Marino Marini
NascitaCastel Goffredo, 22 febbraio 1911
MortePadova, 1959
Cause della mortemorte naturale
Luogo di sepolturaCastiglione delle Stiviere
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Italia - Repubblica Sociale Italiana (bandiera) Repubblica Sociale Italiana
Forza armataRegia Aeronautica - Aeronautica Nazionale Repubblicana
Specialitàaerosiluranti
Anni di servizio1933-1945
GradoCapitano
GuerreGuerra d'Etiopia - Seconda guerra mondiale
Comandante diGruppo Aerosiluranti Buscaglia (1944-1945)
Decorazioni7 Medaglia d'Argento al Valor Militare, 3 Medaglia di Bronzo al Valor Militare, 2 Croce di guerra al valor militare
Studi militariScuola di Applicazione dell'Aeronautica Militare
voci di militari presenti su Wikipedia

Marino Marini (Castel Goffredo, 22 febbraio 1911Padova, 1959) è stato un aviatore italiano. Specialista degli aerosiluranti durante la seconda guerra mondiale, prestò servizio inizialmente nella Regia Aeronautica del Regno d'Italia e successivamente alla firma dell'armistizio di Cassibile, nell'Aeronautica Nazionale Repubblicana, dove ricevette l'incarico di comandante del Gruppo Aerosiluranti Buscaglia.

L'aviatore Marino Marini si distinse durante la Seconda guerra mondiale per avere colpito, nel canale di Sicilia il 27 settembre 1941, con un siluro un incrociatore da 10 mila tonnellatte della marina inglese.
Il 1º giugno 1944 una squadriglia di 10 velivoli Savoia-Marchetti S.M.79, guidata dal comandante Marini, partì per una missione contro la piazzaforte britannica di Gibilterra. Il 3 giugno gli aerosiluranti si trasferirono a Istres in Francia e il 5 giugno la squadriglia, composta da dieci aerosiluranti, arrivò sull’obiettivo. La squadriglia effettuò un attacco contro le navi alla fonda nel porto di Gibilterra.

Castel Goffredo, sua città natale, nel 1964 ha intitolato a lui il "Gruppo aviatori".

Onorificenze

Bibliografia

  • Teodoro Francesconi, RSI e guerra civile nella bergamasca, Greco&Greco editori, 2006.
  • Franco e Maurizio Paliano, Aviatori italiani 1943-1945, Mursia editore, 2004.
  • Giulio Lazzati, Ali nella tragedia. Gli aviatori italiani dopo l'8 settembre, Mursia editore, 1972.

Atre fonti

  • Piero Gualtierotti, Marino Marini invitto eroe dell'aria, in Il Tartarello, n. 3-4, dicembre 2011, pp. 54-74.

Voci correlate