Milano-Sanremo
La corsa ciclistica Milano-Sanremo è una delle prove del circuito internazionale UCI Pro-Tour. Essendo lunga circa 290 km è una delle più lunghe corse di un giorno.

Si tratta della più importante e famosa corsa ciclistica di un giorno che si svolge in Italia, visto che si corre ogni anno a fine marzo e che si parte dal freddo di Milano per arrivare al sole della riviera ligure. Tra i suoi soprannomi quello di "mondiale di primavera", ma è nota soprattutto come la Classicissima. La prima edizione si è svolta nel 1907. Dal 1989 al 2004 la corsa faceva parte del circuito di Coppa del mondo poi sostituito con la competizione UCI Pro-Tour.
Il percorso della Milano-Sanremo cambia ogni anno, ma in maniera poco significativa. Molto spettacolari sono gli ultimi tratti del percorso quando i ciclisti passano lungo la riviera, molto vicini al mare. I colli della Cipressa e del Poggio sono le principali difficoltà che affrontano i ciclisti, il fatto che si trovino in prossimità del traguardo ha spesso fatto in modo che la selezione su questi colli sia risultata decisiva. Negli ultimi anni però non c'è stata una grande selezione perciò spesso si è assistito ad uno sprint con tutto il gruppo compatto.
Eddy Merckx ha vinto ben 7 edizioni su nove a cui ha partecipato dal 1966 al 1976.
Elenco dei vincitori della Milano-Sanremo
- 1907 Petit-Breton ( Francia)
- 1908 Cyrille Van Hauwaert ( Belgio)
- 1909 Luigi Ganna ( Italia)
- 1910 Eugene Christophe ( Francia)
- 1911 Gustave Garrigou ( Francia)
- 1912 Henri Pélissier ( Francia)
- 1913 Odile Defraye ( Belgio)
- 1914 Ugo Agostoni ( Italia)
- 1915 Ezio Corlaita ( Italia)
- 1916 non disputata a causa della Prima guerra mondiale
- 1917 Gaetano Belloni ( Italia)
- 1918 Costante Girardengo ( Italia)
- 1919 Angelo Gremo ( Italia)
- 1920 Gaetano Belloni ( Italia)
- 1921 Costante Girardengo ( Italia)
- 1922 Giovanni Brunero ( Italia)
- 1923 Costante Girardengo ( Italia)
- 1924 Pietro Linari ( Italia)
- 1925 Costante Girardengo ( Italia)
- 1926 Costante Girardengo ( Italia)
- 1927 Pietro Chesi ( Italia)
- 1928 Costante Girardengo ( Italia)
- 1929 Alfredo Binda ( Italia)
- 1930 Michele Mara ( Italia)
- 1931 Alfredo Binda ( Italia)
- 1932 Alfredo Bovet ( Italia)
- 1933 Learco Guerra ( Italia)
- 1934 Jef Demuysere ( Belgio)
- 1935 Giuseppe Olmo ( Italia)
- 1936 Angelo Varetto ( Italia)
- 1937 Cesare Del Gancia ( Italia)
- 1938 Giuseppe Olmo ( Italia)
- 1939 Gino Bartali ( Italia)
- 1940 Gino Bartali ( Italia)
- 1941 Piero Favalli ( Italia)
- 1942 Adolfo Leoni ( Italia)
- 1943 Cino Cinelli ( Italia)
- 1944-1945 non disputate a causa della Seconda guerra mondiale
- 1946 Fausto Coppi ( Italia)
- 1947 Gino Bartali ( Italia)
- 1948 Fausto Coppi ( Italia)
- 1949 Fausto Coppi ( Italia)
- 1950 Gino Bartali ( Italia)
- 1951 Louison Bobet ( Francia)
- 1952 Loretto Petrucci ( Italia)
- 1953 Loretto Petrucci ( Italia)
- 1954 Rik Van Steenbergen ( Belgio)
- 1955 Germain Derijcke ( Belgio)
- 1956 Alfred De Bruyne ( Belgio)
- 1957 Miguel Poblet ( Spagna)
- 1958 Rik Van Looy ( Belgio)
- 1959 Miguel Poblet ( Spagna)
- 1960 René Privat ( Francia)
- 1961 Raymond Poulidor ( Francia)
- 1962 Emile Daems ( Belgio)
- 1963 Joseph Groussard ( Francia)
- 1964 Thomas Simpson ( Regno Unito)
- 1965 Arie Den Hartog ( Paesi Bassi)
- 1966 Eddy Merckx ( Belgio)
- 1967 Eddy Merckx ( Belgio)
- 1968 Rudi Altig ( Germania)
- 1969 Eddy Merckx ( Belgio)
- 1970 Michele Dancelli ( Italia)
- 1971 Eddy Merckx ( Belgio)
- 1972 Eddy Merckx ( Belgio)
- 1973 Roger De Vlaeminck ( Belgio)
- 1974 Felice Gimondi ( Italia)
- 1975 Eddy Merckx ( Belgio)
- 1976 Eddy Merckx ( Belgio)
- 1977 Jan Raas ( Paesi Bassi)
- 1978 Roger De Vlaeminck ( Belgio)
- 1979 Roger De Vlaeminck ( Belgio)
- 1980 Pierino Gavazzi ( Italia)
- 1981 Alphonse De Wolf ( Belgio)
- 1982 Marc Gomez ( Francia)
- 1983 Giuseppe Saronni ( Italia)
- 1984 Francesco Moser ( Italia)
- 1985 Hennie Kuiper ( Paesi Bassi)
- 1986 Sean Kelly ( Irlanda)
- 1987 Eric Maechler ( Svizzera)
- 1988 Laurent Fignon ( Francia)
- 1989 Laurent Fignon ( Francia)
- 1990 Gianni Bugno ( Italia)
- 1991 Claudio Chiappucci ( Italia)
- 1992 Sean Kelly ( Irlanda)
- 1993 Maurizio Fondriest ( Italia)
- 1994 Giorgio Furlan ( Italia)
- 1995 Laurent Jalabert ( Francia)
- 1996 Gabriele Colombo ( Italia)
- 1997 Erik Zabel ( Germania)
- 1998 Erik Zabel ( Germania)
- 1999 Andrej Tchmil ( Belgio)
- 2000 Erik Zabel ( Germania)
- 2001 Erik Zabel ( Germania)
- 2002 Mario Cipollini ( Italia)
- 2003 Paolo Bettini ( Italia)
- 2004 Oscar Freire Gomez ( Spagna)
- 2005 Alessandro Petacchi ( Italia)
- 2006 Filippo Pozzato ( Italia)