Daniele Portanova

allenatore di calcio e calciatore italiano (1978-)

Daniele Portanova (Roma, 17 dicembre 1978) è un calciatore italiano, difensore del Genoa.

Daniele Portanova
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza185 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraGenoa
Carriera
Squadre di club1
1997-1998Fermana20 (1)
1998-1999Genoa6 (0)
1999Cosenza0 (0)
1999-2000Avellino9 (0)
2000-2003Messina85 (5)
2003-2004Napoli31 (0)
2004-2009Siena158 (8)
2009-2013Bologna107 (7)
2013-Genoa0 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 gennaio 2013

Biografia

Coinvolto nell'ambito dell'inchiesta sul calcioscommesse della Procura di Bari, il 2 aprile 2012 viene indagato per la probabile combine di alcune partite del campionato di Serie A 2010/2011[1].

Il 26 luglio viene deferito dal procuratore federale Stefano Palazzi per illecito sportivo [2] in merito a Bologna-Bari del 2011[3]. Il 3 agosto Palazzi richiede per lui una squalifica pari a 3 anni[4], ma il 10 agosto la Commissione Disciplinare della Federcalcio lo condanna a 6 mesi di squalifica (reato derubricato da illecito sportivo a omessa denuncia)[5]. Il 13 agosto Palazzi presenta ricorso contro la derubricazione del reato[6], ma il 22 agosto in secondo grado gli viene confermata la squalifica.[7]. In appello la squalifica viene ridotta a 4 mesi: torna in campo il 16 dicembre contro il Napoli, segnando negli ultimi minuti la rete decisiva per la vittoria dei felsinei.

Caratteristiche tecniche

Difensore alto e roccioso, ma non per questo meno veloce e abile nelle chiusure. Bravo nel gioco aereo rendendosi spesso pericoloso nelle aree avversarie. Più debole nella costruzione del gioco e negli appoggi.[8]

Carriera

Le serie minori

Inizia la carriera nelle giovanili della Roma per poi passare in quelle della Fermana, squadra con la quale debutta in Serie C1 nella stagione 1997-98. Viene quindi ingaggiato dal Genoa con il quale colleziona solo 6 presenze in Serie B.

Nella stagione successiva si trasferisce al Cosenza, sempre tra i cadetti, ma con la squadra calabrese non riesce mai a scendere in campo, così a settembre del 1999 passa all'Avellino con cui disputa 9 partite in Serie C1.

Nel 2000 è il Messina a credere in lui e con la squadra peloritana gioca per tre stagioni, la prima delle quali terminata con una promozione in B. Lascia il Messina dopo aver collezionato 85 gettoni di presenza e 5 gol.

Successivamente viene acquistato dal Napoli che cerca la risalita nella massima serie. In Campania disputa 31 gare senza segnare mai e a fine stagione, con il fallimento del club partenopeo, si svincola.

L'esperienza nel Siena

La stagione successiva si accasa al Siena dove ha la possibilità di debuttare in Serie A.

Esordisce in Serie A il 12 settembre 2004 in Palermo-Siena 1-0. Nelle cinque stagioni di militanza al Siena ottiene le maggiori soddisfazioni sportive della sua carriera: è spesso titolare fisso della retroguardia bianconera e gioca sempre con continuità. In Toscana, raggiunge le 158 presenze (e 8 gol) in Serie A. Nella massima categoria dei calciatori del Siena, è secondo, come numero di presenze, soltanto a Simone Vergassola.

Bologna

Nell'agosto 2009 la sua avventura a Siena si chiude. La società bianconera lo cede al Bologna per una scelta tecnica, tramite uno scambio alla pari con Claudio Terzi, provocando anche la reazione dei tifosi bianconeri.[9] Portanova accetta comunque con dispiacere[10] la cessione e al suo posto arriva sempre dal Bologna il difensore Claudio Terzi. Il giocatore dal quel momento è legato al club rossoblu da un quadriennale da 600.000 euro a stagione.[11]

