Panariagroup Industrie Ceramiche

Versione del 29 gen 2013 alle 12:11 di %Pier% (discussione | contributi) (cambio cat)

Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A. è uno dei principali produttori italiani di ceramica per pavimenti e rivestimenti.

Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Borse valoriFTSE Italia STAR
Fondazione
Sede principaleFinale Emilia
Fatturato285 milioni di euro
Dipendenti1700
Slogan«La Ceramica di Lusso nel Mondo»
Sito webwww.panariagroup.it/

Con 1.700 dipendenti, 9.000 clienti, sei stabilimenti produttivi (3 in Italia, 2 in Portogallo e 1 negli Stati Uniti), 285 milioni € di fatturato nel 2010, Panariagroup è uno dei principali produttori di ceramica per pavimenti e rivestimenti.

Specializzato nella produzione di grès porcellanato e gres laminato, il gruppo si posiziona nella fascia alta e lusso del mercato attraverso otto marchi di riferimento: Panaria, Lea, Cotto d’Este, Fiordo, Margres, Love Tiles, Florida Tile, Blustyle e Bellissimo[1] in grado di soddisfare una clientela diversificata ed attenta alla qualità tecnica ed estetica dei prodotti. Panariagroup è una realtà di dimensioni internazionali, presente in Italia, in Portogallo, negli Stati Uniti ed in oltre 100 paesi nel mondo con una rete commerciale ampia e capillare.

Storia

Un’esperienza quarantennale

Nel 1974 viene fondata Panaria Ceramica da un gruppo di imprenditori tra i quali Giuliano Mussini, capostipite della famiglia Mussini, attuale proprietaria di maggioranza di Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.

Anni '90

Negli anni ’90 Panaria implementa una strategia di espansione e di ampliamento dei marchi e dei prodotti con l’acquisizione nel 1992, di Ceramiche Artistiche Lea, società specializzata nella produzione di pavimenti in monocottura bianca e con la costituzione, nello stesso anno, di Cotto d’Este, società che commercializza linee di prodotto rivolte alla fascia lusso del mercato.

Il 1995 vede la nascita di Fiordo Industrie Ceramiche e nello stesso anno la capacità produttiva del gruppo si espande con la costruzione dello stabilimento di Toano, il più avanzato tecnologicamente e destinato esclusivamente alla produzione in grès porcellanato.

Note

Collegamenti esterni