Ctenidae
Ctenidae Keyserling, 1877 è una famiglia di ragni appartenente all'ordine Araneae.
Etimologia
Il nome deriva dal greco Template:Polytonic, ctèinein, cioè uccidere, ammazzare, probabilmente in quanto alcune specie sono velenose anche per gli esseri umani, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.
Comportamento
In un primo momento solo al genere Phoneutria si attribuiva il nome di ragno-errante, nome che poi si è esteso a tutta la famiglia, in quanto sono attivi cacciatori e piuttosto aggressivi. In effetti fra i Phoneutria vi sono le specie più velenose e potenzialmente letali anche per l'uomo, la Phoneutria fera e la P. nigriventris.
Distribuzione
Sono diffusi nell'America settentrionale, nella parte settentrionale dell'America meridionale, nell'Africa ad eccezione di Marocco, Algeria e Libia, in Asia orientale, nella regione indocinese e nell'Australia[1].
Tassonomia
Attualmente, a dicembre 2012, si compone di 41 generi, di cui 1 fossile, e 480 specie[1]; di seguito viene seguita la suddivisione in 7 sottofamiglie dell'entomologo Joel Hallan[2]:
- Acantheis Thorell, 1891 - Giava, Celebes, Borneo, Sumatra
- Africactenus Hyatt, 1954 - Africa centrale e occidentale
- Enoploctenus Simon, 1897 - Brasile, Guyana, Ecuador, Saint Vincent
- Petaloctenus Jocqué & Steyn, 1997 - Costa d'Avorio, Camerun, Guinea, Nigeria
- Acanthoctenus Keyserling, 1877 - America centrale e meridionale
- Bengalla Gray & Thompson, 2001 - Australia occidentale
- Nothroctenus Badcock, 1932 - Brasile, Bolivia, Paraguay
- Viracucha Lehtinen, 1967 - Brasile, Argentina, Paraguay, Bolivia
- Anahita Karsch, 1879 - Africa, America settentrionale, Russia, Cina
- Apolania Simon, 1898 - isole Seychelles
- Caloctenus Keyserling, 1877 - Venezuela, Colombia, Perù, Etiopia
- Diallomus Simon, 1897 - Sri Lanka
- Gephyroctenus Mello-Leitão, 1936 - Brasile, Perù
- Trujillina Bryant, 1948 - Hispaniola, Porto Rico
- Amauropelma Raven, Stumkat & Gray, 2001 - Queensland (Australia)
- Ancylometes Bertkau, 1880 - America centrale e meridionale
- Asthenoctenus Simon, 1897 - Brasile, Uruguay, Paraguay, Argentina
- Celaetycheus Simon, 1897 - Brasile, Porto Rico
- Centroctenus Mello-Leitão, 1929 - Brasile, Venezuela, Bolivia, Guyana Francese
- Ctenus Walckenaer, 1805 - pressoché cosmopolita
- Cupiennius Simon, 1891 - America centrale, Brasile, Venezuela, Ecuador
- Incasoctenus Mello-Leitão, 1942 - Perù
- Isoctenus Bertkau, 1880 - Brasile
- Leptoctenus L. Koch, 1878 - USA, Messico, Cina, Australia
- Montescueia Carcavallo & Martínez, 1961 - Argentina
- Ohvida Polotow & Brescovit, 2009 - Cuba, Isole Bahama
- Parabatinga Polotow & Brescovit, 2009 - Colombia, Brasile, Bolivia, Paraguay, Argentina, Uruguay
- Paravulsor Mello-Leitão, 1922 - Brasile
- Thoriosa Simon, 1910 - Sao Tomé e Principe, Sierra Leone
- Phoneutria Perty, 1833 - America centrale e meridionale
- Phymatoctenus Simon, 1897 - Costarica, Brasile, Guyana
- Trogloctenus Lessert, 1935 - Congo, Réunion
- Tuticanus Simon, 1897 - Ecuador, Perù
- Viridasius Simon, 1889 - Madagascar
- Vulsor Simon, 1889 - Madagascar, isole Comore, Brasile
- Wiedenmeyeria Schenkel, 1953 - Venezuela
- Janusia Gray, 1973 - Australia Occidentale
- Mahafalytenus Silva, 2007 - Madagascar
- Sinoctenus Marusik, Zhang & Omelko, 2012 - Cina
- Toca Polotow & Brescovit, 2009 - Brasile
Generi fossili
- Nanoctenus Wunderlich, 1988 †; — fossile del Neogene, Cteninae
- Nanoctenus longipes Wunderlich, 1988 †; — rinvenuto in un'ambra nella Repubblica Dominicana
Generi trasferiti, inglobati, non più in uso
- Ctenopsis[3] Schmidt, 1956 - Brasile
- Pseudoctenus[4] Caporiacco, 1949 - Kenya
Note
- ^ a b The world spider catalog, version 13.5, Ctenidae URL consultato il 27 gennaio 2013
- ^ Biology Catalog, Ctenidae
- ^ ritenuta un sinonimo posteriore di Isoctenus da uno studio degli aracnologi Polotow & Brescovit del 2009 e ivi inglobata The world spider catalog, Ctenidae URL consultato il 6 gennaio 2010
- ^ Genere trasferito alla famiglia Zoropsidae da uno studio dell'aracnologo Jocqué del 2009
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ctenidae
- Wikispecies contiene informazioni su Ctenidae