Cervo (Sèrvu[4] oppure o Çervo[5] in ligure) è un comune italiano di 1.153 abitanti[1] della provincia di Imperia in Liguria, incluso nell'elenco dei I borghi più belli d'Italia.[6]

Cervo
comune
Cervo – Veduta
Cervo – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Liguria
Provincia Imperia
Amministrazione
SindacoGian Paolo Giordano (Lista civica "Albero d'ulivo con raccoglitrice") dal 7-6-2009
Territorio
Coordinate43°55′31.04″N 8°06′51.63″E
Altitudine66 m s.l.m.
Superficie3,39 km²
Abitanti1 153[1] (31-12-2011)
Densità340,12 ab./km²
Comuni confinantiAndora (SV), San Bartolomeo al Mare
Altre informazioni
Cod. postale18010
Prefisso0183
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT008017
Cod. catastaleC559
TargaIM
Cl. sismicazona 3s (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 340 GG[3]
Nome abitanticervesi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cervo
Cervo
Cervo – Mappa
Cervo – Mappa
Posizione del comune di Cervo nella provincia di Imperia
Sito istituzionale

Geografia fisica

Distante dal capoluogo circa 10 km, Cervo sorge sulle pendici delle colline di fronte al mare; il paese è stato completamente ristrutturato salvaguardando le caratteristiche originarie del borgo.

Storia

Secondo alcune fonti storiche locali il toponimo Cervo deriverebbe dalla parola latina Servo, ossia offrire servizi, già presente su alcune insegne o tavole risalenti all'Impero romano. L'attuale denominazione si ebbe nel tardo Cinquecento con il passaggio dalla lingua latina al volgare.

A seguito della conquista della Liguria nel 181 a.C. da parte delle legioni romane, il primitivo borgo di Cervo diviene un importante centro grazie alla sua posizione elevata e dalla presenza di alcune sorgenti. Intorno al 950 il castrum di Cervi divenne feudo dei marchesi di Clavesana e nel secolo successivo racchiuso da imponenti mura.

Nel 1204 si proclamò libero comune sottoponendosi alla protezione della Repubblica di Genova e proprio quest'ultima assegnò nel 1330 il feudo ai Cavalieri di Malta. L'anno seguente gli stessi cavalieri vendettero il borgo al marchese Lazzaro Doria. La proprietà fu in seguito conquistata dal marchese Enrico Del Carretto, discendente della famiglia Clavesana, e soltanto nel 1384 il feudo ritornò ad essere dominio della repubblica genovese. Sì costituì pertanto una salda alleanza tra la popolazione e Genova, tanto che nel 1425 i Genovesi concessero a Cervo il diritto di eleggere propri podestà locali.

Subì nel XVI secolo come altri comuni liguri improvvisi sbarchi dei pirati saraceni, attratti dai notevoli traffici commerciali cervesi del corallo. I pescatori cervesi si erano infatti specializzati in questo tipo di attività. Il corallo veniva pescato nei mari della Corsica e della Sardegna e da Cervo veniva riesportato per la lavorazione, che avveniva soprattutto a Genova e Livorno.[7]

Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.

Simboli

File:Cervo (Italia)-Stemma.png


«Troncato d'azzurro su rosso, alla fascia d'oro attraversante sulla partizione, il PRIMO punto al cervo passante, il SECONDO a due rami di palma decussati, il tutto d'oro»
«Drappo di bianco...»

Lo stemma è stato concesso con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri datato al 18 dicembre del 1981[8].

Monumenti e luoghi d'interesse

 
La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista nel centro storico

Architetture religiose

  • Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista nel centro storico. Conosciuta come la "chiesa dei Corallini" perché eretta anche grazie ai proventi della pesca del corallo, fu costruita tra i secoli XVII e XVIII, ed è il maggior monumento barocco del Ponente Ligure e domina un ampio braccio di mare con un suggestivo effetto scenografico.

Architetture civili

  • Palazzo del Duca. Il palazzo, detto semplicemente Palazzo Duca, fu costruito nel XIX secolo e presenta sotto l'ampio porticato un perfetto lastricato costituito da piccoli ciottoli in pietra marini, tipica pavimentazione di alcune ville e palazzi signorili della Liguria.
  • Palazzo Viale-Citati. Conosciuto anche come Palazzo del Vento, fu un'elegante residenza di una delle famiglie più importanti di Cervo, attive nel settore marinaro. Costruito nel XVIII secolo è arricchito da pregiati affreschi del pittore Francesco Carrega di Porto Maurizio. Dal 2004 il piano nobile di Palazzo Viale è stato dichiarato casa comunale e sede - su richiesta - per celebrazioni matrimoniali civili.

