Tipo (Pokémon)
Nel mondo dei Pokémon esistono differenti tipi che caratterizzano sia le mosse che i Pokémon stessi. Ogni mossa può essere di un solo tipo, mentre ogni Pokémon è classificabile in uno o due tipi (o tipologie), prevalentemente determinati dal tipo di mosse che è in grado di apprendere.
Esistono 17 differenti tipi, sebbene in origine i tipi fossero solamente 15: Normale, Fuoco, Acqua, Elettro, Erba, Ghiaccio, Lotta, Veleno, Terra, Volante, Psico, Coleottero, Roccia, Spettro e Drago. Nella seconda generazione sono state introdotte le tipologie Buio e Acciaio. A questi due si aggiunge il tipo ???, scomparso nella quinta generazione.
Nel gioco di carte collezionabili le tipologie sono solamente dieci: Erba[1], Fuoco, Acqua[2], Lampo, Combattimento[3], Psiche[4], Incolore[5], Oscurità, Metallo e Drago[6].[7][8]
In quasi tutti i media (videogiochi, anime, manga e GCC) ogni Pokémon può apprendere sia mosse del suo stesso tipo che imparare attacchi appartenenti ad altre tipologie, anche con l'ausilio di MT e MN o mediante allevamento. In base al tipo di mossa, il Pokémon può infliggere un danno ad un Pokémon di una determinata tipologia tramite una formula in cui entrano in gioco vari fattori tra cui il livello dell'attaccante e la potenza della mossa. La seguente tabella si occupa di specificare i rapporti tra i vari tipi di mosse e di Pokémon che subiscono l'attacco:
| × | Normale | Fuoco |
Acqua | Elettro |
Erba | Ghiaccio |
Lotta | Veleno |
Terra | Volante |
Psico | Coleottero |
Roccia | Spettro |
Drago | Buio |
Acciaio |
| Normale | ½ | 0 | ½ | ||||||||||||||
| Fuoco | ½ | ½ | 2 | 2 | 2 | ½ | ½ | 2 | |||||||||
| Acqua | 2 | ½ | ½ | 2 | 2 | ½ | |||||||||||
| Elettro | 2 | ½ | ½ | 0 | 2 | ½ | |||||||||||
| Erba | ½ | 2 | ½ | ½ | 2 | ½ | ½ | 2 | ½ | ½ | |||||||
| Ghiaccio | ½ | ½ | 2 | ½ | 2 | 2 | 2 | ½ | |||||||||
| Lotta | 2 | 2 | ½ | ½ | ½ | ½ | 2 | 0 | 2 | 2 | |||||||
| Veleno | 2 | ½ | ½ | 2[9] | ½ | ½ | 0 | ||||||||||
| Terra | 2 | 2 | ½ | 2 | 0 | ½ | 2 | 2 | |||||||||
| Volante | ½ | 2 | 2 | 2 | ½ | ½ | |||||||||||
| Psico | 2 | 2 | ½ | 0 | ½ | ||||||||||||
| Coleottero | ½ | 2 | ½ | ½ | ½ | 2 | ½ | 2 | ½ | ||||||||
| Roccia | 2 | 2 | ½ | ½ | 2 | 2 | ½ | ||||||||||
| Spettro | 0 | 2 | 2 | ½ | ½ | ||||||||||||
| Drago | 2 | ½ | |||||||||||||||
| Buio | ½ | 2 | 2 | ½ | ½ | ||||||||||||
| Acciaio | ½ | ½ | ½ | 2 | 2 | ½ |
Per usare questa tabella bisogna moltiplicare la potenza dell'attacco di un determinato tipo (in verticale) per il coefficiente corrispondente del tipo (o dei tipi) dell'avversario (in orizzontale). Quindi se tale coefficiente è 0 l'attacco sarà pari a 0. Nella tabella le caselle vuote corrispondono ad un coefficiente uguale ad 1. Se almeno uno dei Pokémon possiede due tipi bisogna moltiplicare per i valori corrispondenti di entrambe le liste (per esempio un Pokémon di tipo Terra contro un Pokémon Coleottero/Volante avrà il valore del suo attacco moltiplicato per ½ e per 0 quindi il totale dell'attacco sarà 0). Il coefficiente prende il nome di "Efficacia" nella formula per il calcolo dei danni.
