Tretinoina
La tretinoina è un acido retinoico derivato dalla vitamina A. Essa viene usata soprattutto in modo topico per curare varie patologie dermatologiche quali l'acne, la cheratosi follicolare, melasma e altre malattie riguardanti principalmente il viso, ma è anche nota la sua utilità per attenuare le rughe. E' un farmaco che esiste da diversi anni, ed è principalmente ad azione esfoliante, rinnovando gli strati più superficiali del derma, togliendo in questa maniera acne, rughe ed eventuali macchie.
| Tretinoina | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| Acido retinoico | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C20H28O2 |
| Massa molecolare (u) | 300.4412 g/mol |
| Numero CAS | |
| Numero EINECS | 206-129-0 |
| PubChem | 444795 |
| DrugBank | DBDB00755 |
| SMILES | CC1=C(C(CCC1)(C)C)C=CC(=CC=CC(=CC(=O)O)C)C |
| Indicazioni di sicurezza | |
Terapia
La tretinoina viene prescritta solitamente dopo una visita medica, essendoci particolari importanti che un paziente deve sapere, come gli svariati effetti collaterali che si possono incontrare durante la cura. Di solito viene prescritta per almeno 6 mesi con percentuale tra lo 0.025% o più in base alla patologia del paziente, ma si deve assolutamente interrompere durante i mesi estivi, essendo un farmaco fotosensibile, con possibilità di riprenderla quando è terminata l'estate. Inizialmente il farmaco può peggiorare lievemente la situazione, poiché esfoliando la pelle, affiorano in superficie le varie imperfezioni. Inoltre la cute deve abituarsi in modo graduale al farmaco, perciò durante le prime settimane viene sempre consigliato di applicare il farmaco due tre volte a settimana per poi finire con l'applicarlo tutti i giorni se la pelle reagisce positivamente. Gli effetti collaterali si accentueranno di più all'inizio della terapia, ovvero la secchezza della cute, che può provocare leggeri arrossamenti, bruciori e talvolta lievi desquamazioni. Gli effetti indesiderati quali secchezza e desquamazione diminuiscono con il passare dei giorni, a meno che la pelle reagisca in modo negativo. In questo caso è opportuno riconsultare il dermatologo e decidere se mantenere la cura o meno. Un altro effetto collaterale della tretinoina è che essendo fotosensibile, non si può esporre il volto al sole per troppo tempo, ed è opportuno applicare una protezione totale per evitare macchie. Tolti i numerosi effetti indesiderati la tretinoina è stata considerata nella maggior parte dei casi, se non risolutiva, di gran miglioramento ed è consigliata ancora oggi da numerosi dermatologi.

