Discussione:Gravità quantistica a loop
La frase "in which the very space where all other physical phenomena occur becomes quantized." nella definizione non dovrebbe essere tradotta come "in cui il vero spazio in cui accadono tutti gli altri fenomeni fisici è quantizzato", ma come "in cui LO STESSO spazio in cui accadono tutti gli altri fenomeni fisici è quantizzato" (oppure solo: lo spazio). Quel very nell'articolo in inglese non ha una esatta traduzione in italiano, infatti - ma ce l'ha in latino, nella parola ipse (ipsa, ipsum.. eccetera).
Comprensibilità
Premetto che sono uno studente di chimica prossimo alla laurea e che mi diletto di astronomia.
Amici, per come è stata descritta questa voce, occorre una laurea in fisica per poterci capire qualcosa!
Espressioni come "quantizzazione a loop", "non minkowskiano", o addirittura ATROCI perifrasi come "L'invarianza del diffeomorfismo esplicito (spaziale) dello stato di vuoto gioca un ruolo essenziale nella regolarizzazione degli stati del loop di Wilson" vengono utilizzate a titolo esemplificativo, come se l'autore credesse davvero che anche solo l'1% degli utenti riuscisse a capire quello di cui sta parlando.
Un sincero (davvero!) ringraziamento a chi ha scritto questa pagina, però non è questo il modo, a parer mio, di redigere un articolo di enciclopedia, che come scopo ha l' essere comprensibile al più vasto pubblico possible.
Pertanto, se qualcuno di voi si intende della materia, suggerirei fortemente di aggiungere, accanto ai doverosi tecnicismi, spiegazioni comprensibili almeno ad un pubblico liceale.
Parlare in chimichese, fisichese, matematichese e/o medichese per farsi capire, qui è il modo migliore per sprecare il proprio tempo.
Saluti, Grillalot
Sono giunto su questa discussione per lo stesso motivo dell'utente quì sopra. Anche io sono uno studente universitario di Ingegneria prossimo alla laurea specialistica. Mi diletto di astronomia e ho spesso letto voci riguardanti teoria anche complesse quì su wikipedia. Questa è la prima voce in cui mi chiedo "ma cosa sto leggendo"? E' totalmente incomprensibile. Concordo appieno con Grillalot: ben vengano i tecnicismi, ma aggiungete una parte di divulgazione; la scienza è anche questo. Pj