Clotilde (nome)

prenome femminile
Versione del 15 gen 2013 alle 17:21 di Syrio (discussione | contributi) (Annullata la modifica 55435769 di 151.26.65.26 (discussione))

Clotilde è un nome proprio di persona italiano femminile.

Varianti

  • Maschile: Clotildo

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Di origine germanica e gotica, documentato nella forme latinizzate Chlotichilda e Chlothildis[1][2]. È composto da hluda ("famoso") e hild ("battaglia"[1][2], quindi il significato può essere interepretato come "illustre in battaglia"[2][3].

Può essere abbreviato in Tilde, sebbene questo sia generalmente considerato un ipocoristico di Matilde. È un nome tradizionale della casa Savoia.[senza fonte]

Onomastico

L'onomastico si celebra il 3 giugno in memoria di santa Clotilde, regina dei Franchi, che convertì al cristianesimo suo marito Clodoveo I[1][2][3]. Si ricordano inoltre con questo nome due beate: Maria Clotilde Angela di San Francesco Borgia, una dei martiri di Valenciennes, il 23 ottobre[4], e Maria Serafina del S. Cuore, al secolo Clotilde Micheli, il 24 marzo[5].

Persone

Template:Voci che iniziano per

 
Maria Clotilde di Borbone-Francia
 
Clotilde Courau

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g h i (EN) Clotilde, su behindthename.com, Behind the Name. URL consultato il 16-11-2012.
  2. ^ a b c d Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, Pag. 112, ISBN 88-7938-013-3.
  3. ^ a b Clotilde, su santiebeati.it, Santi, beati e testimoni. URL consultato il 16-11-2012.
  4. ^ Beate Maria Clotilde Angela di S. Francesco Borgia (Clotilde Giuseppa) Paillot e 5 compagne, su santiebeati.it, Santi, beati e testimoni. URL consultato il 16-11-2012.
  5. ^ Beata Maria Serafina del S. Cuore (Clotilde Micheli), su santiebeati.it, Santi, beati e testimoni. URL consultato il 16-11-2012.

Altri progetti