Il 23 settembre 2009 sigla contro il Livorno la sua prima rete in rossoblù, segnando il momentaneo vantaggio del Bologna che si aggiudicherà la partita finita 2-0.[12] L'11 aprile 2010, mette a segno il secondo goal rossoblu in occasione di Bologna-Lazio poi terminata 2-3.[13] Tifoso della Lazio, in occasione della segnatura trattiene l'esultanza.[14] Questo comportamento, in un momento di difficoltà per la compagine rossoblu, gli è causa di critiche provenienti dalla tifoseria bolognese.[15] Segna in Coppa Italia contro il Padova, dove la sua squadra batte gli avversari per 2-1. Il 21 settembre 2011 realizza il gol del pareggio contro la Juventus in una delle prime partite allo Juventus Stadium. Il 16 dicembre 2012, al rientro dopo 4 mesi di squalifica, realizza il suo primo goal stagionale, che si rivela decisivo nella vittoria per 3-2 del Bologna a Napoli.

Il ritorno al Genoa

Il 30 gennaio 2013 viene ufficializzato il suo trasferimento a titolo definitivo al Genoa.[16]


Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 30 gennaio 2013.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1997-1998   Fermana C1 20 1 CI-C - - - - - - - - 20 1
1998-1999   Genoa B 6 0 CI 4 0 - - - - - - 10 0
1999-2000   Cosenza B 0 0 CI 3 0 - - - - - - 3 0
1999-2000   Avellino C1 9 0 CI-C - - - - - - - - 9 0
2000-2001   Messina C1 33 1 CI-C - - - - - - - - 33 1
2001-2002 B 18 0 CI 1 0 - - - - - - 19 0
2002-2003 B 34 4 CI 1 0 - - - - - - 35 4
Totale Messina 85 5 2 0 - - - - 87 5
2003-2004   Napoli B 31 0 CI 1 0 - - - - - - 32 0
2004-2005   Siena A 26 4 CI - - - - - - - - 26 4
2005-2006 A 31 0 CI 2 1 - - - - - - 33 1
2006-2007 A 28 2 CI 2 1 - - - - - - 30 3
2007-2008 A 37 1 CI - - - - - - - - 37 1
2008-2009 A 36 1 CI 1 1 - - - - - - 37 2
Totale Siena 158 8 5 3 - - - - 163 11
2009-2010   Bologna A 36 2 CI - - - - - - - - 36 2
2010-2011 A 33 1 CI 1 0 - - - - - - 34 1
2011-2012 A 34 3 CI 1 1 - - - - - - 35 4
2012-2013 A 5 1 CI 2 0 - - - - - - 7 1
Totale Bologna 108 7 4 1 - - - - 112 8
gen.2013-2013   Genoa A 0 0 CI - - - - - - - - 0 0
Totale Genoa 6 0 4 0 - - - - 10 0
Totale carriera 417 21 19 4 436 25

Note

  1. ^ Gazzetta.it
  2. ^ SCOMMESSE: CONTE EVITA L'ILLECITO sportmediaset.it, 26 luglio 2012
  3. ^ Deferiti 13 club e 45 tesserati, in La Gazzetta dello Sport, 27 luglio 2012, p. 32.
  4. ^ "Tre anni e sei mesi a Bonucci", su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 3 agosto 2012.
  5. ^ Scommesse: le sentenze, su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 10 agosto 2012.
  6. ^ Scommesse: nuova inchiesta a Bari, su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 18 agosto 2012.
  7. ^ Scommesse: Conte, nessuno sconto, su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 22 agosto 2012.
  8. ^ Cfr. Barreca Vittorio, Le pagelle di Chievo-Bologna L'informazione, 1-2-2010
  9. ^ Siena, tifosi contestano la cessione di Portanova
  10. ^ Daniele Portanova: "Una telefonata e avrei rifiutato il trasferimento"
  11. ^ Ufficiale: Portanova al Bologna, Terzi al Siena
  12. ^ cfr. Tabellino Bologna-Livorno, 23-9-2009, da BolognaFc.it
  13. ^ Il tabellino di Bologna-Lazio, 11-4-2010, da Bolognafc.it
  14. ^ Cfr. Barreca, Vittorio, Le pagelle di Bologna-Lazio, L'informazione, 11-4-2010
  15. ^ Cfr. Faccia Faccia fra il Bologna e i tifosi, Frassinella Federico, L'informazione di Bologna, 14-4-2010
  16. ^ [1]

Collegamenti esterni