Analogo solare
Stella di tipo solare, analogo solare e gemella del Sole, sono tre definizioni date a stelle che presentano somiglianze con il Sole, in base a caratteristiche fisiche e fotometricamente quali classe spettrale, massa, età, attività cromosferica, temperatura, metallicità, rotazione equatoriale, abbondanza di litio, cinematica e, di notevole importanza, se siano o no stelle singole e non binarie. Una stella simile al Sole ha maggiori possibilità di avere sistemi planetari simili al sistema solare, e di conseguenza di possedere pianeti simili alla Terra dove si possono essere sviluppate forme di vita[1].
L'ordine è crescente a seconda delle similitudini con la nostra stella, quindi una stella di tipo solare ha solo alcuni punti in comune con il Sole, mentre il termine stella gemella del Sole viene dato solo ad un ristretto numero di stelle con caratteristiche fisiche quasi identiche a quelle solari[2].
Similitudini con il Sole
La definizione delle tre categorie rispecchia l'evoluzione delle tecniche di osservazione astronomica nel corso del tempo. In origine gli astronomi definivano stelle "di tipo solare" (solar-type in inglese) le stelle che, rispetto alle altre, erano più simili al Sole. In seguito, il miglioramento degli strumenti e delle tecniche osservative hanno permesso una maggior precisione nella misurazione di dettagli chiave nelle caratteristiche stellari, come ad esempio la temperatura, consentendo la creazione di una categoria, più ristretta, di stelle "particolarmente" simili al Sole. Con il continuo miglioramento della precisione delle misure si è infine creata una categoria per quelle pochissime stelle che, per le proprie caratteristiche, sono indistinguibili rispetto al Sole, tanto da ricevere l'appellativo di "gemelle"[2].
Stella di tipo solare
La categoria stella di tipo solare è la meno ristretta, e include stelle simili al Sole per massa e stadio evolutivo. Sono stelle di sequenza principale, con un indice di colore compreso tra 0,48 e 0,80, valori non troppo distanti dall'indice di colore del Sole, uguale a 0,65. In alternativa vengono considerate simili al Sole le stelle che vanno dal tipo spettrale F8 al K2, che corrisponderebbero a valori più ampi dell'indice di colore, da 0,50 a 1,00.
Nella tabella sottostante sono elencate alcune stelle di tipo solare a meno di 50 anni luce dalla Terra, che non soddisfano tutti i criteri per essere considerate analoghe o gemelle solari. Il valore in rosso è quello non rispondente alla definizione di analogo solare.
| Stella | Coordinate[3] | Distanza[3] (a.l.) |
Classe spettrale[3] | Temperatura (K) |
Metallicità (dex) |
Note | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Ascensione Retta | Declinazione | ||||||
| Tau Ceti | 01h 44m 04.1s | −15° 56′ 15″ | 11.9 | G8V | 5,344 | –0.52 | [4] |
| 40 Eridani A | 04h 15m 16.3s | −07° 39′ 10″ | 16.5 | K1V | 5,126 | –0.31 | [4] |
| 82 Eridani | 03h 19m 55.7s | −43° 04′ 11.2″ | 19.8 | G8V | 5,338 | –0.54 | [5] |
| Delta Pavonis | 20h 08m 43.6s | −66° 10′ 55″ | 19.9 | G8IV | 5,604 | +0.33 | [6] |
| Gliese 785 | 20h 15m 17.4s | −27° 01′ 59″ | 28.8 | K0V | 5,166 | –0.04 | [6] |
| Gliese 86 A | 02h 10m 25.9s | −50° 49′ 25″ | 35.2 | K1V | 5,163 | −0.24 | [4] |
| 54 Piscium | 00h 39m 21.8s | +21° 15′ 02″ | 36.1 | K0V | 5,129 | +0.19 | [5] |
| V538 Aurigae | 05h 41m 20.3s | +53° 28′ 51.8″ | 39.9 | K1V | 3,500-5,000 | -0.20 | [5] |
| HD 14412 | 02h 18m 58.5s | −25° 56′ 45″ | 41.3 | G5V | 5,432 | −0.46 | [5] |
| HR 4587 | 12h 00m 44.3s | -10° 26′ 45.7″ | 42.1 | G8IV | 5,538 | 0.18 | [5] |
| HD 172051 | 18h 38m 53.4s | −21° 03′ 07″ | 42.7 | G5V | 5,610 | −0.32 | [5] |
| 72 Herculis | 17h 20m 39.6s | +32° 28′ 04″ | 46.9 | G0V | 5,662 | −0.37 | [5] |
| HD 196761 | 20h 40m 11.8s | −23° 46′ 26″ | 46.9 | G8V | 5,415 | -0.31 | [6] |
| Nu² Lupi | 15h 21m 48.1s | −48° 19′ 03″ | 47.5 | G4V | 5,664 | −0.34 | [6] |
Analogo solare
Viene definita analogo o analoga solare una stella simile al Sole, con le seguenti caratteristiche:
- Temperatura di ± 500 K rispetto a quella del Sole (approssimativamente da 5200 a 6300 K).
- Metallicità tra il 50% e il 200% di quella del Sole, che implica che il disco protoplanetario della stella deve aver avuto quantità simili di polveri per la formazione dei pianeti.
- Nessun compagno stellare in prossimità (periodo orbitale di dieci giorni o inferiore), poiché la vicinanza favorirebbe l'attività stellare.
Nella tabella sottostante, alcune analoghe solari entro 50 anni luce dal Sole.
| Stella | Coordinate[3] | Distanza[3] (ly) |
Classe spettrale[3] | Temperatura (K) |
Metallicità (dex) |
Note | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Ascensione Retta | Declinazione | ||||||
| Alfa Centauri A | 14h 39m 36.5s | −60° 50′ 02″ | 4.37 | G2V | 5,847 | +0.24 | [7] |
| Alfa Centauri B | 14h 39m 35.0s | −60° 50′ 14″ | 4.37 | K1V | 5,316 | +0.25 | [7] |
| 70 Ophiuchi A | 18h 05m 27.3s | +02° 30′ 00″ | 16.6 | K0V | 5,314 | –0.02 | [8] |
| Sigma Draconis | 19h 32m 21.6s | +69° 39′ 40″ | 18.8 | K0V | 5,297 | –0.20 | [9] |
| Eta Cassiopeiae A | 00h 49m 06.3s | +57° 48′ 55″ | 19.4 | G0V | 5,941 | –0.17 | [10] |
| 107 Piscium | 01h 42m 29.8s | +20° 16′ 07″ | 24.4 | K1V | 5,242 | –0.04 | [5] |
| Beta Canum Venaticorum | 12h 33m 44.5s | +41° 21′ 27″ | 27.4 | G0V | 5,930 | −0.30 | [5] |
| 61 Virginis | 13h 18m 24.3s | −18° 18′ 40″ | 27.8 | G5V | 5,558 | –0.02 | [6] |
| Zeta Tucanae | 00h 20m 04.3s | –64° 52′ 29″ | 28.0 | F9.5V | 5,956 | –0.14 | [4] |
| Chi¹ Orionis A | 05h 54m 23.0s | +20° 16′ 34″ | 28.3 | G0V | 5,902 | –0.16 | [5] |
| Beta Comae Berenices | 13h 11m 52.4s | +27° 52′ 41″ | 29.8 | G0V | 5,970 | –0.06 | [5] |
| HR 4523 A | 11h 46m 31.1s | –40° 30′ 01″ | 30.1 | G5V | 5,629 | –0.29 | [6] |
| 61 Ursae Majoris | 11h 41m 03.0s | +34° 12′ 06″ | 31.1 | G8V | 5,483 | –0.12 | [5] |
| HR 4458 A | 11h 34m 29.5s | –32° 49′ 53″ | 31.1 | K0V | 5,629 | –0.29 | [6] |
| HR 511 | 01h 47m 44.8s | +63° 51′ 09″ | 32.8 | K0V | 5,333 | +0.05 | [5] |
| Alfa Mensae | 06h 10m 14.5s | –74° 45′ 11″ | 33.1 | G5V | 5,594 | +0.10 | [4] |
| Zeta1 Reticuli | 03h 17m 46.2s | −62° 34′ 31″ | 39.5 | G3-5V | 5,733 | −0.22 | [4] |
| Zeta2 Reticuli | 03h 18m 12.8s | −62° 30′ 23″ | 39.5 | G2V | 5,843 | −0.23 | [4] |
| 55 Cancri | 08h 52m 35.81s | +28° 19′ 51″ | 40.3 | G8V | 5,235 | +0.25 | [10] |
| HD 69830 | 08h 18m 23.9s | −12° 37′ 56″ | 40.6 | K0V | 5,410 | −0.03 | [4] |
| HD 10307 | 01h 41m 47.1s | +42° 36′ 48″ | 41.2 | G1.5V | 5,848 | −0.05 | [5] |
| HD 147513 | 16h 24m 01.3s | −39° 11′ 35″ | 42.0 | G1V | 5,858 | +0.03 | [6] |
| 58 Eridani | 04h 47m 36.3s | −16° 56′ 04″ | 43.3 | G3V | 5,868 | +0.02 | [4] |
| Upsilon Andromedae A | 01h 36m 47.8s | +41° 24′ 20″ | 44.0 | F8V | 6,212 | +0.13 | [4] |
| HD 211415 A | 22h 18m 15.6s | –53° 37′ 37″ | 44.4 | G1-3V | 5,890 | −0.17 | [4] |
| 47 Ursae Majoris | 10h 59m 28.0s | +40° 25′ 49″ | 45.9 | G1V | 5,954 | +0.06 | [4] |
| Alfa Fornacis A | 03h 12m 04.3s | −28° 59′ 21″ | 46.0 | F8IV | 6,275 | −0.19 | [4] |
| Psi Serpentis A | 15h 44m 01.8s | +02° 30′ 55″ | 47.9 | G5V | 5,636 | −0.03 | [5] |
| HD 84117 | 09h 42m 14.4s | –23° 54′ 56″ | 48.5 | F8V | 6,167 | –0.03 | [4] |
| HD 4391 | 00h 45m 45.6s | –47° 33′ 07″ | 48.6 | G3V | 5,878 | –0.03 | [4] |
