Colin Kaepernick
Colin Rand Kaepernick (Milwaukee, 3 novembre 1987) è un giocatore di football americano statunitense che gioca nel ruolo di quarterback per i San Francisco 49ers della National Football League (NFL). Fu scelto nel corso del secondo giro (36° assoluto) del Draft NFL 2011 dai 49ers. Al college ha giocato a football all'Università del Nevada[1].
Colin Kaepernick | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||
Altezza | 196 cm | ||||||
Peso | 106 kg | ||||||
Football americano ![]() | |||||||
Ruolo | Quarterback | ||||||
Squadra | San Francisco 49ers | ||||||
Carriera | |||||||
Squadre di club | |||||||
| |||||||
Statistiche aggiornate al 03/09/2012 | |||||||
Carriera professionistica
San Francisco 49ers
Kaepernick fu scelto nel corso del secondo giro del Draft 2011 dai San Francisco 49ers. Nella sua stagione da rookie fu la riserva di Alex Smith, disputando tre partite, nessuna delle quali come titolare, con 35 yard passate complessivamente e un passer rating di 81,2.
La sua seconda stagione da professionista (2012) iniziò con un maggior coinvolgimento nel play-book di coach Harbaugh. Nella settimana 4 Colin segnò il suo primo touchdown nella NFL con una corsa da 7 yards nella vittoria dei 49ers sul campo dei NY Jets per 34 a 0. Nella settimana 5, nella partita vinta contro i Buffalo Bills per 45-3, Colin completò il suo unico passaggio tentato da 7 yard e corse 39 yard segnando un touchdown su corsa [2].
Nel primo tempo della settimana 10, il quarterback titolare dei 49ers, Alex Smith, subì una commozione cerebrale in seguito ad uno scontro con un difensore dei Rams e Colin lo sostituì per tutto il resto della partita contro St. Louis. Niners e Rams pareggiarono la prima partita della NFL negli ultimi quattro anni con Kaepernick che completò 11 passaggi su 17 per 117 yard e segnò un touchdown su corsa[3]. A causa dell'infortunio di Smith, Colin giocò la prima gara come titolare nel Monday Night Football della settimana successiva contro i Chicago Bears[4]. Con la quotata difesa dei Bears, il giocatore disputò una grande partita completando 16 passaggi su 23 per 243 yard, 2 touchdown e nessun intercetto subito, guidando i Niners alla vittoria[5][6]. Nel dopo partita il coach dei Niners lasciò intendere che avrebbe potuto continuare a schierare Kaepernick anche se Smith si fosse ripreso dall'infortunio, nonostante quest'ultimo stesse disputando la sua migliore stagione di sempre con un passer rating di 104.1 (terzo nella stagione) e una percentuale di completi del 70% (primo nella stagione).
Kaepernick fu nominato titolare anche nella gara successiva contro i New Orleans Saints e questa volta non per l'infortunio di Alex Smith, arruolabile per il match, ma per scelta tecnica dell'allenatore Jim Harbaugh[7]. Il quarterback giocò un'altra solida prestazione interrompendo la striscia di 3 vittorie consecutive dei Saints passando 231 yard con un touchdown passato e uno segnato su corsa (con un intercetto subito)[8][9].
La prima sconfitta dei Niners con Kaepernick in cabina di regia giunse nella settimana 13 ai supplementari contro i St. Louis Rams. Il giocatore passò 208 yard e ne corse altre 84[10].
I 49ers tornarono a vincere nella settimana seguente contro i Miami Dolphins: "Kaep" giocò una partita di grande accuratezza, completando 18 passaggi su 23 tentativi per 185 yard, e segnò con una spettacolare corsa di 49 yard il touchdown che nel quarto periodo chiuse definitivamente la partita[11].
Nella settimana 15, Kaepernick dissipò gli ultimi dubbi su chi dovesse essere il quarterback titolare dei 49ers lanciando 4 touchdown (con un intercetto) nella pubblicizzata sfida contro i New England Patriots[12][13]. Grazie alla vittoria ottenuta, San Francisco ottenne la matematica qualificazione ai playoff e Colin fu premiato per la prima volta come miglior giocatore offensivo della NFC della settimana[14].
La settimana successiva i Niners subirono una netta sconfitta in casa dei Seattle Seahawks col quarterback che passò 244 yard con un touchdown nel finale di gara e un intercetto subito[15][16].
Nell'ultimo turno di campionato, i 49ers batterono i Cardinals, assicurandosi il titolo della NFC West e la possibilità di saltare il primo turno di playoff grazie al secondo miglior record della NFC. Colin si rifece della poco brillante prestazione precedente passando 276 yard e due touchdown[17].
Il 12 gennaio 2013, Kaepernick disputò la prima gara di playoff della carriera nel divisional round contro i Green Bay Packers. Dopo un intercetto subito all'inizio della partita, Colin salì in cattedra stabilendo il nuovo record NFL di yard corse per un quarterback con 181, superando il primato di 119 corse da Michael Vick nel 2005[18][19]. La sua partita si concluse con 4 touchdown, 2 passati a Michael Crabtree e 2 segnati su corsa, oltre a 263 yard passate, guidando i 49ers a stabilire il nuovo record di franchigia per yard totali guadagnate in una gara di playoff. I Niners superarono facilmente i Packers 45 a 31 e si qualificarono per la finale della NFC. Colin divenne solamente il terzo giocatore nella storia dei playoff NFL a passare due touchdown e segnarne altri due su corsa nella stessa partita, unendosi a Jay Cutler (2010) e Otto Graham (1954 e 1955)[20].
Record NFL
- Yard corse in una partita da un quarterback in una partita di playoff (181) (2012)
Vittorie e premi
- (1) Giocatore offensivo della NFC della settimana (settimana 15 della stagione 2012)
Statistiche
Stagione regolare
Anno | Squadra | G | GT | Passaggi | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Tent | % | Yard | Media | TD | Int | Rat | ||||
2011 | San Francisco 49ers | 3 | 0 | 3 | 5 | 60,0 | 35 | 7,0 | 0 | 0 | 81,2 |
2012 | San Francisco 49ers | 13 | 7 | 136 | 218 | 62,4 | 1.814 | 8,3 | 10 | 3 | 98,3 |
Totale | 16 | 7 | 139 | 223 | 62,3 | 1.849 | 8,3 | 10 | 3 | 97,9 |
Statistiche aggiornate al 15 gennaio 2013
Note
- ^ (EN) Colin Kaepernick more than star QB, ESPN, 4 ottobre 2010. URL consultato il 3 settembre 2012.
- ^ (EN) Game Center: Buffalo 3 San Francisco 45, NFL.com, 7 ottobre 2012. URL consultato l'8 ottobre 2012.
- ^ (EN) Game Center St. Louis 24 San Francisco 24, NFL.com, 11 novembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2012.
- ^ (EN) Alex Smith (concussion) out for San Francisco 49ers, NFL.com, 19 novembre 2012. URL consultato il 19 novembre 2012.
- ^ (EN) Game Center: Chicago 7 San Francisco 32, NFL.com, 19 novembre 2012. URL consultato il 20 novembre 2012.
- ^ NFL 2012 Week 11 - Risultati e Commenti, NFL Italia Blog, 20 novembre 2012. URL consultato il 21 novembre 2012.
- ^ (EN) Colin Kaepernick, not Alex Smith, reportedly 49ers' QB, NFL.com, 21 novembre 2012. URL consultato il 22 novembre 2012.
- ^ (EN) Game Center: San Francisco 31 New Orleans 21, NFL.com, 25 novembre 2012. URL consultato il 27 novembre 2012.
- ^ Houston e Atlanta 10 e lode, Giants: lezione ai Packers, Yahoo Sport, 27 novembre 2012. URL consultato il 2 dicembre 2012.
- ^ (EN) Game Center: San Francisco 13 St. Louis 16, NFL.com, 2 dicembre 2012. URL consultato il 4 dicembre 2012.
- ^ (EN) Game Center: Miami 13 San Francisco 27, NFL.com, 9 dicembre 2012. URL consultato il 10 dicembre 2012.
- ^ (EN) Game Center: San Francisco 41 New England 34, NFL.com, 16 dicembre 2012. URL consultato il 17 dicembre 2012.
- ^ Kaepernick abbatte i Patriots, Dallas supera Pittsburgh, Seattle nella storia NFL, Eat Sport, 17 dicembre 2012. URL consultato il 17 dicembre 2012.
- ^ (EN) Colin Kaepernick Named NFC Offensive Player of the Week, Bleacher Report, 19 dicembre 2012. URL consultato il 25 dicembre 2012.
- ^ (EN) Game Center: San Francisco 49ers 13 Seattle 42, NFL.com, 23 dicembre 2012. URL consultato il 24 dicembre 2012.
- ^ NFL 2012 Week 16 - Risultati e Commenti, NFL.com, 24 dicembre 2012. URL consultato il 25 dicembre 2012.
- ^ (EN) Game Center: Arizona 13 San Francisco 27, NFL.com, 31 dicembre 2012. URL consultato il 31 dicembre 2012.
- ^ (EN) Kaepernick delivers, 49ers beat Packers, NFL.com, 12 gennaio 2013. URL consultato il 13 gennaio 2013.
- ^ (EN) Colin Kaepernick sets record; San Francisco 49ers win, NFL.com, 13 gennaio 2013. URL consultato il 13 gennaio 2013.
- ^ (EN) Colin Kaepernick sets QB rushing mark as Niners oust Packers, ESPN, 12 gennaio 2013. URL consultato il 15 gennaio 2013.