Mau986 (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Mau986 aggiorna ora l'elenco.

Apro la segnalazione su Mau 986, a seguito della mia richiesta di Cu con l'utente SApC, risultato positivo. L'utente ha da tempo e reiteratamente alterato il consenso in numerose pdc con abuso di utenze multiple: qui i contributi incrociati. Ho infinitato il SP Utente:SApC, e chiedo alla comunità di esprimersi sulla durata del blocco per l'utenza principale, gia segnalata due volte come problematica e pluribloccata. --Eumolpa (msg) 17:31, 26 gen 2013 (CET)[rispondi]

tra l'altro nella scorsa segnalazione c'erano state polemiche proprio per questa policy. Che quindi dovrebbe conoscere bene. --Superchilum(scrivimi) 17:35, 26 gen 2013 (CET)[rispondi]
Tentativo di alterazione del consenso, con due diversi sock, che va avanti da anni e condotto in maniera intenzionale, visto che non è più possibile dire che non sapesse che la cosa è contraria alle policy. Ritengo congruo un blocco di tre/sei mesi e blocco definitivo se verrà reiterato il comportamento.--Triquetra(posta) 17:45, 26 gen 2013 (CET)[rispondi]
Per me si può andare dai sei in sù. Forse sbaglio, ma credo che ad esempio procedure come questa siano state utilizzate proprio per dimostrare una certa "estraneità" tra le due utenze. Per SApC c'è stata una lunga interruzione nei contenuti, salvo ritirarla fuori ora per le elzioni (in effetti, oggi mi son chiesto chi fosse dal momento che sembrava conoscere bene le policy ma non l'avevo mai incrociata). Difficile che si tratti della stessa ragazza, non bazzica voci di medicina. --Harlock81 (msg) 18:20, 26 gen 2013 (CET)[rispondi]
Dimenticavo: che l'utente (o chi lo conosce) dia buone ragioni per non procedere con l'infinito. --Harlock81 (msg) 18:23, 26 gen 2013 (CET)[rispondi]
in uno dei suoi primi edit, qui, SaPC pone il problema di poter condividere lo stesso PC con un collega, "registrato da quesi un mese". Era gennaio 2011. Mau986 però è registrato dal 2008, quindi non dovrebbe essere lui. Anche perchè dopo il casino della segnalazione del 2010 se avesse condiviso il PC con altre persone lo avrebbe quasi sicuramente segnalato. Aspettiamo chiarimenti da parte dell'interessato. --Superchilum(scrivimi) 18:33, 26 gen 2013 (CET)[rispondi]
Per me è da infinito, non mi vengono in mente spiegazioni legittime per quello che stava facendo. --Fabius aka Tirinto 18:45, 26 gen 2013 (CET)[rispondi]
Visti i contributi incrociati e ad esempio la pdc segnalata da Harlock81 difficile pensare ad una buona fede, resto convinto cmq sempre nel dare un'opportunità di riflessione e quindi di un blocco di tre/sei mesi in assenza di fatti nuovi. Chiaramente se insiste nella stessa condotta o evade con altri sp sancisce da solo la sua incompatibilità con il progetto. --IndyJr (Tracce nella foresta) 19:38, 26 gen 2013 (CET)[rispondi]
vista l'altra segnalazione, che al di là delle riferite discipline di interesse dell'utente "aggiuntivo" ha per il resto un numero eccessivo di analogie di pattern, non verrà qui con gli occhioni tondi a dirci che c'è un altro malinteso. Se anche ci fosse, stavolta la buona fede la presumerà lui al Progetto e si fa carico dell'incidente.
Infinito e annullamento dei voti nelle procedure ancora aperte. Se ce ne sono di chiuse, si valuti se i suoi voti hanno avuto un peso -- g · ℵ (msg) 20:01, 26 gen 2013 (CET)[rispondi]
Sto riguardando un po' gli edit: questa è emblematica della presa per i ... : Mau discute il dubbio E posto in una voce che ha creato lui, interviene SApC a dargli ragione, e Mau conclude che c'è il consenso. Nelle pdc, dicono sempre sostanzialmente la stesse cose, non hanno mai avuto pareri o voti discordanti. --Eumolpa (msg) 22:50, 26 gen 2013 (CET)[rispondi]
Brutta storia, e dispiace dato che è un'utenza di lungo corso e con molti contributi validi. Direi di attendere una spiegazione qui (anche vista il precedente dove la spiegazione fu fondamentale) ma l'alterazione del consenso pare ovvia. Sarei per un blocco di 3 mesi per dare un'ultima possibilità di comprendere le policy.--Mark91it's my world 00:05, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]
Utente iper-esperto ultra-recidivo. Concordo con Gianfranco: da infinitare. --Chrysochloa (msg) 00:50, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]
La storia è davvero pessima, non me l'aspettavo che Maurizio potesse fare questo, specie dopo quel precedente che avrebbe dovuto metterlo maggiormente in guardia. Non sarà poco ricontrollare e rivalutare tutte le faccende in cui ha coinvolto entrambe le utenze, ma nonostante tutto, essendo anch'io contrario all'infinito verso chi ha dimostrato di saper lavorare discretamente, mi fermerei a sei mesi di stop per permettergli una lunga riflessione. Non di più, ma vista la circostanza direi neanche di meno. Sanremofilo (msg) 02:22, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]
(fc) Le prime procedure in cui ha votato col sp dopo la precedente segnalazione (chiusa a dicembre 2010) sono del marzo 2011, cioè appena 3 mesi dopo. Giusto per completezza e future valutazioni -- g · ℵ (msg) 03:10, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]

