Lingue scitiche
Lingue scitiche † | |
---|---|
Periodo | antichità |
Parlanti | |
Classifica | estinta |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue indoiraniche Lingue iraniche Lingue iraniche orientali |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | xsc (EN)
|
Linguist List | xsc (EN) e scyt (EN)
|
Le lingue scitiche (talvolta consderate come un unico idioma, lo scitico) sono le lingue iraniche orientali del periodo antico e tardo-antico, parlate nella vasta regione eurasiatica nota come Scizia.
Comprendono tre forme principali: lo scitico propriamente detto, l'alanico e l'antico osseto.
Storia
Gli Sciti migrarono dall'Asia centrale verso l'Europa orientale nell'VIII e nel VII secolo a.C., occupando quella zona che oggi è la Russia meridionale e l'Ucraina, nonché parti della Moldavia e della Dobrugia. Dopo l'invasione degli Unni nel V secolo d.C. sparirono dalla storia, e vennero probabilmente assimilati dai popoli slavi e turchi. Tuttavia, nel Caucaso la lingua osseta sopravvive fino a oggi e nell'Asia centrale alcune lingue appartenenti agli idiomi iranici orientali, come il pashtu le lingue del Pamir e lo yaghnobī, sono tuttora parlate.