Jim McGregor
Jim McGregor (1922) è un allenatore di pallacanestro statunitense.
Jim McGregor | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 173 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 68 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1985 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Era soprannominato il gitano rosso per la sua indole da girovago e per il colore dei capelli[1].
Caratteristiche tecniche
È stato definito «il profeta del pressing, del gioco libero, dello spettacolo»[2].
Carriera
Ha guidato le squadre nazionali di Italia, Grecia, Turchia, Svezia, Perù, Marocco, Repubblica Centrafricana e Colombia[3][4].
Con la Nazionale italiana, non riuscì a qualificarsi per le Olimpiadi di Melbourne 1956[2]. Fu sostituito il 1º settembre 1957 da Nello Paratore[1].
Palmarès
- Promozione dall'A2 all'A1: 1
- Gorizia: 1979-1980.
Note
- ^ a b Nunzio Spina, Il romanzo del prof. Paratore / 2, in Basket Catanese, 11 febbraio 2010. URL consultato il 7 aprile 2011.
- ^ a b Dal Boom alla prima metà degli anni '80, in Museo del Basket. URL consultato il 7 aprile 2011.
- ^ Mario Arceri, Valerio Bianchini, La leggenda del basket, Bologna, Baldini Castoldi Dalai, 2004, p. 202. URL consultato l'11 aprile 2011.
- ^ Odysseus with a basketball, Sports Illustrated, 27 novembre 1961
- ^ Scheda su Jim Mc Gregor, in Lega Basket. URL consultato il 7 aprile 2011.
Template:Italia di pallacanestro agli europei 1955 Template:Italia di pallacanestro ai Giochi del Mediterraneo 1955 Template:Turchia di pallacanestro agli europei 1957 Template:Perù di pallacanestro ai mondiali 1963 Template:Colombia di pallacanestro ai mondiali 1982