Bloccato sei mesi, ultimo giro.--Kōji (msg) 02:49, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]

è ancora aperta la segnalazione? nel caso IMO infinito, non ci sono giustificazioni, sapeva quello che stava facendo.--Limonadis (msg) 04:48, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]
non penso che costasse tanto aspettare ancora, visto che si stava ancora discutendo sull'entità del blocco e sull'aspettare cosa ha da dire mau986. In ogni caso se la cosa fosse confermata completamente, visti i precedenti il minimo che si potrebbe dare IMHO è un anno, giusto come regalo per la buona condotta, ma gli infiniti paventati da altri non sarebbero per niente uno scandalo vista la presa per i fondelli. --Superchilum(scrivimi) 11:59, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]
Scoprire queste manipolazioni gettano malafede anche sull'altra segnalazione, secondo me era già l'ultima volta; sul serio avreste ancora fiducia di quest'utenza? i contributi in ns0 sono irrilevanti --Limonadis (msg) 14:08, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]
Aspettare cosa? Il blocco è lungo e può essere portato a infinito; sentire altre fesserie su PC di fratelli e cugini proprio no, via. Il CU è già conferma, così come l'intersect.--Kōji (msg) 15:05, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]

Dunque, ripartiamo dalla segnalazione precedente: la "giustificazione" portata da Mau è che l'altra utenza è la sua ragazza, che per un po' ha contribuito, poi dopo mesi di stop è ritornata, votando in due pdc con alterazione del consenso. Si decide credere alla buona fede, si chiude con ammonizione. L'Utente:Au986 è sbloccato: ciò nonostante da quel momento sparisce. Dopo poco più di un mese, nasce la nuova utenza SApC: dopo mezz'ora, è già allo sportello informazioni, per chiedere spiegazioni sulle utenze che condividono il pc, dice di essere inesperto, ma si preoccupa già di poter votare nelle pdc (cosa che, di solito, non è tra i primi pensieri di un nuovo utente). Qui dice di voler correggere voci, ma è interessato alle pdc, subito dopo dice che conosce bene le regole vigenti (ma non era inesperto?), si fa la cinquantina di edit per avere i requisiti e arriva nelle pdc. Scrive in pagina discussione della rivista Erre per dare il "consenso" a Mau, poi cade in un lungo sonno per un anno (gennaio 2012- gennaio 2013) Si sveglia per quotare Mau e intervenire nella pdc della voce creata da Mau. Prosegue nelle altre pdc "politiche", sempre in perfetto accordo con Mau. Mi spiace, ma per me la presa per i fondelli è palese, ora come la volta precedente. Da infinitare. --Eumolpa (msg) 15:27, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]

