Nel X secolo, al tempo della Casa di Sassonia, il Regno di Germania era diviso in cinque ducati: il ducato di Lotaringia, proveniente dal regno di Lotario II, e da quattro "ducati nazionali", che rappresentavano ciascuno un popolo germanico:

Il ducato di Franconia era ereditario nella dinastia Salica e con l'estinzione della stessa nel 1125 cessò di esistere.

Il ducato di Svevia divenne ereditario nella famiglia Hohenstaufen. All'estinzione della stessa, nel 1268, anche il Ducato cessò di esistere.

Nel 977, il ducato di Lotaringia fu diviso fra un ducato di Alta Lotaringia o dell'Alto Reno (che successivamente modificherà il proprio nome in Ducato di Lorena) ed un ducato di Bassa Lotaringia o del Basso Reno.
Il ducato di Lorena rimase sempre indipendente e cessò di esistere nel 1766, quando fu annesso alla Francia.
Nel 1101 il conte di Limburgo venne investito del ducato di Bassa Lotaringia. Tuttavia, cinque anni più tardi quest'ultimo feudo gli viene tolto. In ogni modo, lui ed i suoi successori continuarono a chiamarsi duchi: così nacque il Ducato di Limburgo. Nel 1289 il ducato passò sotto la dominazione del ducato di Brabante, di cui seguì le vicende storiche.

Il Ducato di Boemia, costituito nell' 835, si trovava nell'orbita del Sacro Romano Impero, come altri stati dell'Europa Orientale. A dir il vero, il titolo ceco (knížectví) corrisponde alla parola slava di solito tradotta come "principato". Nel 1055 divenne ufficialmente parte dell'Impero e nel 1198 fu elevato a Regno.

Nel 976 la Carinzia fu separata dalla Baviera e nel 1012 fu eretta definitivamente in ducato. Nel 1335 fu assegnata agli Asburgo di cui seguì le sorti.
Nel 1156, durante la guerra tra i Guelfi e gli Hohenstaufen, anche l'Austria fu eretta in Ducato d'Austria. Nel 1278 passò agli Asburgo e successivamente, nel 1453, fu elevata ad arciducato.

Nel 1180 la caduta in disgrazia di Enrico il leone, sempre durante la lotta contro Federico Barbarossa, ebbe per conseguenza di far staccare dal suo ducato di Sassonia il nuovo Ducato di Vestfalia, sotto la giurisdizione del principe elettore di Colonia, e di far elevare la Stiria a ducato. Questo ultimo ducato nel 1192 fu unito all'Austria, di cui seguì successivamente le sorti.

Nel 1181 il Ducato di Pomerania, che già esisteva come entità contesa fra sacro Romano Impero e Polonia, fu definitavamente accolto come territorio dell'Impero. Nel 1637 il ducato fu annesso alla Prussia.

Nel 1183 il Brabante fu elevato a ducato e i duchi nel 1190 ottenero anche il ducato di Bassa Lotaringia, ormai ridotto a poca cosa. Perciò da allora in avanti si parlerà semplicemente di Ducato di Brabante, che dal 1433 fu unito ai possessi borgognoni, di cui seguì le sorti.

Fra il 1187 ed il 1439 esistette il piccolo ducato di Teck.

Nel 1235 furono restituiti ai Guelfi i possedimenti allodiali che erano stati tolti nel 1180 ad Enrico il leone. Poiché però il ducato di Sassonia era stato ormai concesso agli Ascani, questi territori furono costituiti in un nuovo ducato, chiamato di Brunswick-Lüneburg.
In seguito da esso furono staccati per motivi successori i ducati di Brunswick-Wolfenbüttel, Brunswick-Grubenhagen, Brunswick-Calenberg e Brunswick-Celle.

Nel 1260 il ducato di Sassonia venne diviso in due per motivi successori fra Sassonia-Lauenburg e Sassonia-Wittenberg.

