Discussione:Lago di Garda
La forma è semmai quella tipica di una valle glaciale. Del resto la zona a sud è formata proprio dalle morene gliaciali che con la loro presenza ne determinano l'esistenza. --Tanarus 21:05, 19 dic 2005 (CET)
- tutto sommato mi sembra che la formulazione sia accettabile, nel senso che la parte superiore, lunga e stretta, è stata il bacino di raccolta del Sarca e dei vari affluenti nelle ere precedenti la formazione dello sbarramento morenico creato dal ritiro dei ghiacciai formatisi successivamente -- @ marius 21:38, 19 dic 2005 (CET)
- Difficilmente un fiume scaverebbe una valle così larga. comunque vedo di trovare la corretta documentazione per confutare la cosa.--Tanarus 21:45, 19 dic 2005 (CET)
ho aggiunto due righe sulle isole, non so se ho usato la formattazione corretta. Cavalierebianco. 30 gen 2006
Le righe vanno bene trovo assurdo tenere dei wikilink ai nomi delle stesse. --Tanarus 22:59, 30 gen 2006 (CET)
ok concordo per i weblink e concordo per la formazione glaciale della valle del lago, basta andare a nord di Riva, tra le sarche e Arco per vedere nettamente anche lassù la classica forma ad "u", con pareti quindi verticali e fondo largo, tipica di una valle di origine glaciale. Cavalierebianco 8 feb 2006
Modifica del titolo della voce
Perchè non cambiare il nome di questa voce da "Lago di Garda" a "Benaco"? È più ufficiale (Garda è un paese affacciato sul Benaco che per estensione ha indicato tutto il lago), mentre Benaco è il vero nome del lago. Lo stesso vale per il Lario, il Cusio e il Sebino (ripettivamente lago di Como, d'Orta e d'Iseo). 18:13, 23 nov 2006 (CET)