Bisogna unificare questa voce con Kernel Linux e estrapolare quello che si riferisce ad esso da quello che si riferisce a GNU Linux. Dopodichè questa voce la trasformerei in un redirect a Kernel Linux. Iron Bishop 15:08, Giu 30, 2004 (UTC)

Dato che si è fatta la disambigua, ora vanno corretti i link che puntano qui.

`IB (¿?) 16:09, Nov 21, 2004 (UTC)

Disambigua o non disambigua?

E fu così che inserirono la disambigua, poi la tolsero, ardunque la reinserirono, la tolsero ancora. Rievocando le convenzioni del luogo in cui si trovavano, gli interessati cominciarono a discutere. (dal Libro di Wikipedia, 2:12)

Secondo me un nome che viene usato per indicare due cose costituisce disambigua. Secondo Lornova, evidentemente, no. Venghino siori, venghino, c'è bisogno di altri punti di vista o non ce ne schiodiamo!

Utente:Iron Bishop 08:13, Dic 22, 2004 (UTC)
Non può essere un disambigua: "Linux" è un argomento differente da "Kernel Linux" e da "GNU/Linux". Si tratta solo di stabilire quanta parte di articolo va messa in Linux e quanta in GNU/Linux. Personalmente in "GNU/Linux" metterei solo lo stretto necessario, ed il grosso dell'articolo andrebbe in "Linux". --Depression 12:44, Dic 22, 2004 (UTC)
"Linux" e "kernel Linux" sono la stessa cosa, "GNU/Linux" è il sistema operativo composto da Linux + il resto del software necessario per avere un Sistema operativo (file di init, shell ecc...) quindi secondo me Linux dovrebbe contenere tutto quanto riguarda il kernek e, per aiutare il lettore, un collegamento alla voce GNU/Linux con il chiarimento (disambiguante) sulla terminologia.
Sbisolo 21:15, Dic 22, 2004 (UTC)
Ni. "Linux" non è sinonimo nè del "sistema operativo" nè del "kernel". "Linux" è un'insieme di cose: è un kernel, una serie di sistemi operativi (ad esempio le varie versioni embedded, che non sono necessariamente integrate con GNU), ma anche una "filosofia", una scelta commerciale, una piattaforma aperta per lo sviluppo di applicazioni, e così via. La voce "linux" dovrebbe toccare, magari non troppo approfonditamente, tutti questi temi e altri ancora. Le voci specifiche (non solo "Kernel Linux" e "GNU/Linux") dovrebbero invece trattare approfonditamente il tema specifico. Infine, una nota su GNU/Linux: non c'è quasi nessuno che usa questa forma, chi si ostina ad usarla lo fa per pedanteria, per eccesso di zelo, per soggezione psicologica nei confrondi di GNU, o semplicemente per sentirsi più cool. Se (forse) è vero che il 99% del Linux che viene usato ogni giorno è di fatto uno GNU/Linux (in quando unione della piattaforma GNU con il kernel Linux), è anche vero che il nome "vero" è quello che tutti usano. Wikipedia dovrebbe uniformarsi a quella che è la forma più comunemente usata, e per completezza e rigore riportare i dettagli sotto l'articolo "GNU/Linux". Inoltre nell'articolo "Controversia sul nome GNU Linux" sto traducendo un articolo della wiki inglese che illustra proprio questa diatriba sul nome più corretto. Più completo e NPOV di così... --Depression 00:19, Dic 23, 2004 (UTC)
Dico spesso io uso linux e altro software libero (a persone estranee) ma al interno del lug usiamo solo il termine gnu-Linux e Software Libero --Martin 14:58, Gen 11, 2005 (UTC)


Scusate, sono nuovo: è la prima volta che scrivo.. Secondo me "Linux" è il kernel, dire "kernel Linux" è ridondante tanto quanto dire "regione Lombardia". E' sicuramente giusto tenere una voce "linux" perchè è la più comune. proprio per questo andrebbe subito messo un paragrafo che spiega le differenze tra "linux" e "gnu/linux". Dopodichè, per coerenza, verranno spiegati gli aspetti relativi al kernel nella voce "linux", e quelli del sistema operativo in quanto tale (con tutti i tool e programmi) nella voce "gnu/linux". Spero di essere stato chiaro, questa è la mia idea.

Greenkey 20:00, Apr 26, 2005 (UTC)

Disambigua o non disambigua?

Scusate, sono nuovo: è la prima volta che scrivo..

secondo me "Linux" è il kernel, dire "kernel Linux" è ridondante tanto quanto dire "regione Lombardia". E' sicuramente giusto tenere una voce "linux" perchè è la più comune. proprio per questo andrebbe subito messo un paragrafo che spiega le differenze tra "linux" e "gnu/linux". Dopodichè, per coerenza, verranno spiegati gli aspetti relativi al kernel nella voce "linux", e quelli del sistema operativo in quanto tale (con tutti i tool e programmi) nella voce "gnu/linux".

spero di essere stato chiaro, questa è la mia idea.

Ritorna alla pagina "Linux".