Lepismatidae
La famiglia Lepismatidae comprende circa 190 specie di Tisanuri.
Descrizione
I corpi appiattiti, lunghi da 0,8 a 2 cm, sono di colore marroncino, si restringono alle estremità e sono generalmente ricoperti da scaglie di colore grigio o argentato.
Presentano occhi composti ma non hanno ocelli.
Tutti i lepismatidi sono notturni. Alcune specie preferiscono i luoghi freschi e umidi, altre quelli caldi e asciutti.
Ciclo biologico
Le femmine depongono le uova in fessure e crepe.
Distribuzione
In tutto il mondo, soprattutto nelle regioni a clima più caldo, tra le chiome degli alberi, sotto le pietre e nelle caverne; alcuni vivono nei nidi di uccelli, nei formicai e nei termitai.
Le specie che vivono in ambiente domestico si nutrono di farina, tessuti, carta di libri e tappezzeria. Questa Famiglia comprende i comuni Lepisma saccharina e i Thermobia domestica, spesso presenti nelle abitazioni.