Nel 1339 la contea di Gheldria venne elevata a ducato. Nel 1473 passò alla Casa di Borgogna e ne seguì le vicende.

nel 1347 il Meclemburgo fu eretto in ducato. Più tardi questo feudo sarà diviso in tre distinti ducati: Meclemburgo-Schwerin, Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Güstrow. Quest'ultimo nel 1695 tornò a Schwerin. Gli altri due ducati nel 1815 vennero elevati a granducati.

Nel 1354 la contea di Bar fu elevata a Ducato di Bar. Nel 1483 fu unita alla Lorena, di cui seguì le sorti.

Nel 1355 la contea di Lussemburgo fu elevata a ducato e nel 1437 passò alla casa di Borgogna di cui seguì le vicende. Nel 1815, infine, il Lussemburgo fu elevato a granducato.

La contea di Jülich venne elevata a ducato nel 1356, nel 1380 lo fu anche quella di Berg e nel 1417 quella di Kleve. Nel 1423 i ducati di Jülich e Berg furono riuniti sotto la stessa dinastia e nel 1521 si unì anche Kleve. Nel 1609, all'estinzione della dinastia, Kleve fu assegnato al Brandeburgo, Jülich e Berg al Palatinato-Neuburg.

Nel frattempo, nel 1364 anche la contea di Carniola, che già apparteneva agli Asburgo, fu elevata a ducato.

Nel 1422 il ducato di Sassonia-Wittenberg, il margraviato di Meissen ed il langraviato di Turingia vennero riuniti nel nuovo ducato di Sassonia. Da esso, a partire dal 1485 si separeranno seguendo complesse vicende successorie, i cosiddetti "ducati ernestini": Sassonia-Eisenach, Sassonia-Coburgo, Sassonia-Weimar, Sassonia-Gotha, Sassonia-Altenburg, ecc.

Fra il 1456 ed il 1794 esistette il piccolo ducato di Buglione.

Nel 1475 la contea di Holstein fu elevata a ducato, rimase sempre un possedimento del re di Danimarca. Nel 1544 ne venne scorporato il ducato di Holstein-Gottorp per un ramo cadetto della stessa dinastia.

Lo stesso avvenne per la contea del Württemberg nel 1495.
Ducato di Württemberg (1495-1806), divenuto successivamente Regno

Nel 1505 fu creato il ducato del Palatinato-Neuburg.
soppressione
* Ducato di Palatinato-Mosbach (1410-1499)

  • Ducato del Palatinato-Neumarkt (1410-1448), annesso successivamente al Palatinato-Mosbach
  • Ducato del Palatinato-Simmern (1410-1559)
  • Ducato del Palatinato-Zweibrücken (1444-1799), quindi parte del Palatinato
  • Ducato del Palatinato-Neuburg (1505-1685)

Brunswick Luneburg, che ha nel frattempo riassorbito Grubenhagen, Calenberg e Celle, oltre che il Lauenburg, viene elevato ad Elettorato

Con la "secolarizzazione" dei principati ecclesiastici nell'area protestante nel 1648, vengono eretti in ducato i territori che appartenevano a principi-arcivescovi: il Ducato di Brema appartenente prima alla Svezia e poi all' Hannover ed il Ducato di Magdeburgo (1648-1803)

Nel 1644 il principato di Aremberg fu eretto in ducato.
storia

Infine nel 1774 la contea d' Oldenburgo fu elevata a ducato.
* Ducato di Oldenburgo (1773-1810, 1815-1918) parte del Granducato

così al momento della soppressione del Sacro Romano Impero sussistevano i seguenti ducati:
??????

Nel 1806 Napoleone creò nell'ambito della Confederazione del Reno i ducati di Nassau, Anhalt-Bernburg, Anhalt-Dessau e Anhalt-Köthen.

La seguente lista comprende tutti i ducati del Sacro Romano Impero:

Ducati della Confederazione Germanica: