Francesco Mulè

attore e doppiatore italiano (1926-1984)

Template:Stub cinema


right Questa è una fotografia pubblicata in territorio italiano o ivi realizzata senza essere mai stata pubblicata all'estero[1] ed è nel pubblico dominio poiché il copyright è scaduto[2]. Secondo la Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modificazioni, le fotografie prive di carattere creativo e le riproduzioni di opere dell'arte figurativa[3] divengono di pubblico dominio a partire dall'inizio dell'anno solare seguente al compimento del ventesimo anno dalla data di produzione (articolo 92). In accordo al testo di legge, tali fotografie sono: «immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche[4]. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili» (articolo 87). Le immagini considerate opere dell'ingegno di carattere creativo, invece, diventano di pubblico dominio dopo 70 anni dalla morte dell'autore (articolo 2, numero 7 e articolo 32-bis). Public ___domain //it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Mul%C3%A8 ^ Sul punto si veda per esempio la . ^ Sono nel pubblico dominio le fotografie prive di carattere creativo il cui paese di origine è l'Italia (o i territori soggetti alla legislazione italiana nel momento della produzione della fotografia, ad esempio l') prima del 1º gennaio 2005 ^ L'opera d'arte è a sua volta in pubblico dominio o ha altra licenza specificata in questa pagina ^ Si considerano "ottenute con processo analogo" i fotogrammi di ogni tipo di video ripreso dal vivo, anche non destinato al cinema, ma ad esempio alla televisione. La legge non nomina esplicitamente le riprese televisive perché all'epoca ancora non esistevano. Dopo aver accuratamente verificato la validità della licenza, questa immagine potrà essere ricopiata su Wikimedia Commons, rendendola così disponibile anche a Wikipedia in altre lingue e agli altri progetti Wikimedia. Ma non va né richiesta la cancellazione di questa copia né inserito il template {{NowCommons}} Carica l'immagine su Commons con le licenze {{PD-Italy}}{{PD-1996|Italia|1 gennaio 1996}} solo se l'immagine è precedente al 1976, altrimenti l'immagine verrà cancellata. (maggiori info) Puoi farti aiutare dal CommonsHelper Attenzione: Questo file è stato caricato su it.wikipedia per motivi tecnici e non deve essere cancellato, nemmeno se risulta orfano o presente identico su Wikimedia Commons! This file cannot be moved to Wikimedia Commons! Francesco Mulè è stato un attore italiano. Nato a Roma il 3 dicembre 1926 ed ivi deceduto il 4 novembre 1984. Suo padre era il compositore Giuseppe Mulè.

Alla carriera di attore ha affiancato quella di doppiatore, la sua voce è rimasta legata al personaggio dell'Orso Yoghi, da lui caratterizzato.

Fra i tanti premi vinti, il "Premio Eurako" consegnatogli a Termini Imerese, città nativa del padre.

Film:

Teatro:

Televisione:

  • Varietà: "Biblioteca di Studio Uno: I tre moschettieri" (Rai, 1964), nel ruolo del Conte di Jussac, il capo delle guardie.
  • Varietà: "Za-bum" (Rai, 1965), di Mario Mattoli, con Antonella Steni ed Elio Pandolfi.
  • Sceneggiato: "La donna di fiori" (Rai, 1965), nel ruolo di Kid Lucciola.
  • Telefilm: "It Takes a Thief" (1969/70), 3 episodi nel ruolo di Funello.
  • "Giallo Club".
  • "Carosello" per Birra Peroni dal 1968 al 1973. Mulè, indossava i panni del ragioniere Mario Bianchi, sperduto nel deserto, assetato e in preda a un delirante miraggio biondo, quello di Solvi Stubing, che pronunciava l'immancabile, codino pubblicitario: « Chiamami Peroni, sarò la tua birra ».
  • "Yoghi, Cindy e Bubu" (Voce di Yoghi)