Vista la palese malafede blocco da portare ad infinito.--Dome A disposizione! 16:39, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ciao! Sono Maurizio e scrivo da un computer di fortuna, non rispondete a questo IP. Sono veramente amareggiato per tutta questa storia, soprattutto per il fatto che non sia stata attesa una mia versione dei fatti (visto che dall'apertura della problematicità alla condanna sono passate meno di 20 ore). Devo fare una premessa a monte, io non ho Internet a casa: in questi 5 anni che sto su Wikipedia ho sempre fatto modifiche da utenze "pubbliche" e sempre potenzialmente accessibili da altri. Prima quando andavo all'università, poi in Internet point, poi ancora dall'ufficio di lavoro (in pausa pranzo), dalla sede della radio con cui collaboro, e anche dal Comune di Calcinaia dove sono consigliere. I miei edit sono sempre potenzialmente confondibili con quelli di altri. Voi direte: si ok ma allora come ci spieghi che questo utente SApC abbia espresso opinioni spesso simili alle tue. E' molto semplice, questa persona io la conosco (e un "compagno" politicamente vicino a me) e gli parlavo di Wikipedia da anni quando nel 2011 si è deciso ad iscriversi, chiaramente essendo amici pur senza che io gli faccia pressioni lui a volte per diverimento interviene con argomenti simili ai miei (non sempre però, a volte, come avete notato dice anche cose diverse). Io però ultimamente edito prevalentemente dall'ufficio (che è perfino in un altra provincia rispetto a quella di Pisa) mentre SPpC che io sappia edita sempre dal comune di Calcinaia o nei dintorni: da notare che l'intero palazzo comunale ha un solo indirizzo IP che vale per tutti gli uffici dei dipendenti, la biblioteca pubblica e pure le stanze dei consiglieri (da dove io raramente edito), fra l'altro io sapevo che lui aveva smesso di editare circa un anno fa, solo ora noto che era tornato a scrivere nelle scorse settimane. La mia maggior parte degli edit però avviene nei giorni lavorativi fateci caso, perchè li faccio nelle pause di lavoro. Quindi mi pare ovvio che io pago la sfortuna del fatto che questa persona editi da un luogo pubblico dove in alcune rare circostanze mi trovo a editare pure io (seppur non dallo stesso PC, lui credo lo faccia dalla biblioteca, io dalla stanza privata dei consiglieri)... siete liberi di non credermi ma vi assicuro che è così. Mi affido alla vostra clemenza. Altrimenti starò fuori per sei mesi, non ci sono problemi... L'infinito mi pare troppo per una cosa successa indipendentemente dalla mia volontà, ma solo da una cosa fatta da un altro. come testamento vi chiedo solo di aggiornare la voce Associazione Calcio Pisa 1909 2012-2013 con la stessa costanza e pountualità con cui ho fatto io in questa prima parte di stagione... saluti. PS. se volete fatemi intervenire da loggato, in caso contrario per oggi non posso intervenire da altri PC sloggati, ps. il mio indirizzo privato è <omissis>@<omissis>.it, chi vuole delucidazioni mi scriva

Mau986

E come lo spieghi che risulta che con l'utente SaPC condividi anche un collegamento internet (e non solo) che non è quello del Comune di Calcinaia ma un collegamento privato di un provider italiano, con edit da parte di entrambi, e anch'esso localizzato fuori dalla provincia di Pisa? Questo indica che con l'utente SApC a quanto pare non condividi solo i locali del comune di Calcinaia. O vi trovate spesso per caso entrambi nella stessa città esterna a Pisa e collegati per caso alla stessa centrale ADSL?--L736El'adminalcolico 16:58, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]
Gli uffici comunali sono aperti anche domenica 6 gennaio, Epifania?! --Eumolpa (msg) 17:05, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]
Gli edit del 6 gennaio non provengono dal PC degli uffici comunali ma fanno capo all'altro collegamento condiviso a cui mi riferisco nella mia domanda --L736El'adminalcolico 17:16, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]
ovviamente... :-) --Eumolpa (msg) 17:21, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]
ok, è venuto con gli occhioni tondi ed è un malinteso. CVD. Ora però si chiude e si butta la chiave. -- g · ℵ (msg) 18:52, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]
no, la chiave non si butta. ormai ci teniamo i 6 mesi ma qualcuno spieghi perchè non dovremmo credere a queste parole, prima di buttare eventualmente la chiave --Salvo da PALERMO 00:57, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]
Veramente è lui che deve dare spiegazioni, per cui se non arrivano blocco infinito.--Dome A disposizione! 01:04, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]
non credo alle sue parole per i motivi espressi da l736e --Limonadis (msg) 01:06, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]
le spiegazioni le ha date, il blocco di 6 mesi se lo tiene, ma non può essere infinito solamente perchè non gli crediamo --Salvo da PALERMO 01:19, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]
Sarà infinito se non darà spiegazioni ragionevoli a L736E.--Dome A disposizione! 01:27, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]
Salvo, non credo alle sue parole perché erano l'unica linea difensiva a disposizione di uno che non fosse a posto con la coscienza, ed è così da "mio cuggino" in avanti; poi magari è solo una coincidenza, ma anche questo, guarda un po', mi attendevo fosse detto.
Salvo, tu gli daresti 6 mesi per cosa, se non per lo stesso fatto per cui ci sono proposte più severe? Tu gli credi e gli dai 6 mesi? Urca, allora se non gli credevi che proponevi, di andare a casa sua, confiscargli il PC e pure i DVD? :-D
Dopo che uno trucca il consenso una volta e se la scampa, aspetta tre mesi (non sei anni, tre mesi) e riallestisce la sceneggiata, ritrucca votazioni e lo fa per quasi due anni indisturbato, viene a spiegare, toh, che è un malinteso e per farlo dice bugie smentite da L736E (che sa da dove escono i PC, checché ne dica il tipo), considerato che è qui con una utenza che mette in mezzo nomi e fatti della vita reale in modo imbarazzante (per i nominati), decide da solo egli medesimo la sua pena ("Mi affido alla vostra clemenza. Altrimenti starò fuori per sei mesi, non ci sono problemi"), e ci dice pure vabbé, non ci sono problemi ma seguitemi la voce della stagione del Pisa, considerato tutto questo, in amicizia, Sa': ma cosa ce ne facciamo fra 6 mesi? Ma ti sembra un utente reinseribile? E tu cosa proponi di fare per reinserirlo, chiedere un CU ogni volta che in una talk parlano lui ed un altro e si danno ragione? -- g · ℵ (msg) 01:40, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]
io gli do 6 mesi perchè il consenso vira sui 6 mesi. fra 6 mesi, il successivo sgarro è infinito. ora semplicemente IMO no --Salvo da PALERMO 01:50, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]
il fatto è che io oggi sono costretto a pensare che questo sia già un "successivo sgarro"... -- g · ℵ (msg) 01:53, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ho applicato 6 mesi perché dopo 20 ore il consenso mi sembrava indirizzato verso quella durata, ma visti gli ulteriori interventi a favore di infinito, per me nulla osta, vista anche la palese e prevista presa per i fondelli... (prima era la fidanzata, ora è il "compagno" stalker...).--Kōji (msg) 02:50, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]
Contrario io voto per nessun blocco. credo nella sua buona fede (WP:BF)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.1.92.135 (discussioni · contributi) 05:30, 28 gen 2013‎ (CET).[rispondi]
Innanzitutto, per favore, firmati e qualificati. Quanto a WP:BUONA FEDE: non si applica stile "suino sugli occhi, sempre e comunque": questa vale fino a quando non saltano fuori elementi chiari e netti che la smentiscono. E questo è il caso, perché ci sono dati tecnici che Mau986 non può controllare che smentiscono nettamente, almeno in parte, quanto lui afferma. Che lui possa non avere un PC unico da cui edita, ci può stare, questa affermazione è compatibile coi dati tecnici. Che lui abbia editato dai PC del comune da lui nominato, è vero e confermato dai dati tecnici, così come lo è per SApC. Ma quando afferma di "non sapere che SApC ha ripreso ad editare" e soprattutto che "con SApC condivido solo gli edit dall'edifico del comune", stavolta i dati tecnici smentiscono questa affermazione: con SApC condivide degli altri edit eseguiti da un PC che non solo non appartiene al palazzo del comune ma si trova "addirittura al di fuori della provincia di Pisa" (parole usate da Mau986 stesso), e sono edit molto vicini nel tempo, effettuati da un'ADSL privata: e per i criteri usati dai provider nell'assegnazione degli indirizzi IP, questo indica che il collegamento fisico è praticamente lo stesso - o perlomeno, che la centrale locale è la stessa. E in questo caso è molto difficile sostenere che si tratti di una pura coincidenza avvenuta "a propria insaputa", proprio perché si tratta di un collegamento privato non condiviso. Questa circostanza non ha trovato per ora spiegazioni, che son state chieste proprio perché le affermazioni di Mau986 non sono coerenti con quanto riscontrato Ora, tornando a WP:BUONA FEDE: questa si applica nei casi dubbi o la prima volta in cui succedono determinate cose, ma visto che l'utente in questione è recidivo nei comportamenti e che certe cose le ha già passate per le stesse motivazioni, ora non può più far finta di non sapere che un certo modo di operare è considerato problematico. e quindi WP:BUONA FEDE va applicata stavolta in modo più restrittivo, specie se ci sono dati tecnici obiettivi (e quindi non opinioni personali) che indicano una situazione ben diversa da quella dichiara. In assenza di queste spiegazioni, che devono essere convincenti e soprattutto coerenti sia coi dati tecnici che con tutte le affermazioni fatte finora da Mau986, la conferma del blocco di sei mesi per quanto mi riguarda è più che giustificata. --L736El'adminalcolico 09:30, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]