Malware mobile
I virus symbian sono virus informatici creati per infettare e copiare dati sensibili dai dispositivi mobili con sistema operativo symbian (smartphone o palmari).
Introduzione
Con l'avvento di cellulari e soprattutto degli smartphone, gli scrittori di codice virale hanno potuto creare nuovi tipi di virus.
I virus per cellulari e smartphone oggigiorno hanno estensione .sis (eseguibili per symbian) o .jar (per cellulari che hanno l'interprete Java). Le case produttrici di software antivirus hanno già sviluppato e reso disponibili programmi antivirus (alcuni con firewall incluso) sia gratis che a pagamento.
Visto che oggigiorno il cellulare, PDA o smartphone non si usa solo per chiamare, ma si usa anche per ragioni aziendali, mantenere la sicurezza e la privacy è divenuto importante come per i computer.
Diffusione
Questi virus si diffondono tramite MMS, bluetooth e tramite programmi camuffati scaricabili da internet, i più difficili da individuare. I file trasmessi tramite bluetooth devono essere prima accettati dal destinatario, che può quindi evitare l'infezione o per inesperienza infettarsi. Più gravi sono invece i virus che si trasmettono tramite MMS, come il CommWarrior; per infettarsi, comunque, bisognerebbe installare il file e quindi l'utente può capire che non si tratta di un normale messaggio multimediale.
Misure di sicurezza
Basta un po' di buon senso per non essere infettati; infatti, non accettando file da sconosciuti, ed evitando di installare programmi non richiesti, si riduce notevolmente la possibilità di essere infettati. È consigliato comunque l'uso di antivirus nel caso si vogliano provare programmi amatoriali trovati su internet.