l'autore materiale dello stemma, che riferì di averlo creato inizialmente con cinque stelle bianche nel fumo (mostrando foto del bozzetto originale) e così infatti fu dipinto sulle fusoliere dei C.200 parte in Albania e parte in Romania durante il trasferimento, dopo il vittorioso e senza perdite scontro da te citato le stelle diventarono sei e rosse, a simboleggiare i bombardieri abbattuti (furono 6 SB-2 + 2 I-16). Questo per la storia, però parrebbe che sui Re.2005 le stelle fossero solo cinque, così sono state dipinte sull'ultima fusoliera rimasta al Museo Caproni, e forse pure sui Re.2001... Non ne conosco la ragione. Lo stemma postbellico riprendeva quello iniziale con il bordo rosso e le sei stelle.
Bah... va bon, casomai ne riparleremo quando riscriveremo la storia del 22 Gruppo (le foto comunque sono una prova schiacciante). L'info sulle 8 stelle comunque l'ho presa dal Molteni, citato in bibliografia in questa voce. --Zero6 01:24, 25 dic 2012 (CET)Rispondi
Spero abbiate tutti passato un felice Natale. Per chiudere il discorso, un po' OT, ho riesumato il libro di Malizia. Ricordavo male, l'età avanza, le stelle sullo stemma del 22° sono sempre state rosse sin dall'inizio, comunque c'è una foto raffigurante un sorridente S.Ten. Biron accanto al suo stemma dipinto sulla fusoliera di un C.200 nella tarda estate '41, le stelle sono SEI come avevo scritto ed è presente il famoso bordo irregolare rosso. Immagino che una volta rientrato in Italia il Gruppo abbia voluto togliere dallo stemma i riferimenti alla campagna sul fronte orientale, quindi il bordo rosso non è stato più dipinto e le sei stelle sono ridiventate cinque. Non sapevo dell'esistenza di una voce sul 22°, nonostante abbia il libro citato in bibliografia l'articolo reca quindi delle inesattezze e va sicuramente corretto. Fine, almeno per ora.
@M.L.Watts: Non avevo notato il profile 1 tra quelli di commons, sono ormai rincoglionito? Potrebbe andare benissimo, ma c'è qualcosa che non mi tornava del tutto, per cui mi sono permesso di modificarlo, visto che me la cavo con photoshop. L'immagine, spero si possano indicare link esterni, è disponibile qui: (immagine rimossa). Ho cambiato i colori, il Verde oliva scuro in realtà dovrebbe esserlo ancora di più ma si rischia di non distinguere più i particolari, per cui questo mi sembra accettabile, il Grigio azzurro chiaro ed il Rosso scuro vanno bene, sono gli stessi che ho usato per le mie livree. Ho modificato grandezza e posizione di banda e croce bianche riferendomi alle immagini, sul libro di Govi c'è una foto proprio del 369-11 per cui ho cambiato il numero di Squadriglia di conseguenza. Le stelle sullo stemma sono ora sei (nel dubbio), più o meno nella posizione che ho visto nella suddetta foto di Biron. Ho infine cancellato lo sfondo bianco dai fasci ed aggiunto qualche dettaglio, tempo addietro in effetti avevo cominciato la livrea del Re.2001 per il simulatore di volo ma poi il progetto è stato posposto. Puoi prendere quest'immagine come riferimento, se occorre posso mandartela in formato 2000px o posso mandarti qualsiasi altra cosa ti necessiti, mi basta sapere come contattarti. Ah... mi sono dimenticato la targhetta sotto l'abitacolo!
MLWatts è andato in vacanza fino ad anno nuovo. Sai come fare per caricare una nuova versione del profilo? Basta che vai qui e clicchi su "Carica una nuova versione di questo file", alla sezione "Cronologia del file". Metti la stessa licenza della foto attuale (o quella che vuoi tu) e ovviamente indica che sei tu l'autore. Ciao e grazie ancora.
Detto questo, a parte le inesattezze grafiche, come reputi la voce? --Zero6 16:06, 26 dic 2012 (CET)Rispondi
Ho provato ad eseguire le tue istruzioni, ma nulla di tutto ciò mi è disponibile, evidentemente l'accesso è consentito ad i soli utenti registrati. Aspetterò quindi serenamente il ritorno di MLWatts, a cui spetta senz'altro l'onore. In ogni caso, non mi sognerei mai di indicarmi quale autore dell'immagine, ho solo modificato il lavoro che qualcun altro ha fatto interamente. A me è successa una cosa del genere, so quindi come ci si sente. Potreste comunque sostituire il profilo incriminato con il profile (1), cambiando nella didascalia da 362ª a 369ª Squadriglia, in attesa di caricarne una versione aggiornata.
Chi sono io per giudicare il vostro lavoro? Ripeto, non sono uno specialista, quindi quello che avete faticosamente scritto e vagliato in tutto questo tempo mi va benissimo. Certo, se trovo in una voce degli eventuali errori di cui posso essere a conoscenza ve li posso segnalare, ma tutto qui. Ancora saluti a tutti!
Ok,   Fatto --Zero6 20:44, 27 dic 2012 (CET)Rispondi
Buon principio d'anno a tutti! Ho intanto effettuato qualche doverosa modifica all'immagine che potrete trovare qui; la precedente versione non è più disponibile. Questa dovrebbe facilitare il lavoro di MLWatts in quanto è già in formato 2000px, con la precedente avevo avuto problemi durante il caricamento. Ho notato che non ci sono stati ulteriori cambiamenti a questa voce esclusi quelli fatti da me, ritenete che non ci sia altro da mettere? Nel frattempo, ho scritto anche la voce correlata Pietro Scapinelli, per rendere l'informazione più completa. Spero di essere stato utile, saluti a tutti!
Rieccomi, scusate per essere sparito; purtroppo (come accennavo or ora a Leo) non riesco a occuparmi immediatamente della cosa, anche se sicuramente non mancherò di sistemare il prima possibile il profilo numero 1, adeguandolo alla versione linkata subito qui sopra. Vediamo poi se ho capito, le altre modifiche da fare sarebbero rimuovere tutti gli sfondi bianche dalle coccarde alari (anche negli altri profili intendo) e correggere il profilo numero 5 mettendo il numero individuale in rosso e riducendo il numero di stelle nel fumo dello spauracchio... giusto? Grazie mille per tutti i consigli e per il contributo con la voce su Scapinelli! A presto, --M.L.WattsAir Mail ✈ 21:17, 5 gen 2013 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Reggiane Re.2001".