Suzuki RGV
L'RGV è una motocicletta con un motore a due tempi prodotta dalla casa motociclistica giapponese Suzuki.
Suzuki RGV 250 | |
---|---|
![]() | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | Sportiva |
Produzione | dal 1988 al 1999 |
Sostituisce la | Suzuki RG Gamma |
Stessa famiglia | Suzuki RG Wolf |
Modelli simili | Aprilia RS Honda NSR Yamaha TZR Kawasaki KR-1 |
RGV 150
Questa moto doveva contrastare la Honda NSR 150, ma è stata mantenuta in listino per il solo anno 1999, come evoluzione della RG 150 Gamma e dalla quale si distingue per un'espansione e motore dalle misure diverse, esteticamente riprende la linea della 250 seconda serie, ma dotta soluzioni più economiche, come il tamburo posteriore e la sella biposto o inusuali per il tempo, come i cerchi a raggi.
RGV 250
Prodotta dal 1988 al 1998, questa moto è stata prodotta in tre serie. Questa moto era molto in voga negli anni ottanta/novanta veniva apprezzata di più con lo sponsor "Pepsi" sulla carenatura richiamando il modello del motomondiale nella classe 500, la RGV Γ 500 di Kevin Schwantz.
La Suzuki aveva vari rivali che competevano con l'RGV, come la Yamaha con la TZR, Honda con il modello NSR e negli ultimi due anni anche l'Aprilia con il modello RS, la quale montava lo stesso motore della Suzuki RGV.
Prima serie
La prima serie è la Suzuki RGV 250 Gamma (VJ21), prodotta dal 1988 al 1990, deriva dalla meno potente RG 250 Gamma come naturale evoluzione, questa prima serie della moto è stata accompagna dal modello RG 250 TV Wolf, che era identico alla RGV 250 Gamma, ma a differenza della gamma non aveva le carene e il cupolino e inoltre adottava un solo freno a disco anteriore.
Seconda serie
Nella seconda serie la moto si evolve e diventa Suzuki RGV 250 R (VJ22), questa serie venne prodotta dal 1991 al 1996, questa serie nuova oltre ad essere ancora più potente, aveva entrambi gli scarichi alla destra della moto e non più uno per parte, le forcelle vengono rovesciate e il forcellone posteriore diventa a banana, in modo da permettere una linea più pulita alle espansioni.
Il modello Suzuki RGV 250 R rispetto alla prima serie, ha il forcellone posteriore era a banana e pieno, mentre dal 1993 assume un forcellone con capriata di rinforzo.
Di questa moto ne fu commercializzata pure una versione depotenziata a 34 CV circa, in modo da poter essere guidata con la sola patente A2, questa versione venne prodotta dal 1994 al 1996.
Terza serie
La terza serie, denominata Suzuki RGV 250 SP (VJ23), venne prodotta dal 1997 al 1998. Era ancora più potente della serie precedente, questo modello non venne mai importato in Italia.
Con questa moto si adottano telaio e forcellone nuovi, serbatoio e codino rivisti e si ritorna ad usare una disposizione simmetrica dell'espansioni, cerchi e dischi freno nuovi.
Meccanicamente è caratterizzata da carburatori più piccoli da 32 mm e da un sensore per l'airbox in pressione, il quale ora sfrutta l'effetto ram-air, inoltre viene equipaggiata con l'avviamento elettrico e la frizione a secco.
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - Suzuki RGV 150 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dimensioni e pesi | |||||
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) | 1.970 × 680 × 1.070 mm | ||||
Interasse: | Massa a vuoto: 103 kg | Serbatoio: 15 l | |||
Meccanica | |||||
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi | Raffreddamento: a liquido | ||||
Cilindrata | 147 cm³ (Alesaggio 59 × Corsa 54 mm) | ||||
Distribuzione: valvola lamellare | Alimentazione: a 2 carburatori | ||||
Potenza: 19,8 kW (26,5 Cv) a 9.500 rpm; Coppia motrice 20,6 N·m a 8.000 rpm |
Coppia: | Rapporto di compressione: | |||
Frizione: multidisco in bagno d'olio | Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa) | ||||
Accensione | digitale CDI ad anticipo variabile | ||||
Trasmissione | a catena | ||||
Avviamento | a pedale | ||||
Ciclistica | |||||
Telaio | bitrave in acciaio | ||||
Sospensioni | Anteriore: forcella teleidraulica / Posteriore: monoammortizzatore | ||||
Freni | Anteriore: disco singolo / Posteriore: tamburo da 130 mm | ||||
Pneumatici | anteriore da 2.75 18; posteriore da 3.00 18 | ||||
Fonte dei dati: [senza fonte] |
Caratteristiche tecniche - Suzuki RGV 250 (RGV 250 R) [RGV 250 SP] | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dimensioni e pesi | |||||
Altezze | Sella: 755, (766), [760] mm | ||||
Interasse: | Massa a vuoto: 128 kg, (139 kg), [134 kg] kg | Serbatoio: 17 l, [(16 l)] | |||
Meccanica | |||||
Tipo motore: Bicilindrico a 2 tempi a V da 90° [da 70°] | Raffreddamento: a liquido | ||||
Cilindrata | 249,25 cm³ (Alesaggio 56 × Corsa 50,6 mm) | ||||
Distribuzione: valvola lamellare | Alimentazione: a 2 carburatori Mikuni TM 34 SS [2 carburatori da 32 mm] | ||||
Potenza: 58 Cv a 10.000 rpm (62 Cv a 11.000 rpm) [67 Cv a 12.000 rpm] | Coppia: | Rapporto di compressione: | |||
Frizione: multidisco in bagno d'olio [a secco] | Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
1° 11/27 (2,454) 2° 16/26 (1,625) 3° 17/21 (1,235) 4° 22/23 (1,045) 5° 24/22 (0,916) 6° 25/21 (0,840) | ||||
Accensione | digitale CDI ad anticipo variabile | ||||
Trasmissione | primaria ad ingranaggi: 23/59 (2,565); finale a catena: 15/46 (3,066) | ||||
Avviamento | a pedale [elettrico] | ||||
Ciclistica | |||||
Telaio | bitrave in alluminio | ||||
Sospensioni | Anteriore: forcella teleidraulica [(a steli rovesciati)] pluriregolabile da 41 mm / Posteriore: monoammortizzatore pluriregolabile | ||||
Freni | Anteriore: doppio disco da 298 mm / Posteriore: disco singolo da 210 mm | ||||
Pneumatici | anteriore da 110/60 [(110/70)] ZR 17; posteriore da 140/60 ZR 18 [(150/60 ZR 17]) | ||||
Fonte dei dati: [senza fonte] |
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Suzuki RGV