Nel videogioco è possibile verificare l'efficacia di una mossa su un determinato tipo dopo l'utilizzo. A schermo apparirà infatti "Non ha effetto sul Pokémon avversario" se tale coefficiente è 0, "Non molto efficace" corrisponde ad ½ e "È superefficace" per 2 o 4.
I tipi di mosse Pokémon scritti in nero indicano quelli che dipendono dalle statistiche Attacco o Difesa.
I tipi di mosse Pokémon scritti in bianco indicano quelli che dipendono dalle statistiche Attacco o Difesa Speciale.
A partire dalla quarta generazione le mosse possono appartenere ai gruppi Fisico, Speciale o Status, indipendentemente dal tipo della stessa.
Normale
Nel mondo dei Pokémon esistono 97 Pokémon che fanno parte del tipo Normale (24 appartenenti alla prima generazione, 20 della seconda, 18 della terza, 18 della quarta e 17 della quinta). La maggior parte di Pokémon di tipo Normale non sono dotati di una seconda tipologia, eccetto 29, in prevalenza Pokémon di tipo Volante (in totale 24). Le eccezioni sono Girafarig, di tipo Normale/Psico, Bibarel, di tipo Normale/Acqua, Deerling e la sua evoluzione Sawsbuck, di tipo Normale/Erba. Il Pokémon leggendario Meloetta può assumere i tipi Normale/Psico o Normale/Lotta.
Alcuni Pokémon di questo tipo sono Pidgeotto, Meowth, Chansey, Ditto, Eevee, Togepi, Aipom, Castform, Kecleon, Audino e i Pokémon leggendari Regigigas, Arceus e Meloetta.
Il tipo Normale è usato da quattro capipalestra: Chiara, Norman, Aloé e Komor.
Fuoco
Nel mondo dei Pokémon esistono 48 Pokémon che fanno parte del tipo Fuoco (12 appartenenti alla prima generazione, 10 della seconda, 6 della terza, 5 della quarta e 15 della quinta). 26 Pokémon di tipo Fuoco non sono dotati di una seconda tipologia, il resto ha un secondo tipo. Gli altri Pokémon di Fuoco hanno prevalentemente come secondo tipo Lotta (in totale sono 6 Pokémon), seguito dal tipo Volante (3 Pokémon, di cui due Pokémon leggendari). Numel e Camerupt hanno come secondo tipo Terra, Litwick e le sue evoluzioni sono di tipo Spettro/Fuoco, Houndour e Houndoom hanno come prima tipologia Buio mentre Larvesta e Volcarona sono di tipo Coleottero/Fuoco. L'unico Pokémon di tipo Fuoco/Roccia è Magcargo (evoluzione di Slugma) e solamente il Pokémon leggendario Heatran è di tipo Fuoco/Acciaio. I leggendari Victini e Reshiram sono rispettivamente di tipo Psico/Fuoco e Drago/Fuoco. Una forma di Darmanitan assume come secondo tipo Psico, mentre Rotom può diventare, a partire dalla quinta generazione, di tipo Elettro/Fuoco.
I Pokémon di tipo Fuoco sono molto importanti nel videogioco perché uno dei tre Pokémon che il protagonista sceglie all'inizio del gioco è di questo tipo. (escluso in Pokémon Giallo). I primi Pokémon di fuoco in ogni Pokédex sono, in ordine, Charmander, Cyndaquil, Torchic, Chimchar e Tepig. L'elemento Fuoco nei Pokédex occupa, tra i tre iniziali dedicati ai Pokémon che si scelgono all'inizio del gioco, il secondo posto.
Alcuni Pokémon di questo tipo sono gli starter di tipo Fuoco (e le loro evoluzioni), Flareon, Pansage, Volcarona e i Pokémon leggendari Moltres, Entei, Ho-Oh, Heatran, Victini e Reshiram.
Il tipo Fuoco è usato dai capipalestra, Blaine, Fiammetta e Chicco, e dal SuperQuattro Vulcano.
Acqua
Nel mondo dei Pokémon esistono 109 Pokémon che fanno parte del tipo Acqua (32 appartenenti alla prima generazione, 18 della seconda, 28 della terza, 14 della quarta e 17 della quinta). 55 Pokémon di tipo Acqua non sono dotati di una seconda tipologia, il resto ha un secondo tipo. Di questi ultimi, 6 sono di tipo Ghiaccio; il più famoso tra i 6 è Lapras. Gli altri Pokémon di Acqua hanno molte varianti come secondo tipo, molte introdotte nelle varie versioni. Qui in elenco si trovano alcuni Pokémon seguiti dall'altro tipo:
- Poliwrath, Keldeo - Lotta
- Tentacool, Qwilfish - Veleno
- Slowpoke, Starmie - Psico
- Gyarados, Mantine, Pelipper - Volante
- Omanyte, Kabuto e Corsola - Roccia
- Chinchou - Elettro
- Wooper, Gastrodon - Terra
- Kingdra, Palkia - Drago
- Lotad - Erba
- Surskit - Coleottero
- Carvanha, Crawdaunt - Buio
- Bibarel - Normale
- Empoleon - Acciaio
- Frillish - Spettro
Solamente il tipo Fuoco non è mai stato abbinato ad un Pokémon d'Acqua. Dalla quinta generazione Rotom può assumere il tipo Elettro/Acqua.
I Pokémon di tipo Acqua sono molto importanti nel videogioco perché uno dei tre Pokémon che il protagonista sceglie all'inizio del gioco è di questo tipo (escluso in Pokémon Giallo). I primi Pokémon d'acqua in ogni Pokédex sono, in ordine, Squirtle, Totodile, Mudkip, Piplup e Oshawott. L'elemento Acqua nei Pokédex occupa, tra i tre iniziali dedicati ai Pokémon che si scelgono all'inizio del gioco, il terzo posto.
Alcuni Pokémon di questo tipo sono gli starter di tipo Acqua (e le loro evoluzioni), Psyduck, Krabby, Lapras, Vaporeon, Corsola, Luvdisc, Panpour, Basculin e i Pokémon leggendari Suicune, Kyogre, Palkia, Manaphy e Keldeo.
Il tipo Acqua è usato da sei capipalestra: Misty, Adriano, Rodolfo, Omar, Maisello e Ciprian.
Elettro
Nel mondo dei Pokémon esistono 39 Pokémon che fanno parte del tipo Elettro (9 appartenenti alla prima generazione, 8 della seconda, 4 della terza, 7 della quarta e 11 della quinta). 26 Pokémon di tipo Elettro non sono dotati di una seconda tipologia, il resto ha un secondo tipo. Di questi ultimi, 3 sono di tipo Acciaio (Magnemite ed evoluzioni, che hanno acquisito questo secondo tipo a partire dalla seconda generazione), 3 di tipo Volante (Zapdos, Emolga e Thundurus), 2 sono di tipo Acqua (Chinchou e Lanturn) e 2 sono di tipo Coleottero (Joltik e Galvantula). Gli altri due Pokémon che possiedono un secondo tipo sono il leggendario Zekrom e Rotom, rispettivamente di tipo Drago/Elettro e di tipo Elettro/Spettro. Quest'ultimo, a partire dalla quinta generazione, può assumere i tipi Elettro/Fuoco, Elettro/Acqua, Elettro/Ghiaccio, Elettro/Volante ed Elettro/Erba.
Il Pokémon più famoso di questo tipo è Pikachu, che è anche considerato il simbolo dei Pokémon, poiché è il primo Pokémon utilizzato dal protagonista dell'anime, Ash Ketchum. Inoltre a lui è stato dedicato un videogioco della serie Pokémon, Pokémon Giallo.
Altri Pokémon di questo tipo sono Voltorb, Jolteon, Luxray, Rotom, Blitzle, Tynamo e i Pokémon leggendari Zapdos, Raikou, Thundurus e Zekrom.
Il tipo Elettro è usato da quattro capipalestra: Lt. Surge, Walter, Corrado e Camelia.
Erba
Nel mondo dei Pokémon esistono 75 Pokémon che fanno parte del tipo Erba (14 appartenenti alla prima generazione, 10 della seconda, 17 della terza, 14 della quarta e 20 della quinta). 31 Pokémon di tipo Erba non sono dotati di una seconda tipologia, il resto ha un secondo tipo. Di questi ultimi, 14 sono di tipo Veleno, il più famoso tra questi è Bulbasaur. Gli altri Pokémon di Erba hanno molte varianti come secondo tipo e alcuni abbinamenti sono stati introdotti nelle versioni successive. Qui in elenco si trovano alcuni Pokémon seguiti dall'altro tipo:
- Hoppip, Tropius - Volante
- Lotad - Acqua
- Cacturne - Buio
- Celebi - Psico
- Lileep - Roccia
- Paras, Sewaddle - Coleottero
- Breloom - Lotta
- Torterra - Terra
- Snover - Ghiaccio
- Deerling - Normale
- Ferroseed - Acciaio
Il Pokémon leggendario Shaymin può assumere, a partire da Pokémon Platino, il secondo tipo Volante, mentre Rotom dai videogiochi della quinta generazione può diventare di tipo Elettro/Erba. I restanti tipi (Fuoco, Spettro e Drago) non sono stati mai abbinati a Pokémon d'Erba.
I Pokémon di tipo Erba sono molto importanti nel videogioco perché uno dei tre Pokémon che il protagonista sceglie all'inizio del gioco è di questo tipo (escluso in Pokémon Giallo). I primi Pokémon d'erba in ogni Pokédex sono, in ordine, Bulbasaur, Chikorita, Treecko, Turtwig e Snivy. L'elemento Erba nei Pokédex occupa, tra i tre iniziali dedicati ai Pokémon che si scelgono all'inizio del gioco, il primo posto.
Alcuni Pokémon di questo tipo sono gli starter d'Erba (e le loro evoluzioni), Oddish, Bellsprout, Leafeon, Panpour, Maractus e i Pokémon leggendari Celebi e Shaymin.
Il tipo Erba è usato da tre capipalestra: Erika, Gardenia e Spighetto.
Ghiaccio
Nel mondo dei Pokémon esistono 29 Pokémon che fanno parte del tipo Ghiaccio (5 appartenenti alla prima generazione, 5 della seconda, 6 della terza, 6 della quarta e 7 della quinta). Nelle prime due generazioni il tipo Ghiaccio era sempre abbinato con un altro tipo: solamente a partire dalla terza sono stati introdotti 3 Pokémon di tipo Ghiaccio privi di una seconda tipologia. Nella quinta il numero totale di questi Pokémon è salito a 10, uno dei quali appartiene alla quarta generazione (Glaceon). I tipi abbinati sono Volante, Acqua Psico, Erba, Spettro, Terra, Buio e Drago. Altre combinazioni (per esempio Acciaio/Ghiaccio) non sono mai state abbinate ai Pokémon di tipo Ghiaccio, sebbene dalla quinta generazione il Pokémon Rotom possa assumere il tipo Elettro/Ghiaccio.
Alcuni Pokémon di questo tipo sono Jynx, Lapras, Glaceon, Vanillite, Cryogonal e i Pokémon leggendari Articuno, Regice e Kyurem.
Il tipo Ghiaccio è usato da tre capipalestra, Alfredo, Bianca e Silvestro, e da due SuperQuattro, Lorelei e Frida.
Lotta
Nel mondo dei Pokémon esistono 40 Pokémon che fanno parte del tipo Lotta (8 appartenenti alla prima generazione, 3 della seconda, 7 della terza, 7 della quarta e 15 della quinta). 19 Pokémon di tipo Lotta non sono dotati di una seconda tipologia, il resto ha un secondo tipo. Di questi ultimi, 6 sono di tipo Fuoco e 3 di tipo Psico. Esistono due Pokémon per le tipologie Veleno, Buio, Acqua, Acciaio ed Erba. Gli altri Pokémon di Lotta hanno come altro tipo Coleottero (Heracross) o Roccia (Terrakion). Meloetta, Pokémon leggendario di tipo Normale/Psico, possiede una forma alternativa di tipo Normale/Lotta.
Alcuni Pokémon di questo tipo sono Primeape, Hitmonlee, Hitmonchan, Breloom, Makuhita, Lucario, Throh, Sawk e le evoluzioni degli starter di tipo Fuoco Torchic, Chimchar e Tepig, e i Pokémon leggendari Cobalion, Terrakion, Virizion e Keldeo.
Il tipo Lotta è usato da tre capipalestra: Furio, Rudi e Marzia. È inoltre utilizzato dai SuperQuattro Bruno e Marzio.
Veleno
Nel mondo dei Pokémon esistono 57 Pokémon che fanno parte del tipo Veleno (33 appartenenti alla prima generazione, 4 della seconda, 5 della terza, 8 della quarta e 7 della quinta). 15 Pokémon di tipo Veleno non sono dotati di una seconda tipologia, il resto ha un secondo tipo. Di questi ultimi 14 sono di tipo Erba, 12 di tipo Coleottero. A gruppi di 3 i Pokémon di tipo Veleno hanno come tipologie Volante, Spettro, Buio e Acqua. Nidoqueen e Nidoking sono di tipo Veleno/Terra, Croagunk e la sua evoluzione, Toxicroak, sono di tipo Veleno/Lotta.
Alcuni Pokémon di questo tipo sono Beedrill, Arbok, Muk, Koffing, Seviper e Trubbish.
Il tipo Veleno è usato dal SuperQuattro Koga, dalla figlia Nina e dalla capopalestra Velia.
Terra
Nel mondo dei Pokémon esistono 58 Pokémon che fanno parte del tipo Terra (14 appartenenti alla prima generazione, 10 della seconda, 13 della terza, 10 della quarta e 11 della quinta). 13 Pokémon di tipo Terra non sono dotati di una seconda tipologia, il resto ha un secondo tipo. La maggior parte dei Pokémon di Terra è anche un Pokémon di tipo Roccia o Acqua. I Pokémon con una di queste combinazioni sono 9. Gli altri Pokémon di Terra hanno molte varianti come secondo tipo, introdotte nelle varie versioni dei videogioco. Qui in elenco si trovano alcuni Pokémon seguiti dall'altro tipo:
- Vibrava - Drago
- Baltoy - Psico
- Nidoqueen, Nidoking - Veleno
- Gligar - Volante
- Steelix - Acciaio
- Swinub - Ghiaccio
- Nincada - Coleottero
- Numel - Fuoco
- Torterra - Erba
- Sandile - Buio
- Stunfisk - Elettro
- Golett - Spettro
I tipi Normale e Lotta non sono stati mai abbinati a Pokémon di Terra. Il Pokémon Wormadam può inoltre essere di tipo Coleottero/Terra.
Alcuni Pokémon di questo tipo sono Sandshrew, Diglett, Geodude, Cubone, Steelix, Phanpy, Trapinch, Hippopotas, Drilbur, Golett e i Pokémon leggendari Groudon e Landorus.
Il tipo Terra è usato dai capopalestra Giovanni e Rafan e dalla SuperQuattro Terrie.
Volante
Nel mondo dei Pokémon esistono 82 Pokémon che fanno parte del tipo Volante (19 appartenenti alla prima generazione, 19 della seconda, 12 della terza, 14 della quarta e 18 della quinta). Fino alla quinta generazione, il tipo Volante era l'unica tipologia che non appariva mai da sola, sebbene il Pokémon leggendario Arceus potesse diventare esclusivamente Volante utilizzando lo strumento Lastracielo (Sky Plate). Escludendo Tornadus, il tipo Volante è sempre posto come tipologia secondaria. La combinazione più comune tra i Pokémon volanti è Normale/Volante. Tutte le tipologie di Pokémon sono state abbinate almeno una volta con il tipo Volante, ad eccezione del tipo Lotta. Qui in elenco si trovano alcuni Pokémon seguiti dall'altro tipo:
- Farfetch'd - Normale
- Beautifly - Coleottero
- Mantine - Acqua
- Altaria - Drago
- Tropius - Erba
- Charizard, Moltres - Fuoco
- Zubat - Veleno
- Natu, Woobat - Psico
- Articuno, Delibird - Ghiaccio
- Aerodactyl - Roccia
- Murkrow - Buio
- Gligar - Terra
- Zapdos, Thundurus - Elettro
- Skarmory - Acciaio
- Drifloon - Spettro
I Pokémon Shaymin e Rotom possiedono forme alternative rispettivamente di tipo Erba/Volante ed Elettro/Volante.
Alcuni Pokémon di questo tipo sono Charizard, Butterfree, Pidgeotto, Zubat, Scyther, Gyarados, Hoppip, Delibird. Yanmega, Emolga e i Pokémon leggendari Articuno, Zapdos, Moltres, Lugia, Ho-Oh, Rayquaza, Shaymin, Tornadus, Thundurus e Landorus.
Il tipo Volante è usato dai capipalestra Valerio, Alice e Anemone.
Psico
Nel mondo dei Pokémon esistono 68 Pokémon che fanno parte del tipo Psico (14 appartenenti alla prima generazione, 10 della seconda, 20 della terza, 9 della quarta e 15 della quinta). 35 Pokémon di tipo Psico non sono dotati di una seconda tipologia, il resto ha un secondo tipo. Di questi ultimi, 6 sono di tipo Acciaio, 6 di tipo Volante e 4 d'Acqua. Gli altri Pokémon di Psico hanno molte varianti come secondo tipo. Le altre combinazioni sono con i tipi Erba, Ghiaccio, Lotta, Roccia, Terra, Drago, Normale o Fuoco. I Pokémon Darmanitan e Meloetta possiedono forme di tipo Fuoco/Psico e Normale/Psico.
