1859
anno
Il 1859 (MDCCCLIX in numeri romani) è un anno del XIX secolo.
1859 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1859 |
Ab Urbe condita | 2612 (MMDCXII) |
Calendario armeno | 1307 — 1308 |
Calendario bengalese | 1265 — 1266 |
Calendario berbero | 2809 |
Calendario bizantino | 7367 — 7368 |
Calendario buddhista | 2403 |
Calendario cinese | 4555 — 4556 |
Calendario copto | 1575 — 1576 |
Calendario ebraico | 5618 — 5619 |
Calendario etiopico | 1851 — 1852 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1914 — 1915 1781 — 1782 4960 — 4961 |
Calendario islamico | 1275 — 1276 |
Calendario persiano | 1237 — 1238 |
Eventi
- Costruzione del primo pozzo di petrolio a Titusville (Pennsylvania, USA).
- Frédéric Mistral (Premio Nobel nel 1904) pubblica il poema Mirèio, interamente scritto in lingua provenzale.
- Ivan Turgenev dà alle stampe Nido di nobili, implacabile analisi della vita e dei misfatti della casta nobiliare russa.
- 4 giugno - Battaglia di Magenta.
- 8 giugno - Vittorio Emanuele II e Napoleone III entrano a Milano.
- 8 giugno - Battaglia di Melegnano.
- 20 giugno - A Perugia i mercenari svizzeri di Pio IX abbattono il Governo Provvisorio che chiede l'indipendenza dallo Stato Pontificio e dopo essere entrati in città risalgono verso il centro massacrando sia i cittadini armati che le famiglie rifugiate nelle case.
- 24 giugno - Battaglia di Solferino.
- 11 luglio - Pace di Villafranca.
- 13 luglio - Esce il primo numero del quotidiano La Nazione, di Firenze.
- 4 agosto - Una sentenza della Corte di Cassazione francese vieta l'uso della lingua italiana in Corsica.
- 24 novembre - Il naturalista britannico Charles Darwin pubblica L'origine delle specie, un libro che sostiene che gli organismi si sono evoluti gradualmente attraverso la selezione naturale (la prima edizione verrà subito esaurita).
Nati
- Filippo Castelli, pittore italiano († 1932)
- 15 maggio - Pierre Curie, fisico francese, Premio Nobel († 1906)
- 22 maggio - Sir Arthur Conan Doyle, medico e scrittore britannico († 1930)
- 20 giugno - Giovanni Boccardi, matematico italiano († 1936)
- 11 agosto - Vittorio Martinetti, matematico italiano († 1936)
- 18 ottobre - Henri Bergson, filosofo francese († 1941)
- 2 dicembre - Georges-Pierre Seurat, pittore francese († 1891)
- 15 dicembre - Ludwik Lejzer Zamenhof, inventore dell'Esperanto († 1917)
Morti
- 28 gennaio - Frederick John Robinson, politico inglese (n. 1782)
- 2 aprile - Chiarissimo Falconieri Mellini, cardinale italiano (n. 1794)
- 6 maggio - Alexander von Humboldt, naturalista ed esploratore tedesco (n. 1769)
- 8 maggio - José de Madrazo, pittore spagnolo (n. 1781)
- 11 giugno - Klemens von Metternich, statista austriaco (n. 1773)
- 12 ottobre - Robert Stephenson, ingegnere civile britannico e inventore della prima locomotiva a vapore (n. 1803)
- 22 ottobre - Louis Spohr, compositore, direttore d'orchestra e violinista tedesco (n. 1784)
- 16 dicembre - Wilhelm Grimm, scrittore e linguista tedesco (n. 1786)