Gran Premio di Francia 2003

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Francia 2003 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 6 luglio 2003 al circuito di Magny Cours. La gara è stata vinta da Ralf Schumacher su Williams.

Francia (bandiera) Gran Premio di Francia 2003
707º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 10 di 16 del Campionato 2003
Data 6 luglio 2003
Luogo Circuito di Magny Cours
Percorso 4.411 km
circuito permanente
Distanza 70 giri, 308,856 km
Clima sereno
Risultati
Pole position Giro più veloce
Germania (bandiera) Ralf Schumacher Colombia (bandiera) Juan Pablo Montoya
Williams - BMW in 1:15.019 Williams - BMW in 1:15.512
(nel giro 36)
Podio
1. Germania (bandiera) Ralf Schumacher
Williams - BMW
2. Colombia (bandiera) Juan Pablo Montoya
Williams - BMW
3. Germania (bandiera) Michael Schumacher
Ferrari

Qualifiche

Resoconto

Nella gara di casa, le gomme Michelin si dimostrano molto più competitive delle rivali Bridgestone: dei primi dieci classificati, solo i due piloti Ferrari montano gli pneumatici giapponesi. La Williams domina le qualifiche, con Ralf Schumacher che conquista la terza pole position stagionale davanti al compagno di squadra Juan Pablo Montoya; seguono Michael Schumacher, Räikkönen, Coulthard, Trulli, Alonso e Barrichello, solo ottavo. Da segnalare la pole position provvisoria ottenuta da Verstappen nella qualifiche del venerdì: l'olandese, sceso in pista per ultimo, aveva approfittato del rapido asciugarsi del tracciato, montando gomme da asciutto mentre i primi erano stati costretti ad utilizzare pneumatici da bagnato. Il giorno dopo, con pista asciutta, Verstappen non ripete la prestazione, ottenendo il penultimo tempo.

Risultati

Pos No Pilota Costruttore Tempo Distacco
1 4   Ralf Schumacher Williams - BMW 1:15.019
2 3   Juan Pablo Montoya Williams - BMW 1:15.136 +0.117
3 1   Michael Schumacher Ferrari 1:15.480 +0.461
4 6   Kimi Räikkönen McLaren - Mercedes 1:15.533 +0.514
5 5   David Coulthard McLaren - Mercedes 1:15.628 +0.609
6 7   Jarno Trulli Renault 1:15.967 +0.948
7 8   Fernando Alonso Renault 1:16.087 +1.068
8 2   Rubens Barrichello Ferrari 1:16.166 +1.147
9 14   Mark Webber Jaguar - Cosworth 1:16.308 +1.289
10 20   Olivier Panis Toyota 1:16.345 +1.326
11 15   Antonio Pizzonia Jaguar - Cosworth 1:16.965 +1.946
12 16   Jacques Villeneuve BAR - Honda 1:16.990 +1.971
13 21   Cristiano da Matta Toyota 1:17.068 +2.049
14 17   Jenson Button BAR - Honda 1:17.077 +2.058
15 9   Nick Heidfeld Sauber - Petronas 1:17.445 +2.426
16 10   Heinz-Harald Frentzen Sauber - Petronas 1:17.562 +2.543
17 11   Giancarlo Fisichella Jordan - Cosworth 1:18.431 +3.412
18 12   Ralph Firman Jordan - Cosworth 1:18.514 +3.495
19 19   Jos Verstappen Minardi - Cosworth 1:18.709 +3.690
20 18   Justin Wilson Minardi - Cosworth 1:19.619 +4.600

Gara

Resoconto

 
Juan Pablo Montoya, giunto secondo.

Al via le due Williams mantengono la testa della corsa, mentre Räikkönen infila Michael Schumacher, portandosi in terza posizione; dietro al tedesco della Ferrari si trovano Coulthard, Trulli, Alonso e Barrichello. Proprio quest'ultimo va in testacoda alla fine del primo passaggio, scivolando in fondo al gruppo. Ralf Schumacher impone rapidamente il proprio ritmo alla corsa, guadagnando un discreto margine sul compagno di squadra e sugli altri inseguitori e facendo segnare più volte il giro più veloce in gara; il fratello, in difficoltà con le gomme, perde terreno nei confronti di Räikkönen e subisce la rimonta di Coulthard, che comincia a tallonarlo. Il pilota scozzese è il primo del gruppo di testa a rifornire, nel corso della quindicesima tornata; un giro dopo tocca a Räikkönen e Trulli, mentre Montoya, Michael Schumacher e Alonso rientrano ai box due giri più tardi. Ralf Schumacher effettua la prima sosta al 18º giro, tornando in pista al comando davanti a Montoya, Räikkönen, Coulthard e Michael Schumacher, passato dal pilota scozzese nella sequenza dei rifornimenti. La situazione rimane simile a quella dei primi giri, con Ralf Schumacher che tiene un ritmo insostenibile per tutti gli altri e Michael Schumacher che fatica a tenere il passo delle due McLaren davanti a lui.