Alcuni Pokémon di questo tipo sono Kadabra, Mr. Mime, Espeon, Unown, Gardevoir, Metagross, Munna e i Pokémon leggendari Mewtwo, Mew, Lugia, Celebi, Latias, Latios, Jirachi, Deoxys, Uxie, Mesprit, Azelf, Cresselia, Victini e Meloetta.
Il tipo Psico è usato dai capipalestra Sabrina, Tell & Pat e dai SuperQuattro Pino, Luciano e Catlina.
Coleottero
Nel mondo dei Pokémon esistono 63 Pokémon che fanno parte del tipo Coleottero (12 appartenenti alla prima generazione, 10 della seconda, 14 della terza, 9 della quarta e 18 della quinta). 15 Pokémon di tipo Coleottero non sono dotati di una seconda tipologia, il resto ha un secondo tipo. La maggior parte dei Pokémon insetti sono o di tipo Volante o di tipo Veleno (i due gruppi contano un totale di 12 Pokémon). Ma esistono anche 6 Pokémon di tipo Erba, 6 Pokémon di Acciaio e 5 Pokémon di tipo Roccia. Non mancano inoltre gli abbinamenti Coleottero/Lotta, Coleottero/Acqua, Coleottero/Terra, Coleottero/Spettro, Coleottero/Elettro e Coleottero/Fuoco.
Alcuni Pokémon di questo tipo sono Butterfree, Scyther, Pinsir, Yanma, Heracross, Shedinja, Burmy, Durant, Volcarona ed il Pokémon leggendario Genesect.
Il tipo Coleottero è usato da Raffaello, da Artemisio e dal SuperQuattro Aaron.
Roccia
Nel mondo dei Pokémon esistono 47 Pokémon che fanno parte del tipo Roccia (11 appartenenti alla prima generazione, 7 della seconda, 12 della terza, 7 della quarta e 10 della quinta). Il tipo Roccia è spesso abbinato con un altro tipo: solo 9 Pokémon di tipo Roccia non sono dotati di una seconda tipologia, il resto ha un secondo tipo. La combinazione più comune tra i Pokémon di questo tipo è Roccia/Terra (e viceversa, ovvero Terra/Roccia). In totale i Pokémon di Terra che fanno parte del gruppo dei Pokémon di Roccia sono 9. Il secondo tipo più comune è quello Acqua con 8 Pokémon. Le altre tipologie sono Coleottero, Acciaio, Psico, Erba, Volante, Fuoco, Buio e Lotta.
Alcuni Pokémon di questo tipo sono Geodude, Aerodactyl, Sudowoodo, Larvitar, Nosepass, Lunatone, Solrock, Cranidos, Roggenrola, Dwebble e i Pokémon leggendari Regirock e Terrakion.
Il tipo Roccia è usato da tre capipalestra: Brock, Petra e Pedro.
Spettro
Nel mondo dei Pokémon esistono 27 Pokémon che fanno parte del tipo Spettro (3 appartenenti alla prima generazione, 1 della seconda, 6 della terza, 8 della quarta e 9 della quinta). 11 Pokémon di tipo Spettro sono dotati di una seconda tipologia, gli altri 9 non hanno un secondo tipo. Tra quelli che hanno due tipi, 3 sono di tipo Veleno, 3 di tipo Fuoco gli altri hanno come secondo tipo Coleottero, Buio, Volante, Ghiaccio, Elettro, Drago, Acqua e Terra.
Alcuni Pokémon di questo tipo sono Gastly, Misdreavus, Shedinja, Sableye, Spiritomb, Cofagrigus, Chandelure, Golurk ed il Pokémon leggendario Giratina.
Il tipo Spettro è usato dai capipalestra Angelo e Fannie. Inoltre è utilizzato dai SuperQuattro Agatha, Ester e Antemia.
Drago
Nel mondo dei Pokémon esistono 29 Pokémon che fanno parte del tipo Drago (3 appartenenti alla prima generazione, 1 della seconda, 9 della terza, 6 della quarta e 10 della quinta). 8 Pokémon di tipo Drago non sono dotati di una seconda tipologia, 4 sono di tipo Volante, 5 di tipo Terra, 3 di tipo Buio, 2 di tipo Psico, 2 di tipo Acqua. Altri Pokémon possiedono come altra tipologia Acciaio, Spettro, Fuoco, Elettro e Ghiaccio.
Alcuni Pokémon di questo tipo sono Dragonite, Kingdra, Vibrava, Altaria, Salamence, Garchomp, Haxorus, Druddigon e i Pokémon leggendari Latias, Latios, Rayquaza, Dialga, Palkia, Giratina, Reshiram, Zekrom e Kyurem.
Il tipo Drago è usato dai capopalestra Sandra, Aristide e Iris, dal SuperQuattro Drake e dal Campione Lance.
Buio
Nel mondo dei Pokémon esistono 39 Pokémon che fanno parte del tipo Buio (6 appartenenti alla seconda generazione, 10 della terza, 7 della quarta e 16 della quinta). Il tipo Buio è stato introdotto nella seconda generazione. Il tipo Buio è spesso abbinato con un altro tipo: solo 9 Pokémon di tipo Buio non sono dotati di una seconda tipologia. I tipi abbinati sono Erba, Acqua, Ghiaccio, Fuoco, Volante, Roccia, Spettro, Veleno, Terra, Acciaio e Drago. Altre combinazioni (per esempio Normale/Buio) non sono mai state abbinate ai Pokémon di tipo Buio.
Alcuni Pokémon di questo tipo sono Umbreon, Tyranitar, Sableye, Cacturne, Absol, Spiritomb, Zoroark, Hydreigon ed il Pokémon leggendario Darkrai.
Il tipo Buio è usato dai SuperQuattro Karen, Fosco e Mirton. Fino alla quinta generazione, nessuna palestra è specializzata nel tipo Buio.
Acciaio
Nel mondo dei Pokémon esistono 37 Pokémon che fanno parte del tipo Acciaio (2 appartenenti alla prima generazione, 4 della seconda, 9 della terza, 10 della quarta e 12 della quinta). Il tipo Acciaio è stato introdotto nella seconda generazione quindi Magnemite e Magneton, Pokémon della prima generazione, sono entrati a far parte della categoria dei Pokémon di acciaio solo a partire da Pokémon Oro e Argento. Il tipo Acciaio è quasi sempre abbinato con un altro tipo. Infatti solo Mawile, Registeel, Klink e le sue evoluzioni sono di tipo Acciaio non sono dotati di una seconda tipologia. I tipi abbinati sono Psico, Roccia, Elettro, Coleottero, Terra, Acqua, Lotta, Drago, Fuoco, Volante, Erba e Buio. Altre combinazioni non sono mai state abbinate ai Pokémon di tipo Acciaio.
Alcuni Pokémon di questo tipo sono Magnemite, Steelix, Scizor, Skarmory, Probopass, Mawile, Empoleon, Lucario, Excadrill, Durant e i Pokémon leggendari Registeel, Jirachi, Dialga, Heatran, Cobalion e Genesect.
Il tipo Acciaio è usato dai capipalestra Jasmine e Ferruccio, oltre che dal Campione Rocco Petri.
Sbilanciamento tra tipi nella prima generazione
Nei videogiochi della prima generazione, in particolare Pokémon Rosso e Blu e Pokémon Giallo, i Pokémon di tipo Psico erano solamente sulla carta deboli nei confronti dei Pokémon di tipo Spettro.[10] In realtà, in quei titoli, l'unico attacco di tipo Spettro in grado di causare danni era Leccata (Lick), una debole mossa (la cui potenza è 20[11]) che si rivelava inefficace contro i Pokémon psichici. Inoltre gli attacchi di tipo Psico risultavano fortissimi contro i tre Pokémon Spettro della prima generazione (Gastly, Haunter e Gengar) poiché essi avevano come tipologia secondaria Veleno, un tipo debole contro gli attacchi Psico.
Questa situazione causava l'assenza di equilibrio tra i tipi nei videogiochi della prima generazione: poiché negli scontri tra Spettro e Psico era avvantaggiato il secondo (a causa del tipo Veleno unito al tipo Spettro), i Pokémon Psichici erano deboli solo contro quelli di tipo Coleottero. Inoltre gli attacchi di quest'ultimo tipo erano pochi e troppo deboli per essere utilizzati nelle competizione di alto livello. Di conseguenza, i Pokémon Psico con un alto attacco speciale come Alakazam, Mewtwo e Mew avevano assoluta predominanza nei tornei. La disparità viene evidenziata anche nel commento di uno degli allenatori della palestra di Zafferanopoli. In Pokémon Rosso e Blu questi afferma, riferendosi ai Pokémon di tipo Psico, «[...] temono solo gli spettri e i coleotteri». Invece nella versione Gialla la frase viene modificata in «[...] temono solo i coleotteri».
Gli sviluppatori hanno bilanciato il sistema a partire da Pokémon Oro e Argento introducendo mosse più potenti sia di tipo Spettro, come Palla Ombra (la cui potenza è 80[12]), e di tipo Coleottero. È stato inoltre creato un Pokémon esclusivamente di tipo Spettro, Misdreavus, ed è stato inserito il tipo Buio, che è molto efficace contro il tipo Psico e immune agli attacchi dei Pokémon di quest'ultimo tipo, e il tipo Acciaio, resistente agli attacchi di quei Pokémon. Questi ultimi cambiamenti hanno finalmente bilanciato il gioco che non ha subito ulteriori modifiche nelle generazioni successive.
Nell'anime invece la situazione di svantaggio è stata risolta invertendo i ruoli e rendendo i Pokémon di tipo Spettro/Veleno resistenti agli attacchi psichici.
???
Oltre ai 17 tipi citati sopra, dalla seconda generazione è stato introdotto un altro tipo, chiamato ???, che non corrisponde a nessun Pokémon (l'unica eccezione sono le uova compreso l'Uovo Peste, presente a partire dai videogiochi della terza generazione ottenuto sfruttando un bug [13]) ma solamente a particolari attacchi. In Pokémon Oro e Argento l'unica mossa di tipo ??? è Maledizione (Curse), che ha esiti differenti a seconda del tipo del Pokémon (in particolare se il Pokémon è di tipo Spettro), sebbene nella quinta generazione l'attacco sia diventato di tipo Spettro.[14] A partire da Pokémon Colosseum anche le mosse Ombra sono considerate di tipo ???. Il tipo ??? compare inoltre nei videogiochi della serie Pokémon Mystery Dungeon.
Note
- ^ comprende i Pokémon di tipo Erba, Veleno e Coleottero
- ^ comprende i Pokémon di tipo Acqua e Ghiaccio
- ^ comprende i Pokémon di tipo Lotta, Roccia e Terra
- ^ comprende i Pokémon di tipo Psico, Spettro e Veleno (a partire dalla quarta generazione)
- ^ comprende i Pokémon di tipo Normale e Volante
- ^ inclusa nel tipo Incolore fino alla quinta generazione
- ^ (EN) Elemental types (TCG) da Bulbapedia
- ^ Chiave di lettura dei simboli di Energia
- ^ esclusivamente nella prima generazione
- ^ (EN) Nintendo Power Chats with Pokémon Bigwigs, in Nintendo Power 134, luglio 2000, 78-79.
- ^ Serebii.net AttackDex - Lick
- ^ Serebii.net AttackDex - Shadow Ball
- ^ Bad Eggs and Advance Generation tricks! da trsrockin.com
- ^ (EN) Curse da Psypoke
Voci correlate
Bibliografia
- (EN) M. Arakawa, Battle Strategies, in Official Nintendo Power Pokémon Gold Version and Silver Version Player's Guide, Nintendo Power, 2000, pag. 12, ISBN 978-1-930206-04-5.
- (EN) Lawrence Neves, Type Compatibility Chart, in Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2, Roseville, Prima Games, 2007, pag. 449, ISBN 978-0-7615-5635-0.
- (EN) The Pokémon Company Intl., Type Matchup Chart, in Pokémon Black Version & Pokémon White Version Volume 1: The Official Pokémon Strategy Guide, 2011, pag. 256, ISBN 978-0307890603.
- (EN) The Pokémon Company, Type Matchup Chart, in Pokémon Black Version & Pokémon White Version Volume 2: The Official Unova Pokédex & Guide, Piggyback Interactive, 2011, pag. 352, ISBN 978-1906064907.
Collegamenti esterni
- (EN) Elemental type da Bulbapedia
- (EN) Pokémon types da The Pokémon Database
- (EN) Type MatchUp da Serebii.net
- (EN) Type Changing da Serebii.net
- (EN) Types Explanation da Psypoke
- (EN) Pokémon Search da veekun. Permette ricerche avanzate per tipo.