La scottish è una danza tradizionale di coppia diffusa in tutta l'Europa.

Compare in Francia verso il diciannovesimo secolo, forse proveniente dall'Inghilterra o dallla Germania. E' un ballo che deriva dalla polca, diffusasi in Germania verso il 1830. Il nome deriva da "scottischer" o passo scozzese.

Ve ne sono molte varianti, secondo i paesi che la ballano, anche se la tendenza odierna è quella di mescolare gli stili.

Lo schema più comune ha due parti, nella prima i ballerini con posizione da ballo di coppia fanno due passi con sospensione verso il centro della sala e altri due di ritorno, nella seconda fanno quattro passi girando in senso orario, questo schema ha una infinita serie di varianti che vengono scelte, e a volte inventate, dai danzatori.

Ci sono delle varianti italiane, in Sardegna e nel Grossetano, che hanno schemi fissi.

Voci correlate

Collegamenti esterni

[1]


Simbolo mancante (man)