L'Antoinismo è un nuovo movimento religioso, fondato nel 1910 dal belga Louis Antoine, chiamato "Il Padre" (1846-1912).

Il gruppo è attivo particolarmente in Francia e in Belgio. Con un totale di 64 templi e 40 sale di lettura in tutto il mondo e tra i 10.000 ed i 20.000 membri, è l'unica religione con sede in Belgio, la cui notorietà e il successo ha superato i confini del paese. Attivo principalmente in Francia, questo movimento religioso è caratterizzato da una struttura decentrata, la semplicità dei suoi riti, la sua discrezione e la tolleranza verso le altre religioni.

Storia

Louis Antoine, che è stato cresciuto in una famiglia cattolica, ha lavorato come minatore in una miniera di carbone nella sua giovinezza, poi come operaio siderurgico prima di servizio militare nel 1866. Dopo il matrimonio con Catherine nel 1873, hanno più volte modificato il loro luogo di residenza per motivi professionali. Profondamente impressionato dal lavoro di Allan Kardec, ha creato un gruppo spirituale organizzato nel 1890. Nel 1893, la morte di suo figlio gli ha fatto perdere definitivamente la fede nel cattolicesimo. Nel 1896, ha spiegato la sua nuova visione spiritualista in un libro e in seguito ha dichiarato che aveva il dono della guarigione.

Conosciuto da allora come un guaritore, Louis Antoine ha raccolto molti seguaci, soprattutto tra i delusi con il cattolicesimo o la medicina. Nel 1906, dopo lo spiritismo, egli ha iniziato una vera e propria nuova religione, poi ha pubblicato tre libri che descrivono la sua dottrina e ha istituito il primo tempio antonista nella Provincia di Liegi, in Vallonia.

Dopo la sua morte nel 1912, Catherine ha assicurato la continuità della religione, promuovendo un culto centralizzato intorno alla figura del marito e la promozione di norme supplementari per l'organizzazione. Quando morì nel 1940, hanno avuto luogo alcune differenze rituali tra i templi belgi e francesi.

Dottrina

Per gli Antonisti, il male viene della mancanza di fede e dall'eccessiva fiducia nella scienza. Bisogna ritornare alla fede che dà il potere di guarire, tralasciando la scienza naturalistica. Negli opuscoli diffusi dagli Antoinisti, si avverte che il «Culto non va sul terreno della scienza, ed in particolare non compie diagnosi, non consiglia né sconsiglia medicine e operazioni chirurgiche, non fa imposizioni di mani né predizioni del futuro». Il fondatore Louis Antoine fu condannato nel 1901 per esercizio illegale della professione medica. Più cautamente i suoi discepoli di oggi non parlano di vera e propria cura anché se la cerimonia del culto ("operazione") si svolge, nel tempio, quattro volte la settimana, e si compone di tre momenti: guarigione collettiva, letture, guarigione individuale dietro un paravento, dove l'operatore riversa ancora fluido sul malato. Gli Antonisti parlano di "guarigione spiritica", non per nulla il nuovo movimento religioso sorse nel periodo di grande diffusione dello spiritismo. Le idee religiose orientali si diffusero in Occidente proprio con la dottrina dello spiritismo che Allan Kardec aveva appreso dai "Disincarnati". Gli Spiritisti avevano e hanno questi princìpi base: esistenza di Dio, somma sapienza e bontà; immortalità dell'anima; gli spiriti hanno gradi diversi di evoluzione, sono ignoranti, ma perfettibili; anche se le bestie hanno un'anima che arriverà a reincarnarsi in un uomo, tutti gli spiriti seguono questa legge di reincarnazione; l'incarnazione è una prova per lo spirito, non il suo stato naturale; si possono vivere molte vite, che si dimenticano, ma ritornano alla memoria quando si è in stato spiritico; raggiunta la perfezione cessa la reincarnazione. Legge suprema è quella del Karma per la quale ci si reincarna secondo le opere compiute. Tutti i corpi celesti sono abitati da spiriti, in diverso stato di evoluzione. Oltre l'anima (lo "spirito", appunto) c'è il "doppio". Esso è un involucro fluidico che assomiglia al corpo e lo accompagna sempre. V'è dunque un legame tra corpo, "doppio" e anima che rende possibile l'intervento taumaturgico dello spirito sul corpo.

Libri

  • Les Antoinistes, Regis Dericquebourg, Brepols, 1993

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Link VdQ