 
Ralph Firman alla guida della sua Jordan durante il Gran Premio.

La seconda serie di rifornimenti, aperta da Räikkönen nel corso del 31º passaggio, non porta cambiamenti nella classifica della gara, con l'eccezione del sorpasso di Alonso su Trulli; Michael Schumacher si avvicina a Coulthard grazie ad una sosta leggermente posticipata, ma non riesce ad insidiare concretamente il pilota scozzese. Al 43º giro, Alonso si ritira per un problema al motore, imitato un passaggio più tardi dal compagno di squadra; Webber avanza così in sesta posizione, mentre entrano in zona punti Barrichello e Pizzonia. Ancora una volta è Räikkönen ad aprire la terza ed ultima sequenza di pit stop, al 47º passaggio; un giro dopo rifornisce anche Coulthard, ma durante la sua sosta si verificano dei problemi con il bocchettone del carburante, che non entra nel serbatoio. I meccanici adoperano quindi l'apparecchiatura di riserva, ma il pilota scozzese riparte quando ancora il rifornimento non è completo, perdendo ancora più tempo. Le due Williams mantengono senza difficoltà la testa delle corsa, mentre Michael Schumacher spinge al massimo per tentare di passare Räikkönen: il tedesco rientra ai box nel corso della 52ª tornata, tornando in pista proprio davanti al finlandese, rallentato da alcuni doppiati. Negli ultimi giri Ralf Schumacher amministra il proprio vantaggio sugli inseguitori, andando a vincere davanti a Montoya, Michael Schumacher, Räikkönen, Coulthard, Barrichello e Panis. Grazie a questa vittoria, la seconda consecutiva dopo quella ottenuta una settimana prima al Nürburgring, Ralf Schumacher entra nella lotta per il titolo; con il terzo posto Michael Schumacher incrementa il proprio vantaggio su Räikkönen, nonostante le difficoltà delle gomme Bridgestone.

Risultato

Pos Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro e posizione al ritiro Partenza Punti
1 4   Ralf Schumacher Williams - BMW 70 1:30:49.213 1 10
2 3   Juan Pablo Montoya Williams - BMW 70 +13.813 2 8
3 1   Michael Schumacher Ferrari 70 +19.568 3 6
4 6   Kimi Räikkönen McLaren - Mercedes 70 +38.047 4 5
5 5   David Coulthard McLaren - Mercedes 70 +40.289 5 4
6 14   Mark Webber Jaguar - Cosworth 70 +1:06.380 9 3
7 2   Rubens Barrichello Ferrari 69 +1 giro 8 2
8 20   Olivier Panis Toyota 69 +1 giro 10 1
9 16   Jacques Villeneuve BAR - Honda 69 +1 giro 12
10 15   Antonio Pizzonia Jaguar - Cosworth 69 +1 giro 11
11 21   Cristiano da Matta Toyota 69 +1 giro 13
12 10   Heinz-Harald Frentzen Sauber - Petronas 68 +2 giri 16
13 9   Nick Heidfeld Sauber - Petronas 68 +2 giri 15
14 18   Justin Wilson Minardi - Cosworth 67 +3 giri 20
15 12   Ralph Firman Jordan - Cosworth 67 +3 giri 18
16 19   Jos Verstappen Minardi - Cosworth 66 +4 giri 19
Rit 7   Jarno Trulli Renault 45 Motore (8°) 6
Rit 8   Fernando Alonso Renault 43 Motore (6°) 7
Rit 11   Giancarlo Fisichella Jordan - Cosworth 42 Motore (14°) 17
Rit 17   Jenson Button BAR - Honda 21 Benzina (14°) 14

Classifiche

Fonti

Tutti i dati statistici provengono da Autosprint n.27/2003

o da LiveDecade.com. URL consultato il 28/12/2008.

Altri progetti

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2003
                               
   

Edizione precedente:
2002
Gran Premio di Francia Edizione successiva:
2004
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1