Coppa Italia 2012-2013

66ª edizione della Coppa Italia

La Coppa Italia 2012-2013 è la 65ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 4 agosto 2012 e si concluderà il 26 maggio 2013 (con il 1º giugno data di riserva in caso di finali europee che potrebbero interessare le finaliste).[1]

Coppa Italia 2012-2013
TIM Cup 2012-2013
Competizione Coppa Italia
Sport Calcio
Edizione 65ª
Organizzatore Lega Serie A
Date 4 agosto 2012 - 26 maggio 2013
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 78
Cronologia della competizione

Per il sesto anno consecutivo la finale si giocherà "in linea di principio allo Stadio Olimpico di Roma o in altra sede individuata prima delle gare di andata di semifinale". La squadra vincitrice si qualificherà per l'Europa League dell'anno successivo con accesso diretto alla fase a gironi. Qualora quest'ultima fosse già qualificata alla Champions League subentrerebbe la finalista perdente (senza accesso diretto alla fase a gironi). Se entrambe le finaliste si qualificassero per la Champions League, allora accederebbe la sesta classificata del campionato.

A partire dal 4º turno preliminare anche in Coppa Italia, come già nel Campionato di Serie A, è entrata in vigore la novità regolamentare della cosiddetta panchina lunga (già in vigore dal 1994 nelle fasi finali delle competizioni per squadre nazionali e dal 2005 nella Coppa del Mondo per club): ciascuna squadra può portare in panchina fino a 12 calciatori di riserva (e non più fino a 7). La Lega Serie A ha invece deciso di rinviare, in questa competizione, l'utilizzo degli arbitri di porta (adottato da questa stagione in campionato e nella Supercoppa Italiana).

Formula

La formula della manifestazione è la stessa delle quattro precedenti edizioni.

Partecipano tutte le 20 società di Serie A e tutte le 22 di Serie B. Ad esse si aggiungono 27 società selezionate dalla Lega Pro e 9 selezionate dal Comitato Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti, per un totale di 78 club partecipanti.[2]. Il numero delle squadre partecipanti è di gran lunga inferiore rispetto a quello delle coppe nazionali degli altri principali paesi Europei (Inghilterra, Spagna, Germania, Francia).

La Lega Pro, fra le squadre che hanno ottenuto la regolare iscrizione ai campionati, ha selezionato così i propri club: i 4 retrocessi dalla Serie B 2011-2012, i 6 migliori non promossi in ciascuno dei due gironi della Prima Divisione 2011-2012 più la migliore settima non promossa tra i due gironi, i 4 migliori in ciascuno dei due gironi della Seconda Divisione 2011-2012 (i tre promossi e il perdente della finale play-off). Dal momento che fra queste squadre sono già incluse le due finaliste della Coppa Italia Lega Pro 2011-2012, sono state ammesse una settima squadra dal Girone A della Prima Divisione 2011-2012 (in luogo del Pisa migliore quarto non promosso del Girone A) ed una ottava squadra dal Girone B della Prima Divisione 2011-2012 (al posto dello Spezia promosso in Serie B).

La Lega Dilettanti ha selezionato un club per ciascun girone della Serie D 2011-2012, scelto scorrendo la classifica dal 2º posto in giù, senza tener conto dell'esito dei playoff. La competizione è interamente ad eliminazione diretta. Con eccezione delle semifinali, tutti i turni si svolgono in gara unica, con eventuali tempi supplementari e calci di rigore. Le semifinali saranno invece disputate con gare di andata e ritorno, col meccanismo delle coppe europee, ovvero in caso di pareggio dopo 180 minuti a passare il turno è la squadra che ha totalizzato il maggior numero di reti in trasferta; in caso di parità anche nei gol segnati fuori casa si procede con i tempi supplementari e i calci di rigore.

Le società di Lega Pro e Serie D entrano in gioco sin dal primo turno, ad eccezione del Lecce retrocesso in Prima Divisione per effetto dello scandalo del calcioscommesse. Fra le società di Serie B, il Vicenza (ripescato tra i cadetti al posto dei pugliesi) entra fin dal 1º turno, le altre dal secondo unitamente al Lecce. Infine, 12 squadre di serie A debuttano al terzo turno mentre le 8 teste di serie esordiscono solo negli ottavi di finale. Il sorteggio del tabellone è stato effettuato il 25 luglio 2012 presso la sede della Lega Serie A a Milano.[3]

All'interno della propria fascia di ranking, a ciascuna squadra è assegnato un numero di tabellone tramite sorteggio, eccezion fatta per le squadre che entrano in gioco al terzo turno, il cui numero dipende dalla posizione in classifica nell'anno precedente.

Nei turni in partita unica usufruisce del fattore campo la squadra col numero di tabellone più basso, mentre in semifinale si ha diritto invece a giocare il ritorno in casa.

Squadre partecipanti

Di seguito l'elenco delle squadre partecipanti.

Serie A

Le 20 squadre

Le squadre contrassegnate dall'asterisco sono automaticamente qualificate agli ottavi di finale.

