Guardia Civil

gendarmeria spagnola

La Guardia Civil, popolarmente chiamata la Benemérita, è un corpo di Gendarmeria e di polizia militare spagnolo. Fa parte del sistema di forze e corpi di sicurezza del regno di Spagna. Ha una doppia dipendenza: dal ministero dell'Interno, per quanto riguarda servizi, retribuzioni, destinazioni e mezzi; dal ministero della Difesa per quanto riguarda la disciplina, la carriera e missioni di carattere militare, soprattutto in tempo di guerra.

Guardia Civil

Emblema della Guardia Civil
Descrizione generale
Attiva13 maggio 1844
NazioneSpagna (bandiera) Spagna
Tipogendarmeria e polizia militare
SoprannomeLa Benemérita
PatronoVirgo Fidelis
MottoEl Honor es mi principal divisa
Coloriverde
Comandanti
Direttore Generale della Polizia e della Guardia CivilFrancisco Javier Velázquez López
Voci su gendarmerie presenti su Wikipedia

Storia

La Guardia Civil venne fondata nel 1844 durante il regno di Isabella II di Spagna dall'aristocratico basco-Navarrese Francisco Javier Girón y Ezpeleta. La sua creazione fu proposta per smantellare qualsiasi sentimento rivoluzionario nella popolazione rurale, particolarmente diffuso nelle provincie basche. La prima accademia della "guardia civile" fu stabilita presso la città di Valdemoro, a sud di Madrid, nel 1855. Nel 1936, con lo scoppio della guerra civile spagnola metà degli effettivi si schierò con i repubblicani e metà con i nazionalisti. Nel 1940 nella Guardia civil furono incorporati anche i Carabineros. Nel 1968 ci fu il primo militare della Guardia civil assassinato dall'Eta.

Onorificenze

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna