Monte Cavalbianco
Il Monte Cavalbianco è una cima dell'Appennino tosco-emiliano di 1.855 metri di altezza sul livello del mare.
Monte Cavalbianco | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1,855 m s.l.m. |
Catena | Appennino tosco-emiliano (negli Appennini) |
Coordinate | 44°10′19.2″N 10°11′39.12″E |
Mappa di localizzazione | |
La montagna rientra nel territorio dell'ex "Parco del Gigante", ora facente parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, ed è completamente compreso nella provincia di Reggio Emilia in quanto non è situato sul crinale spartiacque tra Emilia e Toscana.
Geografia
Il Monte Cavalbianco domina il Passo di Pradarena, valico di importanza anche storica, già conosciuto in epoca Romana, e che collega la Pianura Padana con la Garfagnana. Dalle pendici del monte hanno origine numerosi torrenti come il Rio Pradarena il Rio del Tornello e canale di Cavorsella, che confluiscono, a loro volta, in due torrenti tributari del fiume Secchia, il Riarbero e l’Ozola.