Serie B

Le 22 squadre

Lega Pro

Le 26 squadre di Prima Divisione

La squadra di Seconda Divisione

Lega Nazionale Dilettanti

Le 9 squadre di Serie D

Date

Fase Turno Andata Ritorno
Preliminari 1º turno 4 agosto e 5 agosto 2012
2º turno 11 agosto e 12 agosto 2012
3º turno 18 agosto 2012
4º turno 28 novembre 2012
Fase Finale Ottavi di finale 12 dicembre 2012
Quarti di finale 9 gennaio 2013
Semifinali 23 gennaio 2013 30 gennaio 2013
Finale 26 maggio 2013
Roma (Stadio Olimpico)

Calendario

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2012-2013 (turni preliminari).

Il tabellone è stato sorteggiato il 25 luglio 2012 nella sede della Lega Serie A a Milano.[3]

Primo turno

Si è disputato sabato 4 e domenica 5 agosto 2012.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Cremonese 4 - 0 Chieri
Reggiana 0 - 2 Virtus Entella
Gubbio 4 - 5 (dts) Pontisola
Benevento 1 - 0 San Marino
Barletta 0 - 3 Perugia
Pisa 2 - 0 Arezzo
Lumezzane 3 - 0 Sarnese
Frosinone 2 - 0 (dts) Delta Porto Tolle
Vicenza 6 - 0 Fidelis Andria
AlbinoLeffe 0 - 3 Chieti
Template:Calcio Avellino 1912 3 - 1 Sambenedettese
Carrarese 5 - 4 Catanzaro
Trapani 2 - 1 Este
Portogruaro 3 - 1 Cosenza
Südtirol-Alto Adige 1 - 1
(4-3 dcr)
Cuneo
Nocerina 1 - 0 Paganese
Sorrento 2 - 0 Treviso
Carpi 5 - 0 Città di Marino

Secondo turno

Si è disputato sabato 11 e domenica 12 agosto 2012.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Brescia 1 - 2 (dts) Cremonese
Virtus Entella 2 - 3 Verona
Varese 2 - 1 Pontisola
Livorno 2 - 1 Benevento
Perugia 4 - 1 (dts) Bari
Padova 2 - 2
(4-2 dcr)
Pisa
Cesena 2 - 1 (dts) Pro Vercelli
Crotone 3 - 2 Virtus Lanciano
Novara 4 - 3 Lumezzane
Juve Stabia 3 - 0 Frosinone
Empoli 1 - 2 Vicenza
Lecce 3 - 1 Chieti
Sassuolo 1 - 0 Template:Calcio Avellino 1912
Cittadella 2 - 0 Carrarese
Ternana 2 - 0 Trapani
Ascoli 2 - 1 (dts) Portogruaro
Modena 2 - 0 Südtirol-Alto Adige
Reggina 1 - 0 Nocerina
Spezia 4 - 1 Sorrento
Grosseto 1 - 3 Carpi

Terzo turno

Si è disputato sabato 18 e domenica 19 agosto 2012.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Palermo 3 - 1 Cremonese
Genoa 1 - 1
(1-4 dcr)
Verona
Bologna 2 - 1 Varese
Livorno 4 - 1 Perugia
Atalanta 2 - 0 Padova
Cesena 3 - 2 Crotone
Fiorentina 2 - 0 Novara
Juve Stabia 1 - 1
(4-3 dcr)
Sampdoria
Siena 4 - 2 Vicenza
Torino 4 - 2 Lecce
Catania 1 - 0 Sassuolo
Cittadella 1 - 0 Ternana
Chievo 4 - 0 Ascoli
Modena 1 - 5 (dts) Reggina
Cagliari 2 - 1 Spezia
Pescara 1 - 0 Carpi

Quarto turno

Si è disputato tra martedi 27, mercoledì 28 novembre, martedi 4 e mercoledi 5 dicembre 2012.[4]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Palermo 1 - 2 Verona
Bologna 1 - 0 Livorno
Atalanta 3 - 1 Cesena
Fiorentina 2 - 0 Juve Stabia
Siena 2 - 0 Torino
Catania 3 - 1 (dts) Cittadella
Chievo 0 - 1 Reggina
Cagliari 4 - 2 Pescara

Ottavi di finale

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2012-2013 (fase finale).

Si sono disputati martedì 11, mercoledì 12, giovedì 13, martedì 18 e mercoledì 19 dicembre 2012.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Inter 2 - 0 Verona
Napoli 1 - 2 Bologna
Roma 3 - 0 Atalanta
Udinese 0 - 1 Fiorentina
Lazio 1 - 1
(4-1 dcr)
Siena
Parma 1 - 1
(3-4 dcr)
Catania
Milan 3 - 0 Reggina
Juventus 1 - 0 Cagliari

