Exxon

ex società petrolifera statunitense

Esso è il nome commerciale internazionale usato in Europa e altre parti del mondo dalla ExxonMobil, uno dei più grandi colossi dell'industria petrolifera mondiale, e dalle sue compagnie. Negli Stati Uniti è soggetto di una controversia con le società della Standard Oil.

File:Esso logo.svg
Logo Esso
Una stazione di servizio Esso

Nel 1911, la Standard Oil si divise in sette società regionali ognuna con i diritti al marchio "Standard" in alcuni stati. La Standard Oil del New Jersey ha diritti in quello stato, nel Maryland, Virginia Occidentale, Carolina del Nord, Carolina del Sud e Distretto di Columbia.

Dal 1941 ha acquisito i diritti in Pennsylvania, Delaware, Arkansas, Tennessee, e Louisiana. In questi stati, commercializza i suoi prodotti sotto il marchio "Esso".

La parola "esso" è una sigla derivata da Eastern States - Standard Oil.

In Italia

L'attività in Italia trae origine dalla società fondata a Venezia nel 1891, congiuntamente con la Benedetto Walter & C. Inizialmente la prima attività che ebbe sviluppo fu quella dei bunkeraggi marini.

Dal 1966 al 1984 la Esso italiana ha finanziato e curato la realizzazione, pubblicazione e diffusione della serie di documentari aventi come titolo L'Italia vista dal cielo, realizzati da Folco Quilici e trasmessi nel 1978 dalla RAI.[1]

La filiale italiana si chiama Esso Italiana S.r.l.

Note

  1. ^ L'Italia vista dal cielo, su esso.com. URL consultato il 16.08.2008.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni