Salome (discepola di Gesù)
Salome (... – I secolo) è stata una discepola di Gesù. Si tratta della madre dei figli di Zebedeo (Matteo 20,20;27,56[1]) ovvero Giacomo e Giovanni (Marco 3,17[2]). L'Evangelista Matteo ricorda che ella chiese a Gesù di far sedere i suoi figli alla sua destra ed alla sua sinistra.
Santa Maria Salome | |
---|---|
![]() | |
Discepola di Gesù | |
Morte | I secolo |
Santuario principale | Veroli |
Ricorrenza | 22 ottobre |
Nella narrazione evangelica
In base a quanto detto nel vangelo di Matteo, Salome, sulla via di Gerusalemme, chiese a Gesù: «Fai, o Signore, che i miei figli siedano nel tuo Regno uno alla tua destra ed uno alla tua sinistra» (Matteo Matteo 20,20-24[3]).
Salome, insieme a Maria madre di Giacomo il Minore e a Maria Maddalena, era una delle donne presenti alla croce (Marco Marco 15,40[4]; Matteo Matteo 27,56[5]); esse vengono tradizionalmente indicate come "le Tre Marie". Insieme la mattina di Pasqua esse si recarono alla tomba di Gesù scoprendo la sua resurrezione. Esse «stavano ad osservare dove veniva deposto» (Marco Marco 15,47[6]) e trascorso il sabato, «comprarono oli aromatici per andare ad imbalsamare Gesù» (Marco Marco 16,1[7]). Furono le prime a ricevere l'annuncio della resurrezione e l'incarico di diffondere la buona notizia.
L'esame sinottico di Vangelo secondo Matteo Matteo 27,56[8] e Vangelo secondo Marco Marco 15,40[9], che come Vangelo secondo Giovanni Giovanni 19,25[10] descrive le donne presenti alla passione di Gesù, porta a identificare Salome come la madre dei figli di Zebedeo.
Vangelo secondo Matteo | Vangelo secondo Marco | Vangelo secondo Luca | Vangelo secondo Giovanni | |
---|---|---|---|---|
Crocifissione | C'erano anche là molte donne che stavano a osservare da lontano; esse avevano seguito Gesù dalla Galilea per servirlo. Tra costoro Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e di Giuseppe, e la madre dei figli di Zebedèo (Matteo 27,55-56[11]) | C'erano anche alcune donne, che stavano ad osservare da lontano, tra le quali Maria di Màgdala, Maria (madre) di Giacomo il minore e di Ioses, e Salome (Marco 15,40[12]) | Tutti i suoi conoscenti assistevano da lontano e così le donne che lo avevano seguito fin dalla Galilea, osservando questi avvenimenti (Luca 23,49[13]) | Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella (cognata) di sua madre Maria di Clèofa[14] e Maria di Màgdala (Giovanni 19,25[15]) |
Risurrezione | Passato il sabato, all'alba del primo giorno della settimana, Maria di Màgdala e l'altra Maria andarono a visitare il sepolcro (Matteo 28,1[16]) | Passato il sabato, Maria di Màgdala, Maria di Giacomo e Salome comprarono oli aromatici per andare a imbalsamare Gesù. Di buon mattino, il primo giorno dopo il sabato, vennero al sepolcro al levar del sole. (Marco 16,1-2[17]) | Il primo giorno dopo il sabato, di buon mattino, si recarono alla tomba, portando con sé gli aromi che avevano preparato. (...) Erano Maria di Màgdala, Giovanna e Maria di Giacomo. Anche le altre che erano insieme lo raccontarono agli apostoli (Luca 24,1-10[18]) | Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata ribaltata dal sepolcro (Giovanni 20,1[19]) |
Nei vangeli apocrifi
Nelle tradizioni successive
Esiste un'altra tradizione secondo la quale, per via delle persecuzioni contro i Cristiani seguite alla morte di Gesù, le tre Marie furono arrestate ed imbarcate su una nave senza remi e senza vele, la quale, guidata dalla Provvidenza, raggiunse le rive della Provenza, in Francia. Il luogo dello sbarco è ancora oggi ricordato nel paesino di Saintes-Maries-de-la-Mer, dove sorge una chiesa a loro dedicata. Il rinvenimento delle presunte reliquie delle tre sante ebbe luogo nel paesino citato, verso la fine della prima metà del XV secolo, alla presenza del legato pontificio cardinale Pietro di Foix, del re di Napoli Renato I e della sua consorte regina Isabella.[20]
Secondo un'ulteriore tradizione, Santa Salome arrivò in Italia, nel Lazio in un anno imprecisato insieme a San Demetrio e San Biagio. Stanca del viaggio, trovò ospitalità presso un pagano, che convertì e battezzò chiamandolo Mauro. Morì sei mesi dopo, il 3 luglio. Mauro raccolse le spoglie per la sepoltura in un'urna di pietra dove incise Hac sunt reliquiae B. Mariae Matris apostolorum Jacobi et Joannis. Per paura di subire anche lui il martirio, si nascose con l'urna nella spelonca di Paterno, morendovi tre giorni dopo. Tempo dopo, alcuni pagani rinvenirono l'urna e, credendo di trovarvi un tesoro, restarono delusi di avervi trovato solamente delle ossa e le gettarono sulla piazza del paese. Un uomo, che aveva letto la scritta sull'urna, si recò di notte sulla piazza a recuperare le ossa, che avvolse in una stoffa e pose in una nuova urna. Egli morì prima di poter tornare in patria e le ossa restarono sotto una rupe, dov'erano state nascoste. Nel 1029, un vecchio di nome Tommaso trovò il corpo dell'uomo. Di notte sognò San Pietro sotto braccio a Maria Salome, i quali gli confidarono dove trovare le sante reliquie. Il ritrovamento avvenne il 25 maggio, e l'avvenimento fu solennizzato dal Vescovo di Penne, dall'abate di Casamari e dall'abate di Sant'Anastasia a Roma. Mentre i prelati mostravano le ossa alla folla, da una tibia sgorgò sangue vivo e si gridò al miracolo. La testa e le braccia furono rilegate in teche preziose e conservate nella Cattedrale, al contrario delle altre ossa, che furono custodite dentro l'altare dell'oratorio edificato sul luogo del rinvenimento. Presto il piccolo oratorio fu sostituito da una imponente basilica.
Culto
La sua memoria liturgica ricorre il 22 ottobre.
Essa è anche conosciuta con l'appellativo di Santa Maria Salome. Il suo corpo è sepolto a Veroli (FR), nella Basilica Concattedrale a lei dedicata. Il comune di Castelliri (FR) venera Santa Maria Salome quale patrona, festeggiandola il 22 ottobre (o comunque la prima domenica dopo il 22 ottobre).
Note
- ^ Matteo 20,20;27,56, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Marco 3,17, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Matteo 20,20-24, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Marco 15,40, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Matteo 27,56, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Marco 15,47, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Marco 16,1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Mt 27,56, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Mc 15,40, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Gv 19,25, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Mt 27,55-56, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Mc 15,40, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Lc 23,49, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Non è chiaro il motivo per cui la Nuova CEI del 2008 traduce "Maria madre di Clèopa".
- ^ Gv 19,25, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Mt 28,1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Mc 16,1-2, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Lc 24,1-10, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Gv 20,1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ The Cardinals of the Holy Roman Church-Foix
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Salome
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salome
Collegamenti esterni
- Santa Salome Madre degli apostoli Giacomo e Giovanni, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.