Parazonio

antica spada corta

Parazonio (Parazonium in latino), è un'arma bianca manesca del tipo spada corta (daga senza punta portata dai latini come distinzione sociale, generalmente portata a sinistra. È frequente vederla su statue o monete dell'epoca che riproducono tribuni, milizia romana, dei (per esempio Marte) o eroi. Il nome deriva dalla cintura, distintivo dei tribuni romani, usata per attaccarvi l'arma . Per estensione la voce poi indicò l'arma stessa, cadendo in disuso verso la fine del Medioevo.

Una moneta raffigurante un parazonio

Si ritiene che il parazonio possa aver dato origine alla Cinquedea, daga di largo uso in Italia nel corso del Rinascimento[1].

Note

  1. ^ Gelli, Jacopo (1900), Guida del raccoglitore e dell'amatore di armi antiche, Milano, U. Hoepli, p. 222.

Bibliografia

  • Cascarino, Giuseppe (2007), L'esercito romano. Armamento e organizzazione : Vol. I - Dalle origini alla fine della repubblica, Rimini, Il Cerchio, ISBN 88-8474-146-7.
  • Cascarino, Giuseppe (2008), L'esercito romano. Armamento e organizzazione : Vol. II - Da Augusto ai Severi, Rimini, Il Cerchio, ISBN 88-8474-173-4.

Voci correlate