Architetture militari

 
Il castello dei Clavesana
  • Castello dei Clavesana, alle spalle del centro storico cerviese, edificato dagli omonimi marchesi attorno al XIII secolo, inglobando nella costruzione un'antecedente torre in stile romanico. Il castello è sede, tra gli altri usi, del museo etnografico del Ponente Ligure.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[9]

 
Cervo in notturna

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2010 gli stranieri residenti a Cervo sono 111, pari al 9,46% della popolazione comunale. Le nazionalità più numerose sono:[10]

Cultura

Istruzione

Musei

Eventi

 
Un arco sul mare
File:DSC07181 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
Un carrugio
  • Accademie Musicali. Da anni le Accademie musicali rappresentano le più importanti manifestazoini a corollario del Festival. Ogni anno, infatti, moltissimi studenti di età e nazionalità differente, riempiono le vie del Borgo con le loro note. In giugno ed in settembre è infatti possibile passeggiare nei carrugi di Cervo ed ascoltare buona musica.
  • Accademia Internazionale Estiva di Cervo. L'Accademia Internazionale Estiva di Cervo fu fondata nel 1989. Dal 1º al 12 di settembre, l'Accademia di Cervo offre corsi di perfezionamento per pianoforte, strumenti ad arco e canto. Ogni anno un centinaio di studenti provenienti da tutto il mondo frequenta i prestigiosi corsi di perfezionamento partecipando al “Festival di Giovani Artisti” insieme ai docenti. Musicisti di fama internazionale e professori di prestigiosi istituti dirigono i corsi per i giovani musicisti.
  • Accademia Internazionale di Pasqua di Cervo. L'Accademia Internazionale di Pasqua di Cervo è nata nel 2008, ideata e diretta dal M° Roberto Issoglio. Si svolge nei giorni a ridosso della Pasqua, offrendo corsi di perfezionamento per pianoforte, strumenti ad arco, clarinetto e canto. Allievi e docenti di fama internazionale suonano anche insieme eseguendo ogni giorno concerti nell'Oratorio di Santa Caterina.[11].
  • Corso musicale estivo di strumento. Il Corso di strumento, riservato agli alunni delle scuole secondarie ad indirizzo musicale, si svolge dal 1991, durante la settimana a cavallo tra la fine di giugno e l'inizio di luglio presso la Scuola Primaria di Cervo.
  • Festival Mediterraneo della Chitarra. Il Festival Mediterraneo della Chitarra, fondato nel 2003, si svolge nella penultima settimana di giugno. I corsi diurni sono tenuti da maestri americani e italiani a Palazzo Viale. I concerti serali si svolgono nell'Oratorio di Santa Caterina.

Economia

La principale risorsa economica del comune è l'attività legata al turismo, specie nel periodo estivo, e all'agricoltura, grazie alla discreta produzione di olio di oliva. Vengono inoltre prodotti locali vini quali il Pigato e il Vermentino.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Cervo è situata lungo la Strada Provinciale (già Strada Statale) 1 Aurelia. Il casello autostradale più vicino è quello di San Bartolomeo al Mare sull'Autostrada A10 (Genova-Ventimiglia).

Ferrovie

Cervo è dotata di una stazione ferroviaria (Cervo - San Bartolomeo) sulla linea ferroviaria Ventimiglia-Genova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1985 1990 Teresio Vigo Partito Comunista Italiano Sindaco
1990 1995 Teresio Vigo Partito Comunista Italiano Sindaco
1995 1998 Teresio Vigo Partito Democratico della Sinistra Sindaco
1998 1999 nd Commissario prefettizio [12]
1999 2004 Vittorio Desiglioli Lista civica Sindaco
2004 2009 Vittorio Desiglioli Lista civica Sindaco
2009 in carica Gian Paolo Giordano Lista civica "Albero d'ulivo con raccoglitrice" Sindaco

Gemellaggi

Cervo è gemellata con:

Galleria fotografica

Note

  1. ^ a b Dato Istat al 31/12/2011
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 197.
  5. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  6. ^ Fonte dal sito de I borghi più belli d'Italia
  7. ^ Edoardo Grendi, Il Cervo e la repubblica, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1993, ISBN 88-06-12681-4
  8. ^ a b c Fonte dal sito Araldica Civica.it, su araldicacivica.it. URL consultato il 06-11-2011.
  9. ^ Dati tratti da:
  10. ^ ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2010, su demo.istat.it. URL consultato il 03-10-2011.
  11. ^ www.artesonoratorino.it
  12. ^ Sciolto il consiglio comunale, la prefettura di Imperia ha nominato un commissario prefettizio che guiderà l'ente fino alle elezioni amministrative del 1999

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Imperia

  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria