Template:Avvisounicode Template:Pokebox È uno dei Pokémon utilizzati dal capopalestra Valerio, dalla Superquattro Karen, da Giovanni del Team Rocket, da Cyrus del Team Galassia e dagli allenatori Paul e Silver.

Significato del nome

Il suo nome potrebbe derivare dall'unione della parola spagnola honcho (boss, leader) con la parola inglese crow (corvo).

Il suo nome giapponese, ドンカラス Dongkarusu[1], probabilmente deriva dall'unione della parola spagnola don (signore) con la parola 烏 karasu (corvo).

Il suo nome tedesco, Kramshef, potrebbe derivare dall'unione delle parole Krähe (corvo) e Chef (capo).

Il suo nome francese, Corboss, probabilmente deriva dall'unione delle parole corbeau (corvo) e boss.

Origine

 
Corvus corone cornix

Honchkrow è basato su un corvo, in particolare sulla cornacchia grigia. Il suo aspetto ricorda quello di un boss.

Evoluzioni

Si evolve da Murkrow usando la Neropietra.

Pokédex

  • Diamante: Diventa attivo di notte e lo si vede spesso in compagnia di numerosi Murkrow.
  • Perla: Si fa portare il cibo dai suoi amici Murkrow, mentre lui passa il tempo a lisciarsi le penne.
  • Platino/Nero/Bianco: Se emette un verso profondo, molti Murkrow accorrono all'istante. È detto "Evocatore della notte".
  • HeartGold/SoulSilver: Ha un carattere spietato. Pare che non perdoni il minimo errore commesso dai Murkrow suoi seguaci.

Nel videogioco

Nei videogiochi Pokémon Diamante e Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver Honchkrow è ottenibile in seguito all'evoluzione di Murkrow.

In Pokémon Versione Nera Honchkrow è disponibile nei pressi del Tempio Abbondanza.

Nel videogioco Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Cielo il Pokémon è presente all'interno della Valle Dimensionale (Spacial Rift).

Mosse

Honchkrow apprende numerose mosse Buio come Congiura, Nottesferza e Neropulsar. Oltre ad utilizzare mosse di tipo Volante, il Pokémon impara naturalmente gli attacchi Sgomento (Spettro) e Nube (Ghiaccio).

Honchkrow è in grado di apprendere le mosse MN Volo e Scacciabruma.

Statistiche

  • Punti Salute: 100 (max 404)
  • Attacco: 125 (max 383)
  • Difesa: 52 (max 223)
  • Attacco Speciale: 105 (max 339)
  • Difesa Speciale: 52 (max 223)
  • Velocità: 71 (max 265)

Nell'anime

Honchkrow appare per la prima volta nel corso dell'episodio Strategia da Capopalestra perduta (Lost Leader Strategy!) di proprietà dell'allenatore Paul.[2]

Un altro esemplare del Pokémon è presente nel lungometraggio Pokémon: L'ascesa di Darkrai.[3]

Nel manga

Nel manga Pokémon Adventures l'allenatore Silver possiede un esemplare di Honchkrow, evoluzione del suo Murkrow.[4]

Anche Cyrus del Team Galassia utilizza un Honchkrow.

Nel gioco di carte collezionabili

Honchkrow appare in 7 carte di tipo Oscurità appartenenti a 6 set:[5][6]

  • Tesori Misteriosi (Olografica)
  • Prodigi Segreti (come Honchkrow LIV. X)
  • Platino (come Honchkrow G, Pokémon del Team Galassia)
  • Supreme Victors
  • Senza Paura (due carte)
  • Stirpe dei Draghi

Note

  1. ^ Set di carte Bandai
  2. ^ (EN) Episode 534 - Lost Leader Strategy! da Serebii.net
  3. ^ (EN) The Rise of Darkrai da Serebii.net
  4. ^ (EN) Silver da Serebii.net
  5. ^ (EN) Honchkrow (TCG) da Bulbapedia
  6. ^ (EN) #430 Honchkrow - Cardex da Serebii.net

Bibliografia

  • (EN) Lawrence Neves, Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2, Prima Games, 2007, pag. 231, ISBN 978-0761556350.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2009, pag. 502, ISBN 978-0761562085.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, pag. 416, ISBN 978-0307468055.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Pokémon: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pokémon