Valsoia
La Valsoia S.p.A. è un'azienda italiana appartenente al settore alimentare, in particolare dell'alimentazione salutistica; è specializzata nella produzione di alimenti vegetali, principalmente sfruttando le proprietà della soia.
Valsoia S.p.A. | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Borse valori | Borsa Italiana: VLS.MI |
Fondazione | |
Sede principale | Bologna |
Prodotti | alimenti a base di soia, riso e biologici |
Sito web | www.valsoia.it |
Storia
La società fu fondata nel 1990 a Bologna da Lorenzo Sassoli de Bianchi. Inizia la produzione di prodotti alimentari derivati dalla soia. Nel 1994 vengono presentati sul mercato i gelati Valsoia di cui nel 1995 prende il via l'esportazione. Nel 1999 il giro d'affari dell'azienda supera i 25 milioni di euro.
Nel 2001 entra in produzione una linea di alimenti a base di riso e nel 2004 inizia la commercializzazione dei cereali di prima colazione Weetabix, di cui è distributore esclusivo per l'Italia. Nel 2005 Valsoia entra nel mercato dei prodotti da agricoltura biologica. Nel 2006 l'azienda si quota in Borsa e il giro d'affari supera i 50 milioni di euro. Nel 2009 l'azienda guadagna il 91,38 per cento in borsa[1]
Vision
La vision è espressamente dichiarata nel sito internet aziendale, in cui si legge che "Valsoia intende contribuire al miglioramento della qualità della vita, proponendo ai consumatori alimenti salutistici (functional foods) che rappresentino una reale alternativa a quelli tradizionali, sia per le loro proprietà “funzionali”, ovvero la capacità di migliorare lo stato di salute dell’organismo, sia per le loro qualità organolettiche".
I marchi
La società Valsoia distribuisce tre marchi: Valsoia, alimenti di soia, Rys, riso e benessere, alimenti di riso, Naturattiva, alimenti biologici.
Prodotti Valsoia
I prodotti Valsoia rappresentano un'alternativa vegetale agli alimenti "convenzionali" grazie alle proprietà nutrizionali della soia, ingrediente di base di tutto l'ampio assortimento. Nel catalogo ci sono bevande a base di soia (Soyadrink), yogurt (Yosoi), gelati, dessert, biscotti e snack dolci, alternative alla carne (burger, cotolette, wurstel, polpettine), pizza, tofu, condimenti e integratori alimentari alla lecitina e selenio.
Proprio per queste caratteristiche molti prodotti possono essere consumati da chi non vuole o non può assumere cibi contenenti grassi animali (grassi saturi), dagli intolleranti al lattosio, dalle persone allergiche alle proteine del latte e anche da chi, per scelte alimentari, preferisce non nutrirsi di proteine animali, come ad esempio i vegetariani e i vegani.
Valsoia ha scelto di utilizzare solo soia proveniente da piante non geneticamente modificate.[2]
Note
- ^ Informazioni sui risultati di borsa da Il Corriere di Bologna
- ^ Il sito di Altroconsumo sugli OGM