Quarti di finale

Si disputeranno martedì 8, mercoledì 9, martedì 15 e mercoledì 16 gennaio 2013. Nell'unico scontro diretto tra teste di serie (Juventus-Milan) il fattore campo è stato determinato dal sorteggio svolto ad inizio stagione; negli altri tre casi la squadra testa di serie avrebbe diritto a giocare in casa contro quella non testa di serie, tuttavia ciò avrebbe comportato una presunta concomitanza di gare casalinghe per le due squadre romane, concomitanza poi non verificatesi, come previsto, per via dello spalmamento delle gare in diverse giornate per esigenze televisive. Come previsto dal regolamento[5] la Roma[6], in quanto peggio classificata rispetto alla Lazio nella Serie A 2011-2012, avrebbe perso il vantaggio del campo e sarebbe stata costretta a giocare in trasferta il quarto di finale contro la Fiorentina, ma poichè la concomitanza non si è verificata, la Roma dovrebbe mantenere il vantaggio del campo. Su questa vicenda la società capitolina ha chiesto parere alla Corte di Giustizia che si pronuncerà il 10 gennaio.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Inter 71 Bologna
Roma 72 Fiorentina
Lazio 3 - 0 Catania
Juventus 74 Milan

Semifinali

Le gare di andata si disputeranno martedì 22 e mercoledì 23, mentre quelle di ritorno martedì 29 e mercoledì 30 gennaio 2013.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Vincente 71 75 Vincente 72 - -
Lazio 76 Vincente 74 - -

Finale

La finale con molta probabilità si disputerà per il sesto anno consecutivo in gara unica allo Stadio Olimpico di Roma. L'incontro è in programma il 26 maggio 2013, ma potrà essere posticipato a sabato 1º giugno se dovesse essere impegnata una delle due finaliste della UEFA Champions League 2012-2013, il cui atto conclusivo è in programma sabato 25 maggio 2013.

Roma
26 maggio 2013, ore TBD CEST
Vincente 75 – Vincente 76Stadio Olimpico

Tabellone (dagli ottavi)

Template:Coppa Italia 2009 bracket

Record

Aggiornati al 9 gennaio 2013

Classifica marcatori

Aggiornata al 8 gennaio 2013[7]

Gol Rigori Giocatore Squadra
3 1   Giampiero Clemente Perugia
3 0   Federico Dionisi Livorno
3 1   Alberto Filippini Cremonese
3 0   Thiago Ribeiro Cagliari
2 0   Matteo Ardemagni Modena
2 0   Rachid Arma Carpi
2 0   Gonzalo Bergessio Catania
2 0   Rolando Bianchi Torino
2 0   Claudio Corsetti Sorrento
2 0   Daniele Corvia Lecce
2 0   Gaetano D'Agostino Siena
2 0   Tomas Danilevičius Juve Stabia
2 0   Gianluca De Angelis Template:Calcio Avellino 1912
2 0   Luigi Della Rocca Portogruaro
2 0   Antonio Di Gaudio Carpi
2 0   Nunzio Di Roberto Cittadella
2 0   Felice Evacuo Spezia
2 0   Fabio Ayres "Fabinho" Perugia
2 0   Andrej Galabinov Gubbio
2 0   Juan Gómez Taleb Verona
2 0   Mattia Graffiedi Cesena
2 0   Hernanes Lazio
2 0   Roberto Inglese Lumezzane
2 0   Jeda Lecce
2 0   Giuseppe Le Noci Cremonese
2 1   Francesco Lodi Catania
2 0   Daniele Martinelli Vicenza
2 1   Fabrizio Miccoli Palermo
2 0   Mattia Minesso Vicenza
2 0   Gianvito Misuraca Vicenza
2 0   Facundo Parra Atalanta
2 0   Cristian Pasquato Bologna
2 0   Mauricio Pinilla Cagliari
2 0   Daniele Rosso Virtus Entella
2 0   Luca Siligardi Livorno
2 0   Saphir Taïder Bologna
2 0   Cyril Thereau Chievo

Note

  1. ^ Date del calendario per la stagione sportiva 2012/2013, su cdn.legaseriea.it, legaseriea.it, 4 giugno 2012. URL consultato il 4 giugno 2012.
  2. ^ Regolamento Coppa Italia 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015, su cdn.legaseriea.it, legaseriea.it, 4 giugno 2012. URL consultato il 5 giugno 2012.
  3. ^ a b Il sorteggio della Tim Cup 2012/2013, su legaseriea.it, legaseriea.it, 23 luglio 2012. URL consultato il 23 luglio 2012.
  4. ^ TIM Cup 22012/2013 Date quarto turno e ottavi di finale, su cdn.legaseriea.it, legaseriea.it, 3 settembre 2012. URL consultato il 23 settembre 2012.
  5. ^ citazione: […] «Se due Società che disputano le gare interne sul medesimo campo hanno concomitanza di gare dei quarti di finale in casa, la vincente della Competizione o, in subordine, la Società meglio classificata in Campionato al termine della stagione precedente a quella in cui si disputa la Competizione mantiene il diritto di giocare in casa, mentre l’altra subisce l’inversione del campo» - Regolamento Coppa Italia, pag. 697 - Consultato il 19 dicembre 2012
  6. ^ Lega serie A
  7. ^ Coppa Italia - Risultati e Marcatori, su legaseriea.it. URL consultato il 19 agosto 2012.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2012-2013