Arcidiocesi di Drizipara

Versione del 15 gen 2013 alle 10:44 di Croberto68 (discussione | contributi) (aggiorno ex CH)

L'arcidiocesi di Drizipara (in latino: Archidioecesis Driziparena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Drizipara
Sede arcivescovile titolare
Archidioecesis Driziparena
Patriarcato di Costantinopoli
Sede titolare di Drizipara
Mappa della diocesi civile di Tracia (V secolo)
Arcivescovo titolaresede vacante
IstituitaXVIII secolo
StatoTurchia
RegioneEuropa
Arcidiocesi soppressa di Drizipara
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Storia

Drizipara, identificabile con Karistiran nell'odierna Turchia, è un'antica sede arcivescovile autocefala della provincia romana di Europa nella diocesi civile di Tracia. Essa faceva parte del Patriarcato di Costantinopoli.

La città fu conquistata dagli Avari nel 591 e spesso contesa fra Bizantini ed i popoli conquistatori della Tracia. La città aveva una basilica dedicata a sant'Alessandro, che vi era stato martirizzato sotto l'imperatore Massimiano: essa fu bruciata dagli Avari che profanarono le reliquie del santo per carpirne l'argento di cui erano ricoperte.

È incerta l'epoca in cui fu eretta la diocesi, forse già nel IV secolo data l'importanza della città. Era arcidiocesi autocefala già nel VII secolo, menzionata al 20º posto su 49 nella Notitia Episcopatuum redatta dall'imperatore bizantino Leone VI (886-912), dove è chiamata con il nome di Mesene. Non è più menzionata nelle Notitiae del XVI secolo.

Due soli i vescovi conosciuti di Drizipara, Teodoro e Ciriaco, presenti ai concili ecumenici del 553 e del 787.

Oggi Drizipara sopravvive come sede arcivescovile titolare; la sede è vacante dal 23 novembre 1967. La sede ha origini nel XIV secolo con il nome Missinensis, trasformatosi in Mysiensis nel XVII secolo. A partire dal XVIII secolo la sede assume il nome Drusiparena, modificato in Driziparena nel 1930.

Cronotassi dei vescovi greci

  • Teodoro † (menzionato nel 553)
  • Ciriaco † (menzionato nel 787)

Cronotassi degli arcivescovi titolari

Vescovi titolari Missinensis

Arcivescovi titolari di Drizipara

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi