Geroderma

malattia congenita

Il geroderma (dal gr. γέρων "vecchio" e δέρμα "pelle") o geroderma genitodistrofico o malattia di Rummo e Ferrannini è una sindrome d'eunocoidismo descritta dai medici Gaetano Rummo e Andrea Ferrannini. Si tratta di una malattia è congenita che colpisce quasi esclusivamente gli uomini e può essere talvolta ereditaria.

É caratterizzata da senilismo precoce che interessa in particolare il volto, la cui pelle appare già dall'infanzia floscia, rugosa. Il cranio è spesso piccolo ma presenta esagerate sporgenze ossee facciali: sella turcica è ingrandita, l'occipite è a conchiglia. Gli individui sono in generale magri con rari accumuli adiposi alle mammelle e ai fianchi. Può essere presente cifosi cervico-dorsale e gli arti, già dalla fanciullezza, possono svilupparsi esageratamente in lunghezza e presentare estremità dall'aspetto massiccio. Lo sviluppo e la funzione genitale sono in deficit ma talvolta persiste la possibilità di procreazione con conseguente trasmissione della malattia ai figli. La voce è eunucoide, ma l'intelligenza e la psiche sono normali.

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina