Santuario di San Leopoldo Mandic
La chiesa della Trasfigurazione oggi conosciuta più come Santuario di San Leopoldo Mandic, è un edificio religioso di origine cinquecentesca che si innalza in contrà Santa Croce a Padova. Fu fondata come chiesa conventuale nel XVI secolo da una comunità di Frati Cappuccini che ancora la reggono. Quasi completamente distrutta durante la seconda guerra mondiale, fu in seguito ricostruita. L'interno è ricco di interessanti tele del Cinque e Seicento. È meta di un costante flusso di pellegrini che si recano in visita alla tomba di san Leopoldo Mandic, conservata nel vicino convento.
| Santuario di San Leopoldo Mandic | |
|---|---|
| Stato | [[File:Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi il manuale del template che stai usando!|class=noviewer|Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi il manuale del template che stai usando! (bandiera)|20x16px]] Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi il manuale del template che stai usando! |
| Regione | |
| Località | File:Padova-Stemma.png Padova |
| Coordinate | 45°23′34.58″N 11°52′12.23″E |
| Religione | Cristiana cattolica di rito romano |
| Titolare | Trasfigurazione di Gesù |
| Diocesi | Diocesi di Padova |
| Stile architettonico | manierista |
| Inizio costruzione | XVI secolo |
| Completamento | XX secolo |
| Sito web | www.leopoldomandic.it/ |
Storia
(...)
Descrizione
(...)