Finestra

apertura trasparente in una parete verticale della muratura
Versione del 22 nov 2006 alle 14:03 di Thijs!bot (discussione | contributi) (robot Aggiungo: lt:Langas)
Disambiguazione – Se stai cercando la Finestra editrice, vedi Finestra editrice.
Disambiguazione – Se stai cercando la Finestra in informatica, vedi Finestra (informatica).

La finestra è l'apertura praticata nella muratura per consentire alla luce e all'aria di raggiungere l'interno di una costruzione.

Le sue dimensioni variano in funzione della estensione della stanza e della sua tipologia.

Si possono avere finestre che raggiungono la quota del pavimento, chiamate anche porte-finestre, finestre la cui quota del davanzale è circa di 1,00 metro e consente l'affaccio di persone, oppure finestre collocate più in alto (nelle chiese, nei bagni, in ripostigli, magazzini, fabbriche, ecc.).

  • Inoltre esistono tipi particolari di finestre, detti Lucernai, che vengono praticate sulle coperture.

Tipi di finestra

Elementi correlati

dalla pioggia come *davanzale

Voci correlate

Collegamenti esterni