| 20 Leonis Minoris | 10h 01m 00.7s | +31° 55′ 25″ | 49.1 | G3 V | 5,741 | +0.20 | [5] |
| Nu Phoenicis | 01h 15m 11.1s | –45° 31′ 54″ | 49.3 | F8V | 6,140 | +0.18 | [4] |
| 51 Pegasi | 22h 57m 28.0s | +20° 46′ 08″ | 50.9 | G2.5IVa | 5,804 | +0.20 | [4] |
Note
- ^ Stefano Schirinzi, 18 Scorpii – La Gemella del Sole, in Coelum, n. 160, 2012.
- ^ a b David R. Soderblom, Jeremy R. King, Solar-Type Stars: Basic Information on Their Classification and Characterization, su www2.lowell.edu, Osservatorio Lowell.
- ^ a b c d e f SIMBAD Astronomical Database, in SIMBAD, Centre de Données astronomiques de Strasbourg.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Santos, N. C.; Israelian, G.; Randich, S.; García López, R. J.; Rebolo, R., Beryllium anomalies in solar-type field stars, in Astronomy and Astrophysics, vol. 425, n. 3, Ottobre 2004, pp. 1013–1027, Bibcode:2004A&A...425.1013S, DOI:10.1051/0004-6361:20040510, arXiv:astro-ph/0408109.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Holmberg J., Nordstrom B., Andersen J., The Geneva-Copenhagen survey of the solar neighbourhood. III. Improved distances, ages, and kinematics, vol. 501, n. 3, Luglio 2009, pp. 941–947, DOI:10.1051/0004-6361/200811191. arΧiv:0811.3982 Errore nelle note: Tag
<ref>non valido; il nome "geneva3" è stato definito più volte con contenuti diversi - ^ a b c d e f g h Sousa, S. G., Spectroscopic parameters for 451 stars in the HARPS GTO planet search program. Stellar [Fe/H] and the frequency of exo-Neptunes, in Astronomy and Astrophysics, vol. 487, n. 1, Agosto 2008, pp. 373–381, DOI:10.1051/0004-6361:200809698.
- ^ a b Porto de Mello, G. F.; Lyra, W.; Keller, G. R., The Alpha Centauri binary system. Atmospheric parameters and element abundances, in Astronomy and Astrophysics, vol. 488, n. 2, Settembre 2008, pp. 653–666, DOI:10.1051/0004-6361:200810031.
- ^ The helium abundance and ΔY/ΔZ in lower main-sequence stars, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 382, n. 4, December 2007, pp. 1516–1540, DOI:10.1111/j.1365-2966.2007.12512.x.
- ^ Boyajian, Tabetha S., Angular Diameters of the G Subdwarf μ Cassiopeiae A and the K Dwarfs σ Draconis and HR 511 from Interferometric Measurements with the CHARA Array, in The Astrophysical Journal, vol. 683, n. 1, Agosto 2008, pp. 424–432, DOI:10.1086/589554. arΧiv:0804.2719
- ^ a b Valenti, Jeff A.; Fischer, Debra A., The Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 159, n. 1, Luglio 2005, pp. 141–166, DOI:10.1086/430500, https://oadoi.org/10.1086/430500.
- ^ Kovtyukh, V. V.; Soubiran, C.; Belik, S. I.; Gorlova, N. I., High precision effective temperatures for 181 F-K dwarfs from line-depth ratios, in Astronomy and Astrophysics, vol. 411, n. 3, 2003, pp. 559–564, DOI:10.1051/0004-6361:20031378.
Collegamenti esterni
- J. D. Jr do Nascimento, M. Castro, J. Meléndez, M. Bazot, S. Théado, G. F. Porto de Mello, Age and mass of solar twins constrained by lithium abundance, in Astronomy and Astrophysics, vol. 501, n. 1, 2009, pp. 687–694, DOI:10.1051/0004-6361/200911935.arΧiv:0904.3580