Tenno

comune italiano, in provincia autonoma di Trento
Versione del 18 gen 2013 alle 02:45 di Dega180 (discussione | contributi) (Altri progetti: aggiungo un collegamento esterno)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati e/o riferimenti del termine Tenno, vedi tenno (disambigua).

Tenno (Tem in dialetto trentino - gardesano[3] e Thenn in tedesco) è un comune di 1.927 abitanti della provincia di Trento. Fa parte della Comunità Alto Garda e Ledro.

Tenno
comune
Tenno – Stemma
Tenno – Veduta
Tenno – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Amministrazione
SindacoCarlo Michele Remia (lista civica) dal 14-5-2010
Territorio
Coordinate45°55′00″N 10°50′00″E
Altitudine428 m s.l.m.
Superficie28 km²
Abitanti2 029[1] (31-12-2010)
Densità72,46 ab./km²
FrazioniCologna, Gavazzo, Pranzo, Ville del Monte
Comuni confinantiArco, Ledro, Fiavè, Comano Terme, Riva del Garda
Altre informazioni
Cod. postale38060
Prefisso0464
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022191
Cod. catastaleL097
TargaTN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Nome abitantitennesi
PatronoImmacolata Concezione
Giorno festivo8 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Tenno
Tenno
Sito istituzionale

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Geografia antropica

La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1929 aggregazione di territori dei soppressi comuni di Cologna-Gavazzo, Pranzo e Ville del Monte.[5]

 
Chiesa

Frazioni

La frazione più estesa è quella di Ville del Monte, costituita da quattro borghi (Sant'Antonio, Pastoedo, Canale e Calvola) e dal recente abitato di Mattoni, sorto in corrispondenza di un dosso franato che sbarrò il corso del torrente "Rì Sec", dando origine al Lago di Tenno.

I borghi sono situati sulle pendici del monte Callino e hanno conservato un aspetto antico: Calvola, a 700 m s.l.m. e in origine abitato in inverno dai pastori che d'estate portavano le bestie verso i pascoli più alti, è stato collegato solo in epoca piuttosto recente con una strada asfaltata; Canale ha ospitato il set di alcuni film ambientati in epoca medioevale e tutte le estati vi si svolge una sagra che rievoca gli antichi mestieri e la vita quotidiana di un borgo antico.

Amministrazione


Argomento "5" non riconosciuto. Per vedere le categorie esistenti fai clic su "►":

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Quaresima, Enrico (1964; rist. 1991). Vocabolario anaunico e solandro. Firenze: Leo S. Olschki. ISBN 8822207548
  4. ^ Dati tratti da:
  5. ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Tenno sul sito Comuni-Italiani.it

Template:Provincia di Trento Template:Comuni del Comprensorio Alto Garda e Ledro