Michele Florino

politico italiano

Template:Membro delle istituzioni italiane

Michele Florino (Napoli, 13 aprile 1940) è un politico italiano.

La carriera politica

Nel 1984 diviene membro della Camera dei deputati (in corso di legislatura) con il Msi-Dn. Nel 1987 viene eletto al Senato della Repubblica. Nel 1992 viene confermato al Senato della Repubblica. Nel 1994 viene eletto al Senato della Repubblica per Alleanza Nazionale. Nel 1996 viene confermato al Senato della Repubblica per Alleanza Nazionale. È membro della 11ª Commissione permanente (Lavoro, previdenza sociale) e della Commissione d'inchiesta sul fenomeno della mafia.

Nel 2001 è confermato al Senato della Repubblica per Alleanza Nazionale. È membro della 11ª Commissione permanente (Lavoro, previdenza sociale), della Commissione di inchiesta sugli infortuni sul lavoro e della Commissione d' inchiesta sul fenomeno della mafia. Nel 2007 aderisce a La Destra di Francesco Storace. Nel 2011 passa al partito Fiamma Tricolore di Luca Romagnoli

Il 15 novembre del 2008 Florino viene accusato dal pentito della Camorra Giuseppe Misso di essere il mandante degli omicidi di Domenico Cella, Ciro Guazzo e Ciro Lollo: questi tre uomini, legati al clan Giuliano, volevano chiudere le sezioni dell'MSI per favorire un candidato socialista[1]. Nel luglio 2011 il GIP proscioglie Florino dall'accusa disponendo l'archiviazione dell'inchiesta[2].

Note

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie