Chittagong

Versione del 22 gen 2013 alle 12:30 di ZéroBot (discussione | contributi) (r2.7.1) (Bot: Aggiungo ilo, io, lb, lij, lmo, nah, oc, pap, pms, rm, roa-rup, roa-tara, sh, szl)

Template:Avvisounicode

Chittagong
upazila
Chittagong (চট্টগ্রাম)
Chittagong – Veduta
Chittagong – Veduta
Localizzazione
StatoBangladesh (bandiera) Bangladesh
DivisioneChittagong
DistrettoChittagong
Amministrazione
SindacoM Monzur Alom
Territorio
Coordinate22°21′57.6″N 91°48′00″E
Altitudinem s.l.m.
Superficie157 km²
Abitanti3 920 222 (4-2007)
Densità24 969,57 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale4000
Prefisso(+880) 31
Fuso orarioUTC+6
Cartografia
Mappa di localizzazione: Bangladesh
Chittagong
Chittagong
Sito istituzionale

Chittagong (Bengali: চট্টগ্রাম, Chôţţogram) è il maggior porto e la seconda città del Bangladesh con i suoi 3.900.000 abitanti.

Geografia

Sita nella parte sud-orientale del Bangladesh sulla costa del golfo del Bengala, 200 km a nord del confine con la Birmania, pare che il suo nome significhi "alla foce del Gange" secondo un'etimologia legata alla parola araba Shat avente la parola Ganga (Gange) come suffisso.

Storia


Argomento "2" non riconosciuto. Per vedere le categorie esistenti fai clic su "►":

Economia

È il centro dei commerci e la città che ospita le compagnie più grandi del Paese. Molto sviluppato tutto il comparto manifatturiero, con particolare riguardo alla lavorazione della pelle. Altre attività sviluppate riguardano la lavorazione della juta, i cibi surgelati, mentre tra le grandi industrie vanno segnalate quella automobilistica e quella chimico-farmaceutica. I commerci via mare riguardano soprattutto cotone, riso, spezie, zucchero e tabacco.

Altra attività particolare legata al porto è quella della demolizione di grandi imbarcazioni, introdotta nel 1969. Questa attività, però, essendo condotta senza attrezzature adeguate, è una preoccupante fonte di inquinamento a causa degli smaltimenti indiscriminati di varie sostanze (anche tossiche: si pensi ai residui nelle cisterne delle petroliere) nonché causa di sfruttamento di manodopera non specializzata, sottopagata e non di rado vittima di incidenti, anche mortali. Del problema si è attivamente occupata l'organizzazione ambientale Greenpeace[1], in collaborazione con la Federazione internazionale dei diritti umani e la YPSA (Young Power in Social Action), associazione Bengalese per la tutela dei diritti dei lavoratori locali [2].

Linguistica

Una peculiarità di Chittagong è il suo dialetto, il Chittagonian, derivato dal Bengali e parlato, con tutte le sue varianti, da circa 14 milioni di abitanti. Il chittagonian presenta molti termini di derivazione araba ma non mancano anche influenze hindi e portoghese. La particolarità sta nel fatto che chi parla bengali non riesce a capire il chittagonian così come chi parla solo questo dialetto non comprende il bengali, che pure è la lingua dal quale lo stesso deriva.

Trasporti

Chittagong è servita dalla ferrovia (dal 1895) e da un aeroporto internazionale, lo Shah Amanat International Airport (CGP) che fino al 2005 aveva il nome di MA Hannan International Airport.

Note

  1. ^ (EN) Greenpeace e International Federation of Human Rights Leagues, End of Life Ships (PDF), su greenpeace.org. URL consultato il 04-01-2010.
  2. ^ (EN) Ypsa Young power in social action, Ship Breaking in Bangladesh (php), su shipbreakingbd.info. URL consultato il 28-08-2011. Formato sconosciuto: php (aiuto)

Altri progetti

Collegamenti esterni