Questa pagina contiene indicazioni sul come organizzare le informazioni relative alla voce del progetto. Se hai dei dubbi su cosa inserire e su come cominciare, queste semplici indicazioni ti possono aiutare. Ricorda che una omogeneità di presentazione dei dati delle varie voci (ovviamente il contenuto è e deve essere diverso) migliora la facilità di comprensione di chi legge.


PROGETTO ACQUARIOFILIA
File:Nwhi - French Frigate Shoals reef - many fish.jpg
Il Progetto Acquariofilia si pone come scopo principale quello di fornire una presentazione comune agli articoli che riguardano l'arte e la tecnica dell'acquariofilia, in particolare riguardo i pesci, le piante, e gli invertebrati che possono essere ospitati in un acquario, e le tecniche di allevamento e coltivazione.


Se hai domande, osservazioni, o proposte, o se vuoi offrirti di scrivere o tradurre una voce,
lascia un messaggio al Sushibar.
Cosa c'è da fare
Da dove cominciare
  • Per la descrizione di un ordine, i link delle 4 classi interessate: Actinopterygii - Sarcopterygii - Chondrichthyes - Agnatha
  • Per la descrizione di una famiglia di pesci: Lista delle famiglie di pesci
  • Per la creazione di un articolo di descrizione di una specie ex novo, scrivi il nome scientifico (farai il redirect con il nome comune o viceversa successivamente) tra doppia parentesi quadra in una sandbox o in un altro articolo e clicca su questo nuovo wikilink
  • Per la creazione di un articolo su una specie di Ciclide: Specie di Ciclidi
Voci richieste

In questa sezione sono inserite le richieste di voci che i wikipediani e/o i sushivori ritengono necessarie. Clicca sul link rosso per iniziare la voce. Ricordati di spuntarla dalla lista!
Anguilla rostrata - Anguilla japonica - Sphyraena sphyraena - Sphyraena chrysotaenia - Sphyraena flavicauda - Balistes carolinensis - Scorpaena maderensis - Upeneus moluccensis - Seriola rivoliana - Seriola carpenteri - Sphoeroides cutaneus - Seriola fasciata

Linee guida

Ricordiamo che, per la classificazione delle specie, il Progetto Pesci segue queste linee guida:

Esempi

Esempi di realizzazione di pagine del progetto:

Fonti

Fonti

Per quanto riguarda le informazioni tassonomiche, biologiche e ambientali ai consiglia l'uso dei seguenti siti:

Immagini

Eventuali immagini vanno gestite a discrizione del compilatore, cercando di inserirle all'interno del paragrafo più attinente.

  • Tra le varie fonti indubbiamente c'è Commons, nella sezione "Fish" (vedi riquadro dedicato alla fine di questo paragrafo) ma si raccomanda di effettuare anche una ricerca manuale con il nome scientifico o comune inglese, in quanto non tutte le immagini sono già classificate per il meglio.
  • Inoltre, come scritto sopra, nel sito fishbase.com sono presenti immagini ma ricordate che non si possono usare se non sotto diretto permesso dell'autore.
    Fortunatamente lo stesso sito propone molto spesso francobolli con disegni della specie interessata. Ricordate di applicare il template {{Copyright francobolli}} . Template:Copyright francobolli
  • Altro sito interessante è stock.xchng che offre migliaia di immagini (i pesci non sono la maggioranza, ma ci sono) di pubblico dominio o comunque in fairuse.
  • http://www.photolib.noaa.gov/historic/nmfs/ - Atlante di illustrationi tratte da "The Fisheries and Fisheries Industries of the United States". Contiene illustrazioni di 523 specie di animali marini (mammiferi, pesci, crostacei, etc.) {{PD-old}}
Uso del tassobox

Il tassobox da usare è quello classico, identico a quello delle altre forme di vita; la guida completa per la sua costruzione si trova qui. Eccone un esempio.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acanturidi
Pesce chirurgo
Acanthurus achilles
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineAcanthuroidei
FamigliaAcanthuridae
Generi
  • Acanthurus
  • Ctenochaetus
  • Naso
  • Paracanthurus
  • Prionurus
  • Zebrasoma
Voci correlate
File:Logo Acquariofilia 700px.jpg
  • Per le discussioni riguardanti la teoria e pratica dell'acquariofilia siete invitati a visitare il nuovo Negozio di acquariofilia
Acquariofili
Immagine della settimana