Vincenzo Nardiello
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Vincenzo Nardiello | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 179 cm | |||||||||||||||
Peso | 74 kg | |||||||||||||||
Pugilato ![]() | ||||||||||||||||
Categoria | pesi welter, medi, supermedi | |||||||||||||||
Termine carriera | 2000 | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Incontri disputati | ||||||||||||||||
Totali | 41 | |||||||||||||||
Vinti (KO) | 34 (19) | |||||||||||||||
Persi (KO) | 7 (7) | |||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||
|
Vincenzo Nardiello (Stoccarda, 11 giugno 1966) è un ex pugile italiano. È stato il primo supermedio italiano a vincere un titolo mondiale fuori casa.
Carriera da dilettante
Vincenzo Nardiello ebbe una probante carriera dilettantistica vincendo molti campionati nazionali e partecipando alle Olimpiadi di Seul nel 1988 dove però gli fu "rubata" la vittoria e quindi l'accesso alle finali. Infatti, l'avversario, il sudcoreano Park Si-Hun sembrava perdere in almeno due delle tre riprese ma il verdetto né annunciò la vittoria per 3-2. Persino il pubblico coreano rimase basito dall'esito del combattimento del loro connazionale.
La vittoria controversa di Park si ripetè anche nella finale, a farne le spese fu Roy Jones Jr.
Dopo questa vicenda, del pugile coreano non si ebbero più notizie. Invece le due "vittime" Jones e Nardiello ebbero una lunga carriera nel professionismo.
Carriera da professionista
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Vincenzo Nardiello su Boxrec.com