L'orologio del campanile
Pulitori di orologi (Clock Cleaners) è un film del 1937 diretto da Ben Sharpsteen. È un cortometraggio animato della serie Mickey Mouse, prodotto dalla Walt Disney Productions e uscito negli Stati Uniti il 15 ottobre 1937, distribuito dalla RKO Radio Pictures. Il cartone animato segue Topolino, Paperino e Pippo che lavorano come bidelli in una torre dell'orologio. Il film è caratterizzato da musiche originali di Paul J. Smith e Oliver Wallace.
{{{titolo}}} | |
---|---|
Paese di produzione | USA |
Durata | 9 min |
Genere | commedia / animazione |
Regia | Ben Sharpsteen |
Produttore | Walt Disney |
Musiche | Paul J. Smith, Oliver Wallace |
Animatori | Frenchy DeTremaudan, Al Eugster, Wolfgang Reitherman, Bill Roberts, Chuck Couch |
Pulitori di orologi è uno dei cortometraggi Disney più acclamati dalla critica. Nel 1994 mille membri del campo dell'animazione votarono Pulitori di orologi come il 27° più grande cartone animato di tutti i tempi.[1]
Trama
Topolino, Paperino e Pippo hanno il compito di pulire una torre dell'orologio. Topolino è al di fuori e pulisce la facciata con una scopa spostandosi con la lancetta dei secondi. Pippo è nella costruzione e sta pulendo gli ingranaggi con un grande spazzolino da denti. Paperino (cantando "Hickory Dickory Dock") inizia a pulire la molla principale, ignorando i vari segnali di pericolo. Così incastra la scopa nella molla e la fa scattare.
Nel frattempo Topolino, che ora fa pulizia all'interno dell'orologio, si imbatte in una cicogna addormentata che egli tenta invano di spostare. Nel tentativo Topolino rimane appeso a una corda al di fuori della torre.
All'interno, Paperino sta rimettendo a posto la molla principale con un martello, ma non riesce a mettere l'ultimo pezzo a posto. Paperino si infuria con la molla, che sembra rispondere con un eco delle sue domande, ma durante il litigio la molla lo fa cadere fuori. Paperino rimane con la testa incastrata nell'albero della ruota di equilibrio. Quando è finalmente libero da esso, il suo corpo continua a muoversi per l'oscillazione.
All'esterno, Pippo (cantando "Asleep in the Deep") sta pulendo la campana esterna. Durante la pulizia dell'interno della campana arrivano le ore 04.00, così due statue meccaniche arrivano da dentro la torre e suonano la campana quattro volte. La prima figura, simile a Padre Tempo, fa trasalire Pippo, ma quando lui guarda fuori non vede nessuno e continua la pulizia. La seconda figura, che rappresenta Lady Liberty, suona la campana dall'altro lato. Dopo il terzo suono, Pippo è determinato a essere pronto per il seguente. Egli è pronto ad attaccare, ma quando vede Lady Liberty si scusa cavallerescamente. Ma Pippo è in piedi tra la sua torcia e la campana, e si prende un gran colpo alla testa.
Questo mette Pippo in un vertiginoso stato di torpore per il resto del film. Topolino è allarmato quando vede Pippo che sta quasi per cadere e prova a salvarlo. Ogni volta Topolino salva Pippo appena in tempo. Alla fine i due volano attraverso una finestra e atterrano sulla molla che Paperino è finalmente riuscito a mettere di nuovo a posto, e poi tutti e tre finiscono sullo stesso ingranaggio in cui era stato bloccato in precedenza Paperino.
Distribuzione
Edizione italiana
Al momento circolano tre doppiaggi diversi del corto. Su Rai 2 viene trasmesso il doppiaggio realizzato nel 1979 per il film antologico Buon compleanno, Topolino (1978). Il motivo della trasmissione di questo doppiaggio è ignoto, poiché il corto è stato regolarmente ridoppiato negli anni '90. Il doppiaggio anni '90 (sicuramente il più popolare) si può trovare in tutte le edizioni DVD tranne in quella contenuta in Topolino che risate! - Volume 2: in tale DVD, infatti, il corto è stato ridoppiato con il cast attuale, in cui Luca Eliani (già membro del cast anni '90) torna a doppiare per la seconda volta Paperino.
Edizioni home video
DVD
Il cortometraggio è incluso nei DVD Walt Disney Treasures: Topolino star a colori, Il mio eroe Topolino, Topolino che risate! - Volume 2 (con il ridoppiaggio del 2011) e, come contenuto speciale, in quello di Basil l'investigatopo.
Note
- ^ Beck, Jerry (ed.) (1994). The 50 Greatest Cartoons: As Selected by 1,000 Animation Professionals. Atlanta: Turner Publishing. ISBN